Scatta l’allarme Foia: “Opaco e incompleto, bisogna semplificare”

Appello delle associazioni “Riparte il futuro” e “Diritto di Sapere” a pochi giorni dal parere del Parlamento: “Formulazioni troppo vaghe e rischio di costi elevati per i cittadini: così perdiamo una grossa occasione”

Pubblicato il 07 Mar 2016

dati-160307180805

Forse già nella giornata di domani le Commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato esprimeranno il proprio parere sul Freedom of Information Act, il testo che punta a garantire il diritto di accesso ai dati della Pubblica amministrazione, approvato in via preliminare dal governo il 20 gennaio. Seppur non vincolante, la pronuncia del Parlamento rappresenta un segnale importante indirizzato al Governo. Specialmente se, come sostengono le due associazioni Riparte il futuro e Diritto di Sapere, “il testo in materia di trasparenza è molto lacunoso e va fortemente revisionato”. Una critica alla quale le due organizzazioni hanno deciso di far seguire una campagna video, per denunciare l’inefficacia dell’attuale decreto.

Il rischio di una mancata semplificazione – Il resto meriterebbe una riscrittura anche secondo il Consiglio di Stato, che recentemente ha ribadito quanto sostenuto dagli oltre 60mila firmatari della petizione Foia4Italy. Tra i punti più controversi, spiegano Riparte il futuro e Diritto di Sapere, rientrano in primis “la mancata semplificazione” in quanto l’introduzione del Foia italiano “non porta a un ridisegno complessivo del diritto di accesso e degli obblighi di trasparenza da parte della Pubblica amministrazione (Pa), aumentando la confusione per i cittadini e per i funzionari pubblici”. Anche perché, sostengono le associazioni, “non viene identificato un responsabile unico a cui rivolgersi per accedere ai dati, complicando ulteriormente la vita del cittadino”.

Ci aspettiamo un segnale forte dal Parlamento, che faccia proprie le perplessità già espresse dal Consiglio di Stato e da tutti quei cittadini che sottoscrivendo la petizione di Foia4Italy hanno chiesto una profonda revisione del testo approvato dal Consiglio dei ministri – sottolinea Federico Anghelé (Riparte il futuro) -. Il Freedom of Information Act non può essere solo un’etichetta senza sostanza ma deve invece essere uno strumento fondamentale per prevenire la corruzione rendendo trasparente la Pa. Chiediamo ai parlamentari che si pronunceranno sul Freedom of Information Act di farlo con chiarezza: il testo va modificato, mettendo al centro le esigenze del cittadino e non quelle della Pa”.

I timori per le eccezioni e il silenzio-diniego – A preoccupare è anche l’estensione delle eccezioni rispetto alle materie su cui non è possibile fare domanda di accesso. La vaghezza della formulazione, spiegano i sostenitori di una revisione al testo, “lasciando ampio spazio di discrezionalità alle pubbliche amministrazioni, renderà inaccessibili moltissime informazioni in materia di politica economica del Paese o quelle riguardanti gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica”.

Suscita perplessità anche il silenzio-diniego: la mancata risposta in trenta giorni a una richiesta di accesso va considerata come un rigetto da parte dell’amministrazione che non ha l’obbligo di giustificarsi. In questo modo, sottolineano le due organizzazioni, “il cittadino non potrà sapere se il mancato responso sia imputabile all’assenza del documento o, invece, sia dovuto a una delle molteplici eccezioni”. Ed eventualmente a quale di quelle previste. Di fronte al silenzio dell’amministrazione “resterà un’unica strada per veder riconosciuto il proprio diritto: il ricorso alla giustizia amministrativa”, che va ricordato ha però costi elevati (500 euro di contributo), prevede la consulenza di un avvocato e ha tempi non proprio rapidissimi.

L’alternativa della via stragiudiziale – Per ovviare a quest’ultima problematica Foia4Italy ha già suggerito ad esempio la via stragiudiziale, con il coinvolgimento dell’Anac com’era previsto anche nella delega parlamentare. Una soluzione che non graverebbe sul portafoglio del cittadino e snellirebbe la procedura. Peraltro, ricorda l’organizzazione che riunisce oltre 30 associazioni e realtà della società civile, il decreto introduce il silenzio-diniego, ma non prevede sanzioni per le amministrazioni che dovessero rifiutarsi di fornire la documentazione richiesta.

Infine, in materia di costi i promotori di Foia4Italy credono che vada riaffermato quanto già previsto dalla 241/90, ossia la totale gratuità dell’accesso, fatto salvo il rimborso di eventuali costi eccezionali (come la riproduzione e l’invio fisico dei documenti), che dovranno essere adeguatamente motivati dall’amministrazione.

“L’elaborazione di questa legge è stata tormentata e ha prodotto un testo non in linea con la legge delega della riforma Pa e già cassato dal consiglio di Stato. C’è ancora uno stretto margine per migliorare e spero che Camera e Senato diano indicazioni al governo in questo senso – commenta Guido Romeo (Diritto di sapere) -. Questa legge non solo non può chiamarsi un Freedom of information Act, ma rischia di peggiorare ancora la scarsa trasparenza che c’è in Italia togliendo diritti ai cittadini e mettendo in difficoltà le amministrazioni che invece vogliono essere virtuose”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati