PA DIGITALE

Open data, sprint della Ue al riuso gratuito

Pilastro della direttiva è che tutte le info accessibili debbano essere rese disponibili gratuitamente per il riutilizzo e lo sviluppo di servizi innovativi. Le nuove regole si applicheranno anche alle aziende dei trasporti e alle utility. Bruxelles a lavoro per definire i dataset di riferimento. Intesa anche sull’interoperabilità dei sistemi di comunicazione transfrontaliera tra ministeri

Pubblicato il 05 Feb 2019

big-data-160914123941

Riuso gratuito dei dati delle PA. E’ questo il fulcro dell’accordo raggiunto tra Parlamento europeo, Consiglio Ue e Commissione per la revisione della direttiva sul riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (Direttiva Psi). Il principo che anima la direttiva è quello, appunto, secondo il quale tutti i contenuti del settore pubblico accessibili ai sensi delle norme nazionali debbano essere resi disponibili gratuitamente per il riutilizzo. Gli enti pubblici non potranno imporre tariffe superiori ai costi marginali per il riutilizzo dei loro dati, tranne che in casi eccezionali.

Dataset ad alto valore, quali le statistiche o i dati geospaziali – secondo la Ue -hanno un notevole potenziale commerciale e possono accelerare lo sviluppo di un’ampia gamma di prodotti e servizi di informazione a valore aggiunto.

La direttiva sarà estesa anche alle imprese di servizio pubblico nel settore dei trasporti e dei servizi di pubblica utilità.  Nel merito, la decisione sulla possibilità di rendere questi dati disponibili deve essere presa in base alle diverse normative nazionali o europee, ma – una volta resi disponibili per il riutilizzo – tali dati rientreranno nell’ambito di applicazione della Direttiva Psi. Le imprese dovranno rispettare i principi della direttiva e garantire l’uso di formati per i dati e di metodi di diffusione appropriati.

Si punta anche ad adottare misure di salvaguardia per rafforzare la trasparenza e limitare la conclusione di accordi che potrebbero portare a un riutilizzo esclusivo dei dati del settore pubblico da parte dei partner privati.

Cruciale l’uso di interfacce Api (Application Programming Interfaces) per di favorire lo  sviluppo di prodotti e servizi innovativi (ad esempio applicazioni per la mobilità) da parte delle imprese e, soprattutto, delle start up.

Gli Stati membri saranno tenuti a elaborare politiche per l’accesso aperto ai dati della ricerca finanziata con fondi pubblici, mentre a tutti i dati di tale natura, resi accessibili tramite archivi, saranno applicate norme armonizzate in materia di riutilizzo.

“La valorizzazione del patrimonio informativo è una della priorità che la Commissione si è data attraverso la Digital Single Market strategy – si legge in una nota –  arrivando a definire un quadro normativo volto a incoraggiare ed agevolare il riutilizzo dei dati prodotti dal settore pubblico, imponendo vincoli minimi dal punto di vista giuridico, tecnico e finanziario”.

La revisione della Direttiva Psi ora in discussione continua ad andare proprio in questo senso. Dopo  l’adozione del 2003 e la significativa revisione nel 2013, ora la Commissione si prepara a un suo ulteriore rilancio che tenga conto dei profondi cambiamenti tecnologici e sociali avvenuti negli ultimi 5 anni e insieme contempli la normativa di riferimento sulla gestione dei dati come il così detto “Pacchetto dati 2018” e il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali.

Il percorso di approvazione della revisione della Direttiva PSI prevede ora che il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea adottino formalmente le norme rivedute. Poi toccherà agli Stati membri recepirle entro due anni. A breve la Commissione inizierà la procedura, in collaborazione diretta con gli Stati membri, finalizzata all’individuazione dei dataset ad alto valore.

Nuove norme in materia di interoperabilità

Sprint anche sull’interoperabilità tra i sistemi di informazione Ue nel settore della giustizia e degli affari interni. La presidenza del Consiglio Ue e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare su due regolamenti ad hoc. Secondo il Consiglio, il nuovo sistema renderà “più facile la condivisione delle informazioni, migliorerà la sicurezza, consentirà controlli più efficaci alle frontiere esterne e contribuirà a prevenire e combattere l’immigrazione illegale”. L’accordo preliminare sarà ora presentato agli ambasciatori Ue per la conferma a nome del Consiglio.

“L’interoperabilità – si legge – permetterà ai sistemi di completarsi a vicenda, contribuendo alla lotta contro le frodi sull’indentità, e facilitando la corretta identificazione delle persone”. I regolamenti istituiscono: un portale di ricerca europeo, che consentirebbe alle autorità competenti di cercare contemporaneamente su più sistemi di informazione Ue, utilizzando i dati sia biografici e biometrici; un servizio di confronto biometrico comune, che consentirebbe la ricerca e il confronto dei dati biometrici (impronte digitali e immagini facciali) da diversi sistemi; un registro comune delle identità, che dovrebbe contenere i dati anagrafici e biometrici di cittadini di Paesi terzi disponibili nei diversi sistemi di informazione Ue; infine, un rivelatore di identità multiple, in grado di verificare se i dati biografici della ricerca esistono anche in altri sistemi coperti, per consentire l’individuazione di identità multiple collegate alla stessa serie di dati biometrici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati