LA PARTNERSHIP

Regione Toscana e Anci uniscono le forze sull’innovazione digitale

Siglato il protocollo d’intesa per supportare la digital transformation. L’assessore all’e-government Stefano Ciuoffo: “Lavoriamo insieme dal 2004. Si tratta adesso di sviluppare ulteriormente gli altri strumenti che semplificano la vita ai cittadini”

Pubblicato il 15 Mar 2021

abstract three dimensional representation of cyberspace and the internet

Supportare le politiche e le iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato da Regione Toscana e Anci Toscana, e che prosegue sulla traccia di un rapporto di collaborazione istituzionale iniziato nel 2004.

“Contiamo di dare seguito all’ottimo lavoro svolto fin qui e che ci ha consentito di svolgere azioni coordinate in favore dei Comuni che hanno così potuto intervenire sulla rete degli Sportelli unici per le attività produttive, diffondere le piattaforme regionali come Iris, Dax, Open Toscana e altre – spiega Stefano Ciuoffo, assessore regionale all’e-Government – Si tratta adesso di sviluppare ulteriormente l’Agenda digitale e tutti gli altri strumenti così necessari per semplificare le procedure burocratiche e la vita ai cittadini. Ciò è fondamentale soprattutto adesso, che la pandemia ci chiede di allargare le distanze fisiche. A questa giusta sollecitazione dobbiamo rispondere accorciando quelle telematiche ed informatiche. Con questo protocollo mettiamo le basi per continuare a farlo con ancora più decisione”.

L’intesa appena siglata prende inoltre atto della necessità di supportare gli enti locali per l’adesione al sistema nazionale PagoPA e allo Spid, oltre alle altre che saranno definite nell’ambito del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il programma prevede azioni volte a ridurre il divario digitale con il proseguimento degli interventi di copertura della banda ultralarga e iniziative a favore delle aree disagiate e marginali per offrire opportunità di sviluppo, di lavoro e di vivibilità del territorio anche tramite le nuove tecnologie 5G ed il potenziamento della telefonia mobile.

L’accordo prevede inoltre che venga ulteriormente sviluppata la piattaforma Open Toscana per una migliore condivisione dei dati, l’integrazione del patrimonio informativo della Pubblica amministrazione e la ricomposizione delle informazioni relative ai cittadini ed alle imprese in fascicoli, con la diffusione della cultura digitale e delle competenze digitali.

“Ci muoveremo in sostanziale continuità con i percorsi avviati , ma anche verso una nuova fase di programmazione regionale – prosegue Ciuoffo – E’ per questo che lavoreremo, tra l’altro, per garantire a tutti i diritti di cittadinanza digitale, realizzare iniziative per il territorio con l’incremento dei servizi on line erogati, migliorandone la fruizione e compiendo anche interventi di trasformazione digitale e di miglioramento dell’organizzazione della Pubblica amministrazione, attraverso la standardizzazione e la semplificazione dei procedimenti ed il loro efficientamento, privilegiando una maggiore interoperabilità dei sistemi informativi, anche attraverso l’utilizzo di piattaforme e servizi condivisi a livello regionale. E’ in questo modo che intendiamo fare della Toscana una regione sempre più smart. La Regione Toscana intende fungere, da un lato, da intermediario fra il Governo, le strutture centrali per la trasformazione digitale (Agid, la Funzione Pubblica, il Mid) ed i singoli Enti toscani e, dall’altro, da volano per l’introduzione e la sperimentazione di nuove tecnologie, come il 5G, applicate anche alla pianificazione dello sviluppo urbano e dei territori, o nuovi approcci alla cyber security, grazie ai centri di competenza attivati, anche in collaborazione con Agid “.

“Con questa intesa, Anci Toscana intende affiancare ancora più da vicino le amministrazioni nel processo di trasformazione digitale, in attuazione delle strategie nazionali ed europee – conclude Matteo Biffoni, presidente di Anci Toscana – Con la Regione Toscana abbiamo condiviso linee di intervento, iniziative e percorsi di affiancamento al territorio, per promuovere l’innovazione tecnologica, organizzativa e la semplificazione dei procedimenti, lavorando in un logica di rete collaborativa; l’obiettivo è quello di facilitare la vita ai cittadini, utilizzatori finali di tutti i servizi erogati dalla pubblica amministrazione. Vogliamo che nessun territorio resti indietro e che le buone pratiche siano valorizzate e condivise, sempre lavorando in sinergia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati