Sanità, dall’e-health risparmi per oltre 12 mld di euro

Brunetta: “Con la ricetta digitale vantaggi economici fino a 2 mld l’anno”. Intanto i Web-certificati toccano quota 3 mln e mezzo. Ma i medici fanno muro: “Far slittare le sanzioni”

Pubblicato il 26 Gen 2011

12,4 miliardi di euro. Tanto risparmierebbe la sanità italiana con
l’introduzione dell’Ict (medici in rete, ricette e certificati
di malattia digitali, fascicolo sanitario elettronico, prenotazioni
di prestazioni online con pagamenti e refertazione digitale,
telemedicina) nel settore. A ricordarlo il ministro della PA e
Innovazione, Renato Brunetta, al presidente della Regione
Emilia-Romagna, Vasco Errani, che aveva chiesto un dettaglio dei
vantaggi economici derivanti dall’e-health. Brunetta cita uno
studio di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici: “Si
tratta – precisa – di un risparmio pari all’1,84% della spesa
Ssn”.

A fare da eco alla stima di Csit, lo studio del Tavolo della
Sanità Elettronica (sede istituzionale di confronto tra Regioni e
Province autonome) secondo cui solo grazie all’introduzione della
ricetta digitale si otterrebbe una riduzione tra 1,8 e 2,1 miliardi
di euro annui (pari all’1,6-1,9% della spesa del Ssn): 600
milioni di euro derivanti dall’abolizione dei flussi cartacei e
1,2-1,5 miliardi di euro derivanti dalla riduzione di abusi e di
errori materiali.

Infine Palazzo Vidoni stima un risparmio annuo complessivo di 590
milioni di euro, così calcolato: 500 milioni di euro a favore
dell’Inps derivanti dall’abolizione del data entry dei
certificati di malattia cartacei; 20 milioni di euro a favore delle
imprese derivanti dalla possibilità di un monitoraggio più
efficace dell'assenteismo attraverso il certificato di malattia
elettronico (attualmente le giornate indennizzate sono 60.277.000
per un costo totale di 1,9 miliardi l’anno, di cui 1,6 a carico
delle imprese); 70 milioni di euro derivanti dall’abolizione
dell’invio con raccomandata del certificato di malattia
all’Inps e al datore di lavoro (il costo di ogni raccomandata è
pari a 2,80 euro e i certificati di malattia emessi per i
dipendenti del settore privato sono circa 12 milioni l’anno, per
un totale di 24 milioni di raccomandate inviate ogni anno).

Brunetta segnala inoltre a Errani ulteriori risparmi possibili
derivanti dall’adozione dei servizi di pagamento e di
refertazione online che – oltre a introdurre semplificazioni e
agevolazioni consistenti per i cittadini, sia in termini di tempo
che di costi – consentirebbero di accelerare il percorso di
innovazione dei sistemi informativi e delle procedure aziendali,
favorendo la messa a sistema di soluzioni spesso attivate in forma
sperimentale. Questo intervento può generare un impatto
quantificabile, in termini di minore spesa pubblica, in oltre 400
milioni di euro annui.

Intanto sale ancora la quota di certificati di malattia inviati
online. Solamente nella terza settimana di gennaio sono pervenuti
tramite il nuovo sistema circa 340mila certificati online, con un
incremento di oltre 40mila unità rispetto alla settimana
precedente. Il flusso medio giornaliero si è portato a un livello
pari a 49.000 documenti. Nel complesso, a partire dall’avvio del
sistema, risultano trasmessi online all’Inps ben 3.511.843
certificati. Le previsioni relative alla settimana in corso portano
Palazzo Vidoni a stimare un flusso pari a 400mila unità, di fatto
completando il processo di saturazione del sistema.

La media regionale dei medici di famiglia che si sono abilitati
all’utilizzo del nuovo sistema ha superato il 92%.
Ed è in questo contesto che da febbraio partirà il meccanismo
sanzionatorio previsto per i medici inadempienti, nonostante
l’appello dei medici di base e ospedalieri che lamentano ancora
inefficienze nel sistema. “Non possiamo pagare noi per il
malfunzionamento”, hanno ribadito in una lettera sia a Brunetta
sia al premier Berlusconi.

Su versante delle ricetta elettroniche (che sarebbero dovute
partire il 1° gennaio), al palo per il mancato varo dei decreti
attuativi di competenza del Mef, il ministro dell’Economia ha
fatto sapere che gli uffici competenti stanno lavorando in questa
direzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati