IL PIANO

Roma, riapre dopo due anni l’Ufficio condoni. E parte la digital transformation

Svolta nella pianificazione del lavoro per smaltire le 50mila pratiche arretrate. Via a dematerializzazione dei fascicoli, informatizzazione dei procedimenti e sistema TuPassi per accogliere 50 utenti al giorno. Attivate guide interattive per i professionisti e video per un accesso trasparente alle attività dell’ente. Sul piatto 2 milioni di euro

Pubblicato il 06 Apr 2022

Campidoglio-Roma

Riapre al pubblico l’Ufficio per il condono edilizio di Roma Capitale. Dopo due anni di chiusura, sono ripresi gli appuntamenti con l’utenza: circa 50 al giorno, prenotabili sul sito di Roma Capitale attraverso il sistema TuPassi. Via a dematerializzazione dei fascicoli e informatizzazione dei procedimenti. Attivate guide interattive per i professionisti e video a disposizione dell’utenza per un accesso trasparente alle attività dell’ente.

Nuova pianificazione del lavoro

“Dal momento del suo insediamento la nuova Giunta ha dato immediato mandato agli uffici di provvedere alla riapertura dell’Ufficio condono attraverso lo svolgimento di lavori strutturali, svolti dal Simu tra gennaio e febbraio, e una riorganizzazione degli uffici che permettesse il rientro del personale nelle sedi e la possibilita’ di riaccogliere l’utenza – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia – Contemporaneamente è stata effettuata una nuova pianificazione del lavoro per affrontare l’enorme mole di pratiche arretrate attraverso la predisposizione di una procedura di semplificazione destinata ai professionisti esterni, l’informatizzazione di tutti i procedimenti, la digitalizzazione delle 50mila pratiche di condono pregresse e di tutte le successive“.

Isole digitali per i fascicoli arretrati

Grazie a uno stanziamento di oltre 2 milioni di euro, negli uffici di via di Decima, oltre a lavorare le pratiche di condono e al ricevimento dell’utenza, sono operative due isole digitali che provvedono a digitalizzare i fascicoli esistenti. In dirittura d’arrivo un accordo con l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, che sarà esteso anche alle altre categorie professionali di competenza, che prevede il loro supporto nella lavorazione delle pratiche.

“Con le nuove strategie messe in campo dall’amministrazione capitolina – ha concluso Veloccia – contiamo di procedere al progressivo smaltimento degli arretrati e alla chiusura delle pratiche aperte, con un conseguente recupero di risorse anche per l’amministrazione. Ma soprattutto contiamo di far tornare Roma una citta’ ‘normale’, dove i cittadini possano consultare anche da remoto le loro pratiche e vederle concluse nei tempi previsti dalla legge”.

La strategia digitale del sindaco Gualtieri

L’iniziativa, così come gli Open day per la carta d’identità elettronica, fa parte del progetto di digitalizzazione degli sportelli riservati al cittadino avviato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri all’inizio di febbraio.

Sul fronte della Cie, la procedura dematerializzata richiede per l’identificazione l’utilizzo di Spid, Cns o, per l’appunto Cie. Ed è anche per promuovere l’adesione al nuovo servizio che l’amministrazione ha attivato i punti di rilascio in aree strategiche della città.

Dopo l’apertura dei tre chioschi, al via in sette Municipi le richieste senza prenotazioni. E l’assessore Catarci annuncia già la replica dell’iniziativa per arrivare in tutte le aree della città. Si punta a mettere fine a liste di attesa fino a 4 mesi.

Carta di identità elettronica: nuovo open day

Continua la campagna di Roma Capitale per incrementare le opportunità di rilascio della Carta d’Identità elettronica e ridurre i tempi di attesa. Sabato 9 aprile sarà nuovamente possibile richiedere la carta d’identità elettronica con aperture straordinarie degli sportelli anagrafici nei Municipi II, IV, VII, VIII, XI, XII, XIII e XIV, e nei tre chioschi di Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza Sonnino e Piazza delle Cinque Lune che saranno aperti anche la domenica mattina. In totale, nei due giorni, saranno aperte 49 postazioni rivolte al pubblico. Per favorire un accesso regolamentato ed evitare disagi ai cittadini l’Amministrazione capitolina ha previsto un sistema online di prenotazione nella giornata di venerdì 8 aprile: dalle ore 9 fino all’esaurimento delle disponibilita’ si potra’ quindi prenotare la richiesta di carta di identità direttamente sul sistema di prenotazione Agenda Cie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati