PA DIGITALE

Rivoluzione AI nei Comuni, Abruzzo apripista



Indirizzo copiato

Via all’accordo tra Regione, Dipartimento della Funzione Pubblica e Formez PA per sperimentare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella fase istruttoria degli atti amministrativi, snellire le procedure e aumentare le competenze interne. Sul piatto 119 milioni. Il ministro Zangrillo: “Assist alle azioni di capacity building delle amministrazioni locali”

Pubblicato il 2 lug 2024

Enzo Lima

giornalista



2024-07-01-marsilio-hub-delle-competenze-01

Digitalizzare le procedure e sperimentare l’Intelligenza Artificiale a supporto dei Comuni nella fase istruttoria degli atti amministrativi: sono i temi al centro dell’Accordo firmato a Pescara tra Regione Abruzzo, Dipartimento della Funzione Pubblica (Dfp) e Formez PA nel corso dell’evento “OpenHub: Abruzzo generatore di competenze”. Si tratta del risultato di un anno di lavoro fatto dalla Regione con la collaborazione di Anci, Upi e Uncem su “Hub delle Competenze”, progetto pilota chiamato a rafforzare Comuni e amministrazioni nella spesa dei fondi di coesione. Dall’accordo si parte per arrivare a generare procedimenti amministrativi di avanzamento della spesa in maniera standardizzata e digitale.

Zangrillo: “Assist alle skill della PA locali”

“Questo progetto nasce dall’esigenza di migliorare e ottimizzare le competenze nelle istituzioni pubbliche locali, in continuità con il percorso di rinnovamento della PA – ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo – L’accordo rafforza le azioni di capacity building, sfruttando le potenzialità della digitalizzazione e dell’Intelligenza artificiale. Una strategia improntata sulla collaborazione interistituzionale. Solo così possiamo realizzare sviluppo e valorizzazione della capacità amministrativa delle nostre amministrazioni”.

Le risorse sul piatto

Complessivamente ammontano a 119 milioni 438 mila euro gli interventi disincagliati a valere sul Psc 2000-2020 dopo il lavoro condotto dal personale di Regione Abruzzo e dall’assistenza tecnica Formez, risorse che tornano nella disponibilità di Comuni e comunità abruzzesi. Sbloccato oltre l’81% dei progetti che presentavano criticità. Al vaglio 3.435 progetti i cui incagli sono stati analizzati e processati dalla task force messa in piedi dalla Regione in affiancamento agli amministratori e ai Rup. Il confronto si è sviluppato in 17 Focus group con 107 sindaci e 276 amministrativi o tecnici.

Marsilio: “Abruzzo alla guida di una innovazione di metodo”

“La Regione Abruzzo – ha dichiarato il presidente della Regione, Marco Marsilio – guida un’innovazione di metodo che costituisce una palestra per l’attuazione degli interventi della programmazione del ciclo 2021-2027. Non a caso siamo una delle ‘Regional Innovation Valleys’ individuate dalla Commissione europea. Alla nostra Regione è stato riconosciuto il potenziale di guidare processi di innovazione, entrando in una cerchia ristretta di aree ad alta innovazione in Europa. Ne eravamo consapevoli quando, con 2 milioni di euro di fondi Fsc, decidemmo un anno fa di partire con l’Hub delle competenze”.

“L’intesa siglata – ha detto il presidente del Formez, Giovanni Anastasi – conferma che il rapporto tra Formez e Regione Abruzzo è solido e importante. Dopo ‘Hub delle Competenze’ il passo avanti è l’Intelligenza Artificiale. Ci siamo mossi velocemente, soprattutto nella formazione, ma abbiamo anche altri piani affinché questo strumento sia un’opportunità per le Pubbliche Amministrazioni e la collettività”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4