INNOVAZIONE

Sanità “connessa”, Italia ai nastri di partenza: sprint dal 5G

L’Agenzia per l’Italia digitale sta esaminando tutte le opportunità legate allo sviluppo di servizi 4.0. Fse: in vista una circolare per garantire l’accesso via Spid da tutto il mondo

Pubblicato il 17 Lug 2019

sanità-health-170504174157

In Italia si apre l’era della sanità “connessa”. In audizione dinanzi alla commissione parlamentare per la Semplificazione, l’Agenzia per l’Italia digitale ha dettagliato la strategia dell’ente per contribuire ad innovare servizi, cavalcando la rivoluzione 5G.  “Un’ulteriore evoluzione sarà la cosiddetta ‘sanità connessa’. Siamo nell’ottica di passare dalla sanità digitale a quella connessa, perché la tecnologia offre opportunità per consentire un’integrazione tra welfare e sanità – hanno spiegato ai parlamentari i rappresentanti di Agid –  Già stiamo pensando al prossimo Piano Triennale perché le nuove tecnologie ci inseguono. Stiamo esaminando tutte le possibili opportunità che derivano dalle tecnologie emergenti e anche dal 5G. Medicina connessa significa anche lavorare con le reti di quinta generazione”.

Il focus è stato anche sulla diffusione del Fascicolo sanitario elettronico per il quale è prevista l’emanazione di una circolare Agid che regola l’accesso da ogni parte del mondo. Si punta a far accedere il cittadino al proprio Fse  con un unico sistema di credenziali che sono quelle Spid, attraverso il portale gestito dall’Agenzia. “Il cittadino farà un unico accesso, non dovendo avere a mente quali siano gli attori specifici che consentono l’accesso al suo fascicolo sanitario”, hanno spiegato i tecnici dell’Agid che hanno presentato anche gli ultimi numeri sull’adozione del progetto.

“Tutte le regioni sono interoperabili e ad oggi 15 Regioni hanno implementato e reso operativo il proprio fascicolo sanitario elettronico regionale, due regioni sono in fase di completamento, e quattro, non avendo sviluppato un proprio fascicolo sanitario elettronico, utilizzano il fascicolo sanitario elettronico in sussidiarietà. – hanno detto – L’infrastruttura nazionale centrale offre le funzionalità di gestione del fascicolo sanitario elettronico”.

Per incentivare l’utilizzo si è auspicato un maggiore coinvolgimento di medici di medicina generale e i pediatri in modo che possano inserire nel fascicolo sanitario elettronico le informazioni dei propri assistiti, collegando questo agli indicatori di performance: attualmente infatti solo la metà dei medici di medicina generale e pediatri lo utilizzano effettivamente. “E’ necessario aggiornare i sistemi informativi sanitari – hanno evidenziato – In parecchie Regioni sono obsoleti dal punto di vista dell’hardware e del software e non sempre la connettività è sufficiente per scambiare informazioni fondamentali perché si tratta di file molto pesanti”.

“Il fascicolo sanitario elettronico contiene al suo interno contiene dati e documenti di tipo sanitario e sociosanitario collegati agli eventi clinici degli assistiti sia attuali che passati – hanno poi ricordato –  E’ gestito da ciascuna Regione per i propri assistiti secondo modelli architetturali che variano a seconda della capacità delle strutture sanitarie della regione. Il fascicolo contiene un nucleo minimo di documenti, che ogni Regione aveva sviluppato secondo le proprie necessità. Quindi nell’ambito dei gruppi di lavoro tecnici nati dal tavolo di monitoraggio, Agid ha contribuito a stabilire degli standard per documenti omogenei e uniformi per tutte le Regioni”.

“Gli standard sono utilissimi – hanno spiegato – perché consentiranno di utilizzare il fascicolo sanitario non solo come contenitore di documenti ma anche per estrarne i dati che potranno essere usati dal mondo della ricerca e dai professionisti sanitari per fare le analisi a riguardo” “Vogliamo passare da una logica del documento inserito nel fascicolo sanitario elettronico al dato perché questo consentirà lutilizzo di dati e sistemi anche ad altri fini: non solo a quello prioritario programmazione sanitaria ma anche a quello della ricerca scientifica ed epidemiologica oppure per valutare la qualità delle cure somministrate”.

La dg di Agid, Teresa Alvaro, ha fatto il punto sulla tessera sanitaria. “La tessera sanitaria non va vista solo come il documento personale che ha sostituito il tesserino del codice fiscale per consentire il riconoscimento degli assistiti per l’accesso alla prestazione del Servizio sanitario nazionale, ma è anche la tessera europea di assicurazione malattia, per garantire ai cittadini in mobilità nello Spazio economico europeo l’assistenza sanitaria durante il periodo di soggiorno temporaneo – ha detto Alvaro – Inoltre la tessera sanitaria è anche strumento di accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni nazionali e regionali, svolgendo la funzione di carta nazionale dei servizi. Questa funzione deve essere attivata dall’assistito presso la Asl di appartenenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati