Scuole 2.0, Ferri: “Ne abbiamo, ma non fanno sistema”

Il docente della Bicocca: bisogna valorizzare le best practice e fare rete. Le telco aiutino il Paese: possono fare molto ma oggi si limitano a vendere schede telefoniche

Pubblicato il 02 Mar 2014

Non è un panorama fosco quello che delinea Paolo Ferri, docente di Tecnologie didattiche e Teoria e tecnica dei nuovi media all’Università Bicocca di Milano e autore dei testi Nativi digitali e La scuola 2.0 sul “contatto” tra digitale e infanzia in Italia. Secondo il professore la Penisola si contraddistingue, soprattutto per quanto riguarda educazione e insegnamento, per fenomeni di eccellenza sparsi a macchia di leopardo su tutto il territorio. Quello che manca davvero è la messa a sistema delle buone pratiche sviluppate da alcune realtà locali. Oltre alla pesantissima assenza degli operatori telefonici, preoccupati più di vendere contratti che non di promuovere la cultura dei servizi che offrono.

Professore, qual è il rapporto tra tecnologia e infanzia?

In generale nelle famiglie con bambini piccoli è dato per scontato: l’80% possiede uno smartphone, nell’85% dei casi c’è un pc tra le mura domestiche e i tablet si stanno diffondendo sempre di più. L’uso tecnico i bambini lo conoscono già, il problema è che sono ignoranti rispetto a ciò che fanno. Il salto consisterebbe nell’andare a lavorare sulla capacità di maneggiare le tecnologie, oltre all’utilizzo ludico, anche per farle diventare strumenti di apprendimento. Ciò comporta una fatica strutturale, ma inciderebbe su vari elementi: dalla motivazione alla personalizzazione fino alla pratica di una didattica costruttiva.

Quali caratteristiche devono avere hardware e software?

Uno strumento, per essere usabile, deve essere simile a quelli familiari, quelli usati da mamma e papà per intenderci. E dev’essere bello, il più possibile vicino ai videogiochi. Dubito si vedranno soluzioni del genere. Per rimanere sul concreto, occorre un ambiente in cui si affrontano sfide cognitive, senza l’erogazione di contenuti precotti come video e presentazioni. Lo strumento deve servire a fare esperimenti, sviluppare attività che permettano di appropriarsi di conoscenze attraverso l’esperienza.

Come cambia il modello di insegnamento?

Prima doveva essere nozionistico, perché le nozioni non erano immediatamente disponibili e i centri del sapere erano pochi e ristretti. Oggi con un click si accede a tutto il sapere, non serve che si trasmettano nozioni, occorre che quelle a disposizione diventino saperi significativi. Si passa da un modello di lezione frontale a un paradigma in cui gli studenti mettono a frutto il sapere della Rete attraverso una didattica laboratoriale, con il supporto delle nuove tecnologie.

In Italia siamo molto indietro.

All’estero quest’approccio è ampiamente implementato. In Svezia, Danimarca e Olanda costruiscono le nuove scuole creando ambienti formativi integrati con la tecnologia. In Italia il fenomeno è a macchia di leopardo: abbiamo alcuni esempi di perfette scuole 2.0 così come istituti con la maggior parte delle classi sprovviste della connessione Internet. Come in altri settori non riusciamo a mettere a sistema le best practice.

L’educazione è la priorità?

Se non si investe in formazione, non ne verremo mai a capo.

Le imprese possono aiutare?

Tutto quello che viene dall’impresa è benvenuto, ma anche qui spesso manca la consapevolezza dell’importanza della questione. Il privato potrebbe sostenere grossi cambiamenti con relativamente pochi investimenti. Eppure le telco, ad esempio, non fanno nulla. Le iniziative sono tutte volte alla fidelizzazione dei consumatori: la priorità è vendere schede telefoniche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati