Sanità digitale, Pileri: “Project Financing per le Regioni in rosso”

La partita vale 9 miliardi di risparmio all’anno. Il presidente di Csit: “Bisogna sostenere le amministrazioni in difficoltà”

Pubblicato il 20 Set 2010

Ragionare in logica di project financing, con industria e banche a
fare da supporter al roll out dei progetti più innovativi.
Postponendo il rientro dei capitali erogati in modalità
dilazionata e in concomitanza con i primi risultati concreti sul
fronte del risparmio economico maturato. Questa la proposta di
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici a sostegno della
digitalizzazione della sanità italiana.

“La partita è importantissima e il caso lombardo – il 95% dei
medici è in rete – fa già scuola: il progetto è partito sette
anni fa e il risparmio economico ottenuto si aggira attorno al 2%
della spesa. Non poco considerato che siamo alla prima fase del
progetto di e-health e che dunque mancano all’appello ancora il
fascicolo sanitario elettronico e la telemedicina”, spiega al
Corriere delle Comunicazioni il presidente Stefano Pileri.
Presidente, quanto vale in soldoni la
partita?
Vale 9 miliardi di euro l’anno su un totale
di 120 di spesa sanitaria. Dunque una riduzione netta dell’8% sui
costi. La maggior parte dei risparmi deriva dall’adozione della
telemedicina che da sola vale 6 miliardi. La sanità in rete,
l’e-prescribing, le prenotazioni centralizzate e il controllo
della spesa fanno il resto.
Come si arriva a questa cifra?
Attraverso sei
interventi. Si parte dalla sanità digitale in rete ovvero
dall’interconnessione di tutte le strutture. Per le oltre 300 Asl
ospedaliere il processo è già in fase avanzatissima e da questo
punto di vista l’Italia è considerata una best practice europea.
Ma per il suo completamente serve l’entrata nel network dei circa
45mila medici e delle 20mila farmacie. Il secondo step riguarda i
dati in rete e quindi il fascicolo sanitario elettronico. A seguire
le funzioni di prescrizione e certificazione elettronica. E poi le
prenotazioni digitali attraverso la creazione di portali ad hoc, la
rete della telemedicina e del mobile health per erogare prestazioni
a distanza riducendo l’ospedalizzazione laddove non necessaria.
In ultimo il flusso del controllo della spesa che accompagna il
tema dei costi standard.
C’è parecchia carne al fuoco. Molte Regioni hanno i
conti in rosso, esiste ancora il problema del digital divide.
Insomma, è un progetto davvero realizzabile e in quali
tempi?
Intanto è bene ricordare che la questione più
che tecnico-tecnologica – come spesso erroneamente si legge – è di
natura organizzativa. Il processo di digitalizzazione impone
certamente un’organizzazione diversa e quindi tempi di
elaborazione. Ma bisogna insistere. Non ci devono essere scuse. Le
Regioni devono trovare una soluzione, magari utilizzando strumenti
quali il Pf per risolvere il problema del reperimento di fondi, ma
anche incentivando i medici attraverso defiscalizzazioni.
Diciamolo: le polemiche attorno al certificati digitali non hanno
nulla a che fare con le questioni tecnologiche. I medici vogliono
un supporto economico: la Regione Lombardia a suo tempo ha
finanziato l’acquisto di pc e l’attivazione delle connessioni a
Internet obbligando i medici a informatizzarsi. Ma erano altri
tempi. Oggi la situazione di crisi e la spesa sanitaria fuori
controllo in molte regioni impongono l’adozione di strumenti
finanziari diversi, come per esempio sgravi fiscali o quant’altro
eviti un esborso all’origine. E per obbligare bisogna anche
sostenere. Bisogna inoltre accompagnare il processo di
digitalizzazione con un help desk dedicato che aiuti i medici a
velocizzare le procedure.
E la questione del digital divide?
Questa è
una questione molto seria. Bisogna azzerare il digital divide per
garantire le medesime prestazioni a tutti i cittadini.
Ma l’Adsl è sufficiente a sostenere le macchina della
sanità digitale?
Nella prima fase, quella della
territorializzazione, ossia della messa in rete delle strutture e
quella che riguarda la gestione delle certificazioni l’Adsl è
assolutamente in grado di rispondere alle esigenze. Certo, quando
si tratterà di far viaggiare in rete grosse quantità di dati
ossia di consentire ad esempio a pazienti e specialisti di
scambiarsi esami quali Tac e risonanze in Hd allora la fibra ottica
e l’Lte saranno assolutamente indispensabili.
L’Lte?
Sì, perché molte delle operazioni
saranno gestite in mobilità, ossia in modalità di mobile health.
E quindi sarà necessario disporre della rete 4G per lo scambio dei
dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati