IL PROGETTO

Roma scommette sull’e-procurement, in arrivo il Mercato elettronico capitolino

La giunta ha approvato una delibera che affida alla Direzione Generale-Centrale Unica Appalti il compito di istituire la piattaforma che consentirà di velocizzare le procedure di appalto. La sindaca Raggi: “Parola d’ordine legalità”

Pubblicato il 30 Ago 2021

Roma spinge sull’e-procurement. La giunta capitolina ha approvato una delibera per istituire il Mercato elettronico di Roma, una centrale di acquisto interna all’amministrazione comunale che renderà più facili le procedure di aggiudicazione di appalti e forniture

“Vogliamo dare servizi ai cittadini e realizzare le opere pubbliche che servono a Roma in modo sempre più semplice e veloce. Semplificare significa sostenere le imprese e migliorare la vita quotidiana dei romani. Per questo abbiamo approvato in Giunta una delibera, una centrale di acquisto interna all’Amministrazione che renderà più facili – scrive sui social la sindaca Virginia Raggi – “È fondamentale infatti, ora più che mai, semplificare e sburocratizzare per dare risposte rapide ed efficienti alle piccole e medie imprese che vogliono lavorare per il Campidoglio. In questi 5 anni abbiamo lavorato sodo per ricostruire la macchina amministrativa di Roma e per farla ripartire nel segno della legalità”.

 “Ora la città è pronta a correre. E per farlo, è necessaria una maggiore semplificazione di norme e procedure. Una questione, tra l’altro, che ho portato più volte, sin dall’inizio del mio mandato, all’attenzione del Governo e del Parlamento – evidenzia Raggi – Il Mercato elettronico di Roma permetterà proprio questo, di velocizzare i tempi di affidamento e svolgimento dei lavori, garantendo una maggiore trasparenza delle gare e un maggior risparmio di costi per l’Amministrazione”.

La delibera alla Direzione Generale-Centrale Unica Appalti il compito di istituire il Mercato Elettronico di Roma Capitale per l’affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria. Gli obiettivi sono semplificare le procedure di aggiudicazione di appalti e forniture, conseguire maggiori risparmi e abbreviare i tempi di affidamento e svolgimento dei lavori.

Grazie alla piattaforma di acquisto interna all’Amministrazione si potrà garantire omogeneità e qualità degli acquisti per tutte le strutture e quindi ottenere maggiori risparmi, favorendo la partecipazione delle piccole e medie imprese. La creazione del Mercato Elettronico garantirà anche la trasparenza e la tracciabilità delle gare, inoltre, la piattaforma elettronica sarà in grado di selezionare le migliori opportunità di acquisto per la PA.

Il piano Roma Smart City

Il progetto di istituire un mercato elettronico di Roma Capitale è parte della strategia di innovazione della città che ha il suo secondo pilastro nel piano Roma Smart City.

Il piano Roma Smart City è un documento programmatico (metodologico e strategico) in cui raccordare e far confluire gli obiettivi prioritari nei diversi ambiti di Roma Capitale. In quanto strumento “vivo” e dinamico, che stimola e recepisce i bisogni e le aspettative dei city user, il Piano aiuterà l’Amministrazione a rispondere alle sfide imposte dal futuro (anche a seguito della pandemia Covid-19), sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie secondo una logica di ecosistema integrato. Roma Smart City rappresenta un punto di svolta per favorire la collaborazione all’interno e all’esterno di Roma Capitale.

All’interno del piano Roma Smart City sono state individuate e valutate 81 progettualità provenienti dagli 11 ambiti di intervento.

Con l’obiettivo di monitorare l’avanzamento del piano, replicare i progetti di successo e intervenire nelle aree più critiche, sono stati individuati gli indicatori della Città (119) e i Kpi Smart (120). Gli indicatori rappresentano il risultato atteso in termini di qualità della vita all’interno della città. I Kpi Smart  rappresentano invece il livello di digitalizzazione della città, ovvero l’utilizzo di tecnologie innovative per erogare servizi strumentali al miglioramento degli indicatori della città.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati