IL MEMORANDUM

San Marino “digitale”, scende in campo Amazon Web Services

Sottoscritta l’intesa tra la Repubblica e il fornitore di servizi cloud per il potenziamento delle infrastrutture IT. Obiettivo: offrire a cittadini e imprese servizi efficienti e ad alto valore aggiunto

Pubblicato il 25 Giu 2021

aws

Sarà firmata da Amazon Web Services la digitalizzazione di San Marino. Il segretario di Stato per l’Industria della Repubblica di San Marino, Fabio Righi, e Amazon Web Services (Aws) hanno sottoscritto un Memorandum d’Intesa (MoU) con l’obiettivo di introdurre nel Paese una serie di programmi per promuovere l’innovazione in tutti i settori.

Collaborando nella governance ed infrastruttura digitale e nell’educazione alle competenze cloud, il MoU fornisce le basi su cui fondare una Repubblica di San Marino moderna e digitale, alimentata dal cloud computing. Alla firma del documento da parte del Segretario di Stato Righi e di Paul Misener, vicepresidente Global Innovation Policy in Amazon, era presente anche il console generale degli Stati Uniti d’America Ragini Gupta.

“Sono particolarmente soddisfatto che il lavoro avviato abbia portato un gruppo così importante ad interessarsi della nostra Repubblica – dice Righi – La collaborazione con Amazon Web Services potrà permettere a San Marino di colmare velocemente le proprie lacune in ambito digitale e diventare uno Stato leader nel campo dell’innovazione e della tecnologia, fondamentali driver per lo sviluppo economico e sociale di un Paese che aspira ad un ruolo di player internazionale anche grazie all’avanguardia tecnologica. Il Memorandum di Intesa ribadisce l’importanza del cloud computing nella digitalizzazione della nostra Repubblica e siamo lieti che Aws stia ricoprendo un ruolo chiave in questo processo”.

In base al testo sottoscritto, Aws collaborerà con la Repubblica di San Marino nel potenziare e modernizzare le sue infrastrutture IT per poterne ridurre i costi, accrescere l’innovazione e raggiungere maggiore efficienza all’interno del territorio. Il MoU incentiverà, inoltre, un governo basato sul cloud promuovendo dei progetti “mirati sui cittadini”, come ad esempio le soluzioni Smart Cities, avvalendosi dei programmi open data della Repubblica Sammarinese e del programma Open Data di Aws.

Al fine di supportare lo sviluppo della futura generazione di cloud builders, la Repubblica di San Marino e Aws potenzieranno gli istituti di formazione superiore con l’accesso ad Aws Educate, un programma studiato per introdurre le tecnologie cloud computing a studenti ed insegnanti. Oltre a supportare la futura generazione IT e i professionisti del cloud, il Mou supporterà le Pmi e la fiorente comunità di startup del Paese tramite Aws Activate, programma in grado di dare accesso a tutte le risorse necessarie – compresi i crediti, i training e il supporto di Aws – al fine di lanciare velocemente e accrescere il loro business nel cloud.

“Alla luce di una digitalizzazione alimentata da Aws Cloud sempre più diffusa, governi e pubbliche amministrazioni vogliono innovarsi per il beneficio dei loro cittadini – spiega Paul Misener, vicepresidente Global Innovation Policy in Amazon – Ringraziamo il Governo della Repubblica di San Marino per il suo impegno con il Memorandum d’Intesa e siamo orgogliosi di lavorare insieme in questo prossimo passo dello sviluppo digitale nella nazione di San Marino”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati