IL DOCUMENTO

Semestre Ue, Renzi: “Tlc pietra angolare dell’economia digitale”

Il programma della presidenza italiana: regole certe per gli investimenti e valorizzazione del capitale umano. Riflettori sulla PA: pin unico driver dei servizi transfrontalieri

Pubblicato il 03 Lug 2014

Federica Meta

matteo-renzi-140703113815

Trasformare l’Ue in un’economia digitale contribuendo a costruire una architettura basata su tre infra­strutture: regolamentari, fisiche e umane. E’ l’obiettivo – ambizioso – che il governo italiano intende impegnrasi a raggiungere così come previsto dal Programma della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

“La creazione di un quadro normativo moderno e dinamico, che consenta la rimozione delle barriere al commercio elettronico e il completamento del mercato unico digitale, è una questione di assoluta priorità – si legge nel programma – Considerando che il mercato delle telecomunicazioni è la pietra angolare di quello digitale, la Presidenza italiana si impegnerà a favorire un accordo in Consiglio e a concludere i successivi negoziati con il Parlamento europeo”.

La presidenza lavorerà per raggiungere un accordo sulla proposta sulla sicurezza delle reti e dell’informazione e cercherà di far progredire il negoziato sulla Direttiva relativa all’accessibilità dei siti web.

Ma per progredire verso una vera economia digitale, l’Ue deve colmare le lacune delle proprie infrastrutture e reti. In questo senso verrà avviato un dibattito sulla creazione di un quadro regolamentare stabile e trasparente per gli investimenti necessari, promuovendo anche un dibattito su come sostenere il processo, facendo il miglior uso possibile dei Fondi strutturali disponibili, delle iniziative della Bei e dei programmi europei come Orizzonte 2020.

Il terzo pilastro del programma è l’infrastruttura umana. La presidenza italiana si impegna a sostenere la “ Grande coalizione per l’occupazione nel settore digitale” a livello Ue, nel contesto, tra l’altro, delle iniziative in corso per l’occupazione giovanile, e stimolerà un dibattito sull’integrazione delle competenze digitali nella formazione sin dai primi anni del percorso scolastico.

“In considerazione del ruolo essenziale svolto dalla pubblica amministrazione nell’economia digitale – prosegue il documento – la Presidenza favorirà una riflessione sul coordinamento politico in materia di appalti pubblici digitali, come mezzo per effettuare risparmi significativi e al fine di sostenere gli investimenti delle imprese europee”.

La presidenza italiana intende promuovere lo sviluppo di servizi pubblici digitali transfrontalieri, e in particolare la creazione di piattaforme europee interoperabili, come per esempio un quadro comune per la gestione dell’identità elettronica dei cittadini. Progredire verso un’ “Identità elettronica dei cittadini dell’Ue” rappresenta un progetto prioritario.

Si faciliterà un approccio più coordinato alle tecnologie di cloud computing, megadati e dati aperti, allo scopo di modernizzare il settore pubblico, riducendo i costi e promuovendo la competitività globale delle società digitali dell’Ue. La Presidenza incoraggerà, infine, l’ulteriore sviluppo di un partenariato europeo per il cloud e di una rete di Campioni Digitali rafforzata.

“L’Europa non può perdere le opportunità della rivoluzione digitale. La sfida non è limitata allo sfrutta­mento dell’elevato potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic), come fonte di crescita – avverte il governo nel documento – L’Europa è chiamata a garantire una generale digitalizzazione della sua economia e dei servizi pubblici, come chiave di accesso al prossimo decennio di crescita e di innovazione”.

In questo contesto la Presidenza italiana, in cooperazione con la Commissione europea, organizzerà l’evento “Digital Venice” nel mese di luglio. La “Dichiarazione di Venezia” definirà la visione e le linee guida strategiche per un’Agenda Digitale Europea (Ade) più forte nel contesto della revisione della Strategia Europa 2020.

Ieri, nel discorso pronunciato di fronte all’Europarlamento, il pernier Matteo Renzi ha detto che “l’Europa deve ritrovare il ruolo di avanguardia sull’innovazione”.

“L’Europa – ha spiegato – deve procedere insieme su tutto perché deve competere con i grandi, deve ritrovare il ruolo di avanguardia sull’innovazione, il cambiamento climatico, il capitale umano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati