LA FIERA

“Se cambia la PA, cambia l’Italia”: taglio del nastro per Forum PA 2016

Oggi il convegno inaugurale della fiera dedicata alla Pubblica amministrazione. Il presidente di FPA, Carlo Mochi Sismondi: “Bene la riforma del governo, ora occupiamoci di attuarla”. Spid, Foia e sharing economy sotto i riflettori

Pubblicato il 24 Mag 2016

amministrazione-digitale-120517105828

Taglio del nastro per Forum PA 2016. È partita oggi a Roma, presso il Palazzo dei Congressi, la 27esima edizione dedicata all’innovazione della PA. Il partecipatissimo convegno inaugurale è stato aperto dal presidente di FPA, Carlo Mochi Sismondi, che ha introdotto il keynote speech di Jeremy Rifkin alla presenza del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e di Matteo Ricci, vicepresidente Anci. All’evento hanno partecipato anche i big dell’Ict: Emc, Microsoft, Tim, Hpe e Poste Italian.

“Il nostro slogan di quest’anno è sul cambiamento, il paese non può cambiare se non cambia anche la Pubblica Amministrazione – ha fatto notare Mochi Sismondi – si cambia solo con le gambe di uomini e donne che lavorano della Pubblica Amministrazione, negli uffici, non si può negare, c’è oggi una situazione di malumore, sono sette anni di contratti bloccati, si fa vedere solo l’1% dei furbetti del cartellino e non il 99% dei dipendenti che lavorano, gli stipendi sono più bassi degli altri paesi europei, c’è bisogno di una cura delle riforme ma con un’attenzione alle persone, le leggi da sole non possono bastare, le leggi abilitano ma poi serve una cura, un’attenzione al cambiamento che è di tutti i giorni. Le riforme che sta facendo il governo sono estremamente ambiziose – ha concluso il presidente del Forum PA – da questo Forum chiediamo cura e accompagnamento costante delle riforme”.

A fronte delle sfide sempre più complesse che la PA si trova ad affrontare, non basta dunque solo migliorarne i livelli di funzionamento e l’efficacia dell’operare, ma è anche necessario immaginare, sperimentare ed introdurre nuovi modelli operativi capaci di superare e sovvertire l’approccio, ancora prevalente, di natura burocratica e verticale. Al centro di questa riflessione ci sono i temi legati alla condivisione (amministrazione condivisa), alla rete (“governo con la rete”), alla trasparenza (open government e open data), alla collaborazione (Stato partner). Jeremy Rifkin, economista, attivista e saggista, partendo dal suo ultimo libro “La società a costo marginale zero” ha concentrato il suo speech sui temi inerenti l’innovazione, l’economia collaborativa, il ruolo dell’amministrazione pubblica in una società ibrida in cui la produzione sarà in buona parte diffusa e basata sul “Commons collaborativo”.

“Non abbiamo capito la portata di questa crisi, dobbiamo agire subito – ha subito detto Rifkin – La crisi economica è di lungo periodo ed è accompagnata da una crisi più grande”. Secondo l’economista il Pil “sta rallentando in tutto il mondo, la produttività è in calo ovunque da vent’anni e la disoccupazione alta soprattutto tra i giovani millenials”. E anche per il futuro “la crescita sarà lenta”, ha previsto.

E in questo contesto Internet può rappresentare la chiave dio volta per entrare in una nuova dimensione dell’’economia, più giusta e più efficiente. “Internet è la nuova rivoluzione industriale, nel mondo ci sono 3 miliardi di persone collegate alla rete, l’Internet delle cose ci porterà alla terza rivoluzione industriale”.

Per Rifkin “dal digitale arriverà una rivoluzione nella produzione di conoscenza, e le prossime tre generazioni saranno in grado di affrontare la parte oscura della rete”.

L’edizione 2016 sarà ricca di appuntamenti anche nei prossimi giorni con oltre 150 eventi, tra convegni, focus e workshop, e oltre 40 sessioni di formazione gratuita all’interno dello spazio Academy.

La manifestazione è dedicata quest’anno al percorso verso una PA “agile” per una crescita “inclusiva”, come dettano gli ultimi impegni dei Paesi Ocse. Tre le macro aree sulle quali si articoleranno le tre giornate, tutte attraversate dal tema del cambiamento, delle trasformazioni tecnologiche epocali che costringono la PA non solo ad un cambio di strumenti, ma anche ad un radicale “salto di paradigma” che va oltre la digitalizzazione dell’esistente, per la costruzione di una Pubblica Amministrazione adeguata ai cambiamenti del Paese.

L’attenzione al digital e ai nuovi strumenti tecnologici in grado di garantire una gestione più efficiente della PA è dimostrata anche dalla seconda edizione della “FORUM PA Call4ideas”, l’iniziativa lanciata da FPA a inizio aprile per selezionare i progetti imprenditoriali più interessanti ed innovativi che propongono tecnologie e soluzioni per la Pubblica Amministrazione. La scadenza per candidarsi è stata prorogata all’8 maggio, l’invito è rivolto alle start up e a gruppi di lavoro italiani e dei Paesi Ue. Un settore, quello delle start up hi-tech, che è in Italia in costante crescita per ammontare di investimenti (133 milioni di euro nel 2015 secondo l’Osservatorio Startup del Politecnico di Milano), anche se ancora in forte ritardo rispetto ad altri paesi europei come Francia, Germania e Spagna. Le 12 migliori soluzioni candidate alla Call verranno presentate a FORUM PA 2016 in un evento dedicato (26 maggio ore 9.30) e potranno incontrare i potenziali buyer o investitori. Tutte le soluzioni saranno comunque pubblicate sul sito FORUM PA Challenge. “FORUM PA Call4ideas” è promossa da FPA in collaborazione con Startupbusiness, la testata dedicata all’ecosistema startup del gruppo Digital360, PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano, Camera di Commercio di Roma e Partners4Innovation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati