“Sarà un nuovo welfare hi-tech a sconfiggere la jobless growth”

Carboni, sociologo dell’economia: “Serve investire in nuove politiche educative per colmare il digital gap e riuscire a prevenire e battere la perdita di posti di lavoro”

Pubblicato il 29 Mag 2015

carboni-150512183927

Carlo Carboni è professore ordinario di Sociologia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche dove insegna anche Filosofia politica. Ha presentato di recente all’Accademia Nazionale dei Lincei il progetto di ricerca “Cercare lavoro nel futuro: sarà degli uomini o dei robots? Scenari europei a destini divergenti“.

Professore quale relazione esiste tra tecnologia e occupazione?

In campo scientifico la relazione è sempre stata vista in maniera mediata, in rapporto alla crescita. Il progresso tecnologico, per oltre un secolo, ha portato benefici sia alla crescita sia alla produttività, che hanno sempre permesso un aumento dell’occupazione. Nell’ultimo scorcio di secolo c’è stata una grande accelerazione, ma con gli anni Duemila le cose sono cambiate. Diversi studi, per esempio quello di due professori del Mit, Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, autori di “Race Against The Machine”, sostengono che si sia fermata la crescita lineare e parallela, avvenuta fino a fine secolo, di produttività e occupazione.

E in Europa?

Noi europei abbiamo sofferto ancora di più, poiché non siamo stati protagonisti della rivoluzione tecnologica, ma l’abbiamo in parte solo lambita. Abbiamo applicato un technological change ai settori preesistenti, dall’industria alla logistica all’intermediazione finanziaria e commerciale, dove c’è stata una sistematica riduzione di lavori routinari, sostituiti da soluzioni tecnologiche.

Siamo cioè in competizione con le macchine?

Due professori di Oxford, Carl Benedikt Frey e Michael A. Osbornee, nel 2013, con il saggio “The Future of Employment”, hanno calcolato che negli Usa nei prossimi 15 anni è a rischio di computerizzazione il 47% dei posti di lavoro, per un totale per 700 tipologie di lavoro. La fondazione Bruegel sostiene che in Europa si arriva, addirittura, al 50%. Che le tecnologie possano tagliare posti di lavoro nei settori tradizionali è evidente. Il problema è la gestione di questo processo.

Cioè?

È necessario trovare una terza via che superi il dibattito tra i cosiddetti “apocalittici” e gli “integrati”. Da una parte c’è il timore di perdere il lavoro: riguarda tutti, senza eccezioni, anche professioni tradizionali come quelle di docenti universitari, che saranno sostituiti dall’e-learning, dei giornalisti della carta stampata superati da Internet, dei commercialisti, superflui se le dichiarazioni precompilate funzionano, perfino dei medici, surclassati dalle diagnosi fatte con apparecchiature elettroniche. Dalla parte opposta ci sono gli ottimisti: sostengono che si perdono oggi molti lavori, ma se ne creeranno nuovi, come sempre si è fatto, per esempio con la rivoluzione industriale.

La terza via è una nuova rivoluzione industriale?

No. È una forte presa di coscienza del fenomeno. Che la nostra industria possa generare nuova occupazione appare difficile: bisogna puntare su nuovi settori e, realisticamente, sul’apertura di quella fase che già Schumpeter prevedeva sostenendo che dopo l’innovazione e l’invenzione c’è la diffusione e l’imitazione. Ecco, noi italiani siamo abbastanza forti in queste ultime. La speranza è che la rivoluzione informatica, che finora ci ha visto abbastanza passivi, metta in moto anche da noi ricerca e sviluppo.

Eppure, come dice Enrico Moretti nella “Geografia del Lavoro”, ogni posto nell’hi-tech genera un indotto di quattro posti di lavoro. Cosa dobbiamo temere?

È vero, Eurostat conferma questi dati. Più cavalchiamo la rivoluzione tecnologica e maggiori possibilità abbiamo. Il problema è che il settore hi-tech in Europa conta pochissimo. Rispetto a un Pil europeo di 13mila miliardi, oggi produce solo 7,5 miliardi di euro. Nel 2018 arriveremo a 63 miliardi, ma resta una porzione limitata. Per altro la forza lavoro considerata “super skilled” è soltanto il 10%. Dobbiamo, in altre parole, temere la crescita senza occupazione.

Quali conseguenze avrà?

La jobless growth è come attraversare un deserto. Può essere un periodo più o meno lungo, ma genera una forte assenza di posti di lavoro e una segmentazione pesantissima sul mercato del lavoro. Da una parte lavoratori “super skilled”, dall’altra chi esegue lavori routinari e sottoccupati. La ricchezza prodotta aumenterà il divario tra ricchi e classi meno agiate, che vedranno minori benefici e retribuzioni più basse.

Chi deve occuparsi del problema?

Le classi dirigenti italiane: occorre rimodulare il nostro welfare state. Serve un nuovo welfare tecnologico-culturale, che parta dall’educazione. Occorre investire in politiche educative e di competenza, per offrire le stesse opportunità all’interno di una democrazia di mercato, salvaguardando almeno alcuni punti di equità. È opportuno valutare nuove ipotesi come l’estensione del welfare al lavoro autonomo o la sperimentazione di nuove forme di reddito di cittadinanza.

Come mai cita il lavoro autonomo?

Perché queste dinamiche spingono la crescita del self-employment. La tecnologia consente di produrre con maggiore precisione, velocità e flessibilità. Offre nuove opportunità di neo-artigianato e ricuce lo strappo tra work e brain. Nella rivoluzione industriale, molta energia spesa riguardava la fatica fisica, che ha prevalso su quella mentale. Ora siamo in un’epoca che restituisce brain power e concilia il lavoro con la mente. In questo il lavoro autonomo è favorito dalle nuove tecnologie.

A quale mercato del lavoro darà forma la tecnologia?

Credo che in futuro, tra i lavoratori, ci sarà un fronte molto compatto e competente sui temi delle tecnologie, che potrà arrivare a coprire il 15%-20% della forza lavoro. A seguire un mare magnum di professioni più o meno svalutate, che comprenderà molto più lavoro autonomo e molto più spirito imprenditoriale. Il concetto di imprenditorialità sarà più diffuso, non indebolito. L’impresa resterà, comunque, il traino principale, a partire, speriamo, dalle nuove startup.

Quale rischio vede in questo assetto?

Il pericolo è che il mercato si “mummifichi”, ponendo, da una parte, un mono-blocco di lavoratori super-specializzati, dall’altra il resto della società. Il rischio più alto lo corre il ceto medio, in piena crisi. Negli Usa economisti come Paul Krugman hanno evidenziato la difficoltà di questo segmento: la tecnologia ha picchiato duro su blue collar e white collar allo stesso modo. In Italia le cose non molto sono diverse, soltanto leggermente in ritardo.

Come vincere the race against the machine?

Brynjolfsson e McAfee dicono che tutto sommato la corsa non è contro la macchina, ma con la macchina: l’uomo non rinuncerà al proprio primato e le macchine dipenderanno sempre dall’uomo. In altre parole l’innovazione tecnologica dovrà essere concepita a misura di uomo, non come una corsa per generare robot con l’unico fine di sostituire l’uomo.

E la competizione tra Paesi?

Qui il livello di complessità è maggiore: è chiaro che l’Europa parte svantaggiata. Stare nella “seconda velocità” europea peggiora poi le cose: i problemi strategici vengono posti sempre dietro altri più pressanti, come, per esempio, il debito pubblico. Come Paese abbiamo bisogno di maggiore produttività: il gap principale riguarda i servizi. La nostra industria, in particolare quella media, tutto sommato funziona bene. Esistono molte eccellenze, più di quante immaginiamo, che hanno buoni imprenditori. Sono “scientific-oriented”, con mentalità da ingegneri. Guardano al profitto, ma anche al risultato. Uniscono il gusto per la conoscenza con quello della realizzazione. Questo c’è anche in Italia anche se quasi non ce ne accorgiamo. Dovremmo ripartire da questi casi di studio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati