L'ANNUNCIO

Ragosa: “PA, entro giugno le linee guida del cloud”

Il direttore generale dell’Agenzia digitale fissa al mese prossimo anche il bando per i sistemi dati dell’Anagrafe unica nazionale. Entro fine anno la gara da 2,7 miliardi con Consip per il nuovo Spc e il via alla creazione di 40 data center per l’erogazione di tutti i servizi pubblici

Pubblicato il 23 Mag 2013

agostino-ragosa-121030223634

Assegnare con Consip entro dicembre il bando da 2,7 miliardi per il nuovo Sistema pubblico di connettività (http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/21415_consip-al-via-la-gara-per-l-spc.htm) ed entro giugno fare quello per i sistemi dati dell’Anagrafe unica nazionale, “primo grande esempio di cloud pubblico italiano”. Entro giugno anche le prime linee guida del cloud, che dovranno essere seguite da tutte le PA, “e probabilmente saranno adottate anche dal privato”. Per arrivare a preparare a fine anno la grande sfida di creare 40 datacenter, da cui erogare tutti i servizi della Pa locale e centrale. E’ questa la roadmap prevista dall’Agenzia per l’Italia digitale, parola del direttore Agostino Ragosa, oggi durante un convegno milanese curato da Business International.

Ragosa ha anche chiarito, nell’occasione, un aspetto formale: “sto lavorando a tutte queste cose e firmando autorizzazioni in qualità di commissario presso la Presidenza del Consiglio, nell’attesa che si sblocchi la questione dello Statuto dell’Agenzia. Ma presto mi auguro di poter emanare misure direttamente come Agenzia…”. Insomma, un escamotage formale per aggirare i ritardi burocratici dell’Agenzia.

Anche perché è una roadmap che non può attendere. “Dobbiamo rompere alcuni meccanismi deteriori, la grande frammentazione del sistema pubblico. Ogni Pa va per conto suo, manca l’interoperabilità tra i vari sistemi. Non solo, spesso anche all’interno di una stessa amministrazione: adesso il Mef sta provando a integrare sei propri Ced (Centro elaborazione dati)”.

“La Pa ha 4-5 mila punti Ced. Sprechi economici a parte, c’è un problema di sicurezza e affidabilità. Se facessimo una normativa secondo cui tutti i servizi PA devono essere ospitati su siti con affidabilità Tier 4, come raccomandato dall’Europa, dovremmo chiudere quasi tutti i servizi pubblici che stiamo erogando”.

Come si rimedia? “Servono tre cose. Dobbiamo avere un nuovo sistema di connettività, cioè una rete degna di questo nome: è l’Spc di cui abbiamo fatto il bando a fine maggio, Servono sistemi di datacenter Tier 4. E poi sistemi informatici e dati centralizzati su questa infrastruttura”.

“Il primo aspetto è a buon punto, contiamo di assegnare la gara entro dicembre. E’ nuovo disegno di Spc, per la prima volta avremo fonia e dati integrati su stessa infrastruttura, con larghezza di banda idonea per gestire in remoto alcuni servizi”. Il secondo punto è “garantire un sistema di datacenter altrettanto razionalizzato e adeguato. Al massimo potremo avere 40 datacenter, altrimenti non avremo una Enterprise public infrastructure degna di questo nome, come la chiamano in altri paesi”.

Prima scadenza: “dobbiamo presentare entro settembre piano di razionalizzazione come previsto dal decreto sviluppo. Ma per fare questo dobbiamo risolvere alcuni problemi normativi”, continua Ragosa. “Purtroppo l’infrastruttura tecnologica ancora non è considerata asset strategico in Italia”.

“Il nuovo ministro allo Sviluppo economico mi ha chiesto quanto vale l’asset tecnologico pubblico, su cui spendiamo 10 miliardi di euro l’anno. Risposta: zero, perché non patrimonializziamo niente, spendiamo tutto. Questo perché, appunto, non è considerato asset. Serve nuove norme, per colmare questa lacuna. Un’altra conseguenza è che non c’è un responsabile dell’infrastruttura pubblica italiana, visto che questa non è considerato un asset”. “L’ente responsabile, dell’infrastruttura territoriale, potrebbero essere le Regioni”, suggerisce Ragosa.

Terzo aspetto, “le norme impongono all’Agenzia di fare entro il 2015 l’Anagrafe unica nazionale. A giugno faremo la gara, il committente sarà il Ministero degli Interni, lavorando con noi, Consip e Sogei. Tutti gli 8 mila Comuni si connetteranno a quest’Anagrafe e ovviamente questo implica che si connetteranno al’Spc”.

Ragosa considera anche gli open data tra le priorità. “Nel prossimo G8 si prevede che il presidente Obama faccia una dichiarazione su open data come fattore di crescita del Pil e dell’occupazione. Dobbiamo farci trovare pronti. Ma per poter aprire il sistema informativo pubblico e i dati ai privati abbiamo bisogno de cloud: di luoghi che ospitino basi dati importanti della PA”.

Propedeutico a tutto questo sono le linee guida del cloud e degli open data, che l’Agenzia conta di fare entro giugno. “Nelle linee guida indicheremo non solo i requisiti tecnici minimi, ma anche quali sono gli elementi fondamentali per erogare servizi cloud pubblici. Prevediamo che queste linee guida saranno poi adottate, volontariamente, anche dal privato”.

Ragosa le farà riorganizzando la normativa esistente sul cloud, le raccomandazioni del Garante Privacy e dell’Europa. “Infine, dobbiamo essere presenti sui tavoli tecnici europei dove si fanno le standardizzazione. Vedi la Pec italiana, che funziona solo da noi perché non abbiamo combattuto su quei tavoli per farla adottare come standard europeo. Non deve più succedere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati