L'INIZIATIVA

Scuola digitale: 1,7 milione per lo sviluppo dei siti Internet

Le risorse nell’ambito del Pnrr. Il sottosegretario Butti: “Implementare le tecnologie indispensabile sia per semplificare il lavoro del personale sia per garantire ai ragazzi un’istruzione adeguata ai nostri tempi”. Il ministro dell’Istruzione Valditara presenta la riforma della formazione professionale che punta a trasformare le Its Academy in università terziarie non accademiche

Pubblicato il 09 Giu 2023

scuola-digitale-160511155912

Oltre 6.800 scuole in tutta Italia si sono candidate per ricevere le risorse e adottare il modello standard di sito web istituzionale, realizzato per offrire a studenti, personale docente, personale Ata e genitori un punto di accesso semplice e accessibile, con informazioni aggiornate e provenienti da fonte certa, istituzionale e riconoscibile. A un anno dalla pubblicazione dei primi Avvisi, 233 scuole hanno già completato il rifacimento del loro sito Internet e hanno potuto ricevere le risorse del Dipartimento, per un totale di oltre 1,7 milioni di euro, come previsto dalla Misura  1.4.1 del Pnrr (M1C1).

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) prosegue così il percorso di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedicato alla digitalizzazione della PA.

Prosegue la digitalizzazione della PA

“Stiamo proseguendo il percorso di attuazione del Pnrr per digitalizzare la Pubblica amministrazione. Con questo progetto puntiamo a migliorare la qualità e l’utilizzabilità dei servizi pubblici digitali semplificando, così, il rapporto tra cittadini e Pubblica amministrazione. Questa misura del Pnrr ha registrato un’ampia partecipazione, non solo da parte delle scuole ma anche dei Comuni, che hanno prontamente risposto agli avvisi pubblicati su PA digitale 2026. In questa fase così delicata e decisiva per il Pnrr e tutto il Paese, continueremo a lavorare al fianco degli enti territoriali per fornire loro assistenza tecnica e operativa” dichiara il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.  

Internet e intelligenza artificiale risorse fondamentali

“Il processo di digitalizzazione della scuola è uno degli obiettivi principali del mio Ministero, grazie a questo stanziamento abbiamo fatto un passo avanti nella giusta direzione. Implementare le nuove tecnologie digitali è indispensabile sia per semplificare il lavoro del personale degli istituti sia per garantire ai ragazzi un’istruzione adeguata ai nostri tempi. Internet, così come l’intelligenza artificiale, sono risorse fondamentali ma devono sempre essere messe al servizio della persona, che resta al centro di ogni progetto educativo, di lavoro e di vita” dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

I siti internet delle scuole

Messo a disposizione tramite il sito di Designers Italia, in accordo con il Ministero dell’istruzione e del Merito e il Dipartimento per la trasformazione digitale, il modello di sito web è costruito in base alle necessità degli utenti. L’adozione del modello consente di ridurre i costi e i tempi di sviluppo dell’offerta digitale da parte delle scuole di primo e secondo grado, compresi gli istituti comprensivi, permettendo agli enti di concentrare le proprie risorse su contenuti e didattica.

La riforma degli Its

Intanto il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha presentato ai sindacati la riforma della formazione professionale con delle novità anche per le Its Academy che oggi sono 143: l’obiettivo di Valditara è quello di trasformarli in un’università terziaria, non accademica.

La riforma 2023 dei professionali prevede progetti di sviluppo che riguardano gli istituti professionali di Stato (cinque anni, biennio più triennio) quelli di potestà regionale (tre anni) e le Its Academy, appunto. Gli studenti che prenderanno il diploma di maturità in un istituto professionale avranno un accesso diretto all’accademia superiore, gli Its appunto. Chi sarà passato attraverso la formazione regionale, riceverà una certificazione da parte di Invalsi sulle competenze acquisite per appridare al livello superiore. Oggi per il passaggio dagli Ifp agli Its post-diploma serve un quarto anno (che dà accesso al diploma professionale) più una successiva stagione di formazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati