DIGITAL VENICE

Sanità digitale, ecco come funziona il Patto

Governance strutturata, forte coordinamento delle iniziative innovative e coinvolgimento dei privati i pilastri del piano presentato dal ministro Lorenzin. Obiettivo: realizzare un sistema sanitario più equo e sostenibile

Pubblicato il 08 Lug 2014

Tutto è iniziato in aprile, agli Stati Generali della Salute, durante la tavola rotonda introduttiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale: un’idea apparentemente “buttata lì” ma in realtà frutto di un paio d’anni di lavoro da parte di Netics, lanciata al ministro Beatrice Lorenzin e da lei immediatamente raccolta.

Se una delle cause principali della difficoltà con la quale l’innovazione tecnologica in sanità è riuscita in questi anni a “sfondare” in termini di consenso ma soprattutto di capacità di sostenere i processi di efficientamento del Ssn è relativa ad una governance “problematica”, allora partiamo da qui: dalla governance. Per poi andare a lavorare sui processi di erogazione dei servizi agli assistiti, a livello territoriale e ospedaliero, in funzione di un reale efficientamento.

La tecnologia arriva dopo, ed è l’elemento essenziale senza il quale nulla è possibile. Ma “arriva dopo”, perché prima dobbiamo capire come incidere sui processi. Servono soldi? Sicuramente sì.

Netics ha elaborato un modello (ovviamente da raffinare, ma pur sempre un buon modello e un punto di partenza) a fronte del quale si stima un fabbisogno tra i 4 e i 5 miliardi in tre anni per assicurare investimenti capaci di garantire un reale efficientamento del sistema.

Lo Stato e le Regioni ce li hanno, questi soldi? Sicuramente no, perlomeno non tutti. Occorre quindi lavorare alla costruzione del tesoretto, mettendo insieme risorse pubbliche (partendo dai fondi comunitari della nuova programmazione 2014-2020, che assegnano risorse importanti sia per la sanità che per l’agenda digitale) e private, coinvolgendo in regime di partenariato pubblico-privato i soggetti portatori di competenze di reingegnerizzazione dei processi, di soluzioni tecnologiche e di capitali (le istituzioni finanziarie).

Il grande elemento innovativo di questa iniziativa è rappresentato dalla governance: ministero della Salute, Regioni e operatori privati si mettono insieme e stipulano un vero e proprio “patto”: il Patto per la Sanità Digitale.

Domanda e offerta, quindi, lavoreranno insieme alla realizzazione del Patto, verificando, per ciascun ambito prioritario di intervento individuato, anche la possibilità di attivare iniziative di partenariato pubblico-privato e/o di accedere a fondi comunitari o altre risorse pubbliche capaci di innescare un circuito virtuoso di risorse economiche destinate a finanziare gli investimenti necessari.

Nel Patto saranno individuate priorità di intervento, in particolare in ambiti dove l’efficientamento dei processi di erogazione dei servizi garantisce la realizzazione di economie gestionali (modelli organizzativi e strumenti per la razionalizzazione dell’infrastruttura IT della Sanità Pubblica; nuove piattaforme di servizi “information intensive” per i cittadini; cartella clinica condivisa; teleconsulto, telerefertazione, telediagnosi, telemonitoraggio, teleriabilitazione; telemedicina e integrazione col Fascicolo Sanitario Elettronico, ecc.).

Le priorità verranno discusse in progress in modo da giungere a una versione condivisa con tutti gli stakeholder. L’iniziativa è rigorosamente precompetitiva, aperta alla partecipazione di tutti i soggetti interessati purchè disposti ad accettare le regole del Patto. Naturalmente è aperta anche alla partecipazione di operatori sanitari privati-convenzionati, e a tutti i soggetti costituenti la filiera sanitaria.

Già a partire dall’autunno 2014 cominceranno ad uscire le prime call for initiatives: i soggetti interessati, già costituiti in forme di partenariato pubblico-privato, presenteranno proposte progettuali affiancate a modelli di sostenibilità economico-finanziaria e organizzativa.

Come si può vedere, si tratta di un modello quasi “rivoluzionario” che recepisce fino in fondo i nuovi criteri per l’assegnazione dei fondi strutturali: governance strutturata, forte coordinamento delle iniziative, coinvolgimento del privato. L’obiettivo finale è quello di utilizzare le economie gestionali ottenute (stimabili intorno ai 5 miliardi di euro all’anno) per nuovi e importanti investimenti finalizzati a garantire un sistema sanitario universale, equo e sostenibile.

Dal punto di vista del sistema dell’offerta, la prospettiva è quella di un sostanziale raddoppio della spesa annuale Ict della sanità italiana, a partire dal 2016 ma con qualche sostanzioso incremento già visibile nel 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati