L'INTERVISTA

Reggio Emilia, la governance a portata di mappa. Leoni: “Vinciamo con i dati”

Dall’urbanistica all’ambiente, un “cruscotto unico” fornisce all’amministrazione supporto a 360 gradi per orientare le strategie. Al cuore del sistema la piattaforma GeoNext di Dedagroup. La responsabile del team Sistemi Informativi del Comune: “Condivisione parola chiave per un cambio di paradigma”

Pubblicato il 13 Dic 2018

r. c.

digitale-reti

Dagli immobili alla gestione dell’ambiente. Dall’illuminazione pubblica agli accertamenti tributari, dall’organizzazione delle elezioni fino alla valutazione dei Beni culturali, al dispendio energetico degli edifici, perfino all’irrigazione dei giardini pubblici. Reggio Emilia non è solo una smart city in piena regola. E’ una città formato cruscotto: una dashboard cartografica elaborata dal team di specialisti del Comune fornisce modelli di lettura, analisi e interpretazione dei dati dell’intero territorio. E mette in questo modo nelle mani dei decisori pubblici gli strumenti più raffinati per la sua governance. Al cuore del sistema c’è GeoNext, piattaforma firmata Dedagroup scelta dall’ente per realizzare il sistema informativo territoriale. E al “volante” i dipendenti comunali dell’Unità Organizzativa Complessa “Gestione dei sistemi informativi”, un team di circa 15 persone guidato da Barbara Leoni: perito informatico, matematica, master in ICT Management, 20 anni di esperienza sul fronte dei sistemi informativi – prima nel settore privato e dal 2010 nella PA – è sempre lei che ha coordinato la squadra di Reggio Emilia nella partecipazione al progetto Ue Geosmartcity che ha collocato il Comune tra le best practice europee nell’ambito della green energy.

Dottoressa Leoni, quali sono i punti di forza che vi hanno fatto guadagnare la “lode” nel progetto Ue? 

Partivamo da una buona base su un doppio fronte: quello delle politiche attuate in ambito ambientale dal Comune che anche su quest’ambito conta su una tradizione rodata. E su quello del reparto Ict, forte di una squadra di alto livello in grado di sostenere il lavoro dei vari settori con strumenti adeguati. In effetti il progetto europeo ha potuto svilupparsi proprio in virtù di questo mix e sul supporto della piattaforma GeoNext che ci ha aiutato a sistematizzare e centralizzare i dati. In particolare abbiamo puntato l’obiettivo sulla mappatura degli immobili dal punto di vista energetico integrando dati di edifici sia pubblici che privati.

Quali sono le vostre fonti di dati? 

Una base è stata fornita dal bilancio periodico ambientale del Comune, che per esempio ha prodotto informazioni sulle quantità di Co2. A questo si sono aggiunti dati sui consumi provenienti dalle fonti più disparate, dai contatori alle certificazioni energetiche dei nuovi edifici, Agenzia delle Entrate, forniture di impianti fotovoltaici. Certo sul fronte pubblico la disponibilità di dati è ovviamente più vasta.

Dai dati alle mappe: qual è il percorso? 

E’ qui che interviene GeoNext: perché permette di raccogliere i dati a livello centrale, consentendo la visualizzazione su mappa anche attraverso analisi grafiche e numeriche. Integrando i dati dell’Anagrafe Comunale degli Immobili con gli altri dati cartografici e territoriali – dall’aerofoto alla toponomastica, dal catasto alle scuole, dai consumi di gas, luce e acqua ecc, il “cruscotto” GeoNext può segnalare per esempio discrepanze tra l’accatastamento di un immobile e il suo reale utilizzo direttamente all’Agenzia delle entrate.

Una mappa smart al servizio del territorio? 

Sì, perché consente di visualizzare con colori specifici i “livelli” corrispondenti agli ambiti più disparati, dall’urbanistica all’ambiente, “alimentandosi” dei dati immessi. Nel caso del progetto europeo per esempio permetteva di selezionare aree o anche singoli edifici e di ottenere dettagli o grafici sulla media dei consumi e il trend, tutte informazioni che interpretano il dato che sta “alla base”. Ma in generale consente di mappare ogni singolo elemento della città. Per esempio possiamo collegare le scuole alle strade e ai civici, facilitando così la scelta dell’istituto da parte delle famiglie. Così come, in caso di elezioni, possiamo calcolare la media anagrafica o le disabilità dei votanti in ogni seggio così da poterlo organizzare al meglio. Ancora, dati di tipo sociologico possono essere incrociati con quelli ambientali fornendo uno strumento per riorientare eventualmente le politiche sul territorio.

Una leva importante per la governance. 

Sì, perché fornisce dati e documentazione a supporto di azioni e scelte strategiche. Naturalmente non è il dato grezzo a fare la differenza: serve capacità nell’analizzarlo e interpretarlo individuandone il “cuore” così da poterlo comunicare in modo efficace a chi prende decisioni: il nostro lavoro va anche in questa direzione, ed è un ambito su cui varrà la pena spingere, con formazione di competenze sempre all’altezza.

L’adozione di GeoNext cos’ha comportato, nella vostra organizzazione? 

E’ “sbarcata” da noi da 10 anni, ma il vero balzo avanti si è verificato con la formazione e lo sviluppo di skill. Questo ci ha permesso di creare le condizioni per mettere in moto un vero o proprio cambio di paradigma. E non parlo solo di riorganizzazione in base a ruoli, ma di cultura. Quello che pensavi fosse il “tuo” dato – magari in formato excel -, con un sistema centralizzato può essere messo a disposizione di tutti. E d’altro lato la circolazione dei dati, il loro incrocio – anche quello di dati apparentemente non coerenti – moltiplica un valore verificabile, tangibile. Questo provoca a sua volta un effetto cascata sull’approccio di tutta l’amministrazione generando un cambio di mentalità, un nuovo corso.

Cosa vede nel prossimo futuro? 

Al momento GeoNext è utilizzato solo internamente. Ma produrrebbe ancora più valore poterlo mettere anche a disposizione di soggetti esterni, professionisti, partner, utenti specifici: penso per esempio alla Protezione civile, geometri, architetti. Un passaggio che potrebbe rivelarsi vantaggioso per tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati