IL PREMIO

Riuso, Csi Piemonte sul podio europeo

La smart data platform “Yucca” si aggiudica lo “Sharing & Reuse Award 2019” della Commissione Europea. Il dg Pacini: “Valorizzazione dei dati pilastro della nostra di strategia”

Pubblicato il 13 Giu 2019

open-innovation-170119091905

La Regione Piemonte e il Csi Piemonte vincono lo “Sharing & Reuse Award 2019” della Commissione Europea. Il premio va a Yucca, la Smart Data Platform della Regione Piemonte, giudicata la migliore soluzione tecnologica condivisa dedicata a pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese.

“La smart data platform della Regione Piemonte – spiega Anna Cavallo, responsabile del Centro di Eccellenza Data strategy e big data analytics del Csi – è in grado di coniugare Internet of Things e Open Data, è realizzata con tecnologie open source e oggi è utilizzata da 44 organizzazioni pubbliche e private con un patrimonio in continua crescita di oltre 2 miliardo di dati, di cui il 49% sono open. Fra questi dati privati, open data e informazioni provenienti da diversi parametri ambientali (temperatura, umidità, qualità dell’aria, luminosità, rumore) raccolti da 1.500 device connessi per un totale di 10 milioni e mezzo di dati provenienti dai sensori”.

“Questo importante riconoscimento – dichiara Pietro Pacini, Direttore Generale del Csi Piemonte – aggiunge una tessera al puzzle del nuovo Csi che stiamo componendo. Dopo essere stati nominati Cloud Service Provider d AgiD, infatti, questo premio conferma il valore del lavoro che svolgiamo sul tema dei dati. Si tratta di un settore chiave per lo sviluppo del Csi di domani, che abbiamo valorizzato dedicandogli uno dei nostri sette nuovi Centri di Eccellenza aziendali e sul quale si basano anche due recenti accordi di collaborazione firmati con Fondazione Isi e Fondazione Links, per sviluppare progetti di ricerca e di innovazione per i nostri clienti e per tutto il territorio”.

Sono sessantotto in tutto le soluzioni che sono state presentate dalle amministrazioni pubbliche provenienti da venti paesi europei. Tutti i progetti sono stati valutati da un Comitato di valutazione che ha selezionato 31 soluzioni per il round finale. La giuria, composta da membri che lavorano per il Consiglio europeo, la Commissione europea e il Parlamento europeo, ha selezionato alla fine le sedici migliori soluzioni, quattro per categoria, in base ai criteri di progettazione, governance, impatto e portata del riuso, sostenibilità.
In particolare, la soluzione del Csi Piemonte è stata premiata per essere il “most innovative shared IT service” ed è stato l’unico caso a livello italiano.

“Esprimo grande soddisfazione per l’esito della selezione – sottolinea Giorgio Consol, Responsabile Servizi digitali per cittadini e imprese della Regione Piemonte – che ha visto Yucca ottenere il primo premio nella categoria “Most innovative Shared IT Service”. Per noi l’ecosistema dei dati è uno dei punti cardine della nostra Agenda digitale. Stiamo puntando molto su questa soluzione perché grazie alla Smart data platform, inteso come sistema tecnico-organizzativo, diventerà più efficace “ascoltare il territorio, valorizzando la circolarità del patrimonio informativo pubblico, ideando nuovi servizi e favorendo decisioni più efficaci”.

“Nel resto del mondo le piattaforme abilitanti che mettono insieme IoT e Open Data sono di natura privata, il Piemonte ha costruito una piattaforma pubblica in grado di consentire in modo regolamentato l’accesso ai privati- conclude Consol – Con le future evoluzioni ed i finanziamenti, che consentiranno il potenziamento delle piattaforme per la gestione dell’IoT e dei Big Data, compreso nell’Asse II – Agenda Digitale del Por-Fesr, sarà possibile accedere a un insieme di informazioni e relativi strumenti di analytics, utili per il supporto decisionale e la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. L’approccio sarà non solamente di tipo tecnologico ma soprattutto organizzativo, privilegiando altresì l’incontro domanda-offerta di informazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati