I “super poteri” che Internet mette nelle mani dei suoi utenti, come la possibilità di comunicare in tempo reale, scambiandosi file e commenti, o la possibilità di approfondire gli argomenti di studio in modo semplice e intuitivo, possono condurre a “super errori”. Per mettere in guardia gli stendenti da questo rischio, e per fornire loro gli strumenti per adottare la condotta migliore, il Miur ha dato vita, in collaborazione con “Generazioni connesse”, il safer internet Centre italiano, a una campagna di comunicazione destinata alla televisione e al web.
La campagna ”I Supererrori. Le regole del supernavigante”, dopo una prima fase virale con sette video teaser pubblicati sui social network (Facebook e Twitter), entra oggi nel vivo con i passaggi previsti sui canali televisivi e telematici: Chat Woman, l’Incredibile Url, l’Uomo Taggo, la Ragazza Visibile, Silver Selfie, Tempestata e Il Postatore Nero arriveranno sul piccolo schermo e su smartphone e tablet con i primi spot già in settimana e fino a fine novembre sul circuito Sky, Tgcom24 e sui canali web di Mtv e H3G.
Il progetto è co-finanziato dalla Commissione europea e coordinato dal Ministero dell’Istruzione in partenariato con Polizia di Stato–Polizia postale e delle comunicazioni, Autorità Garante per l’Infanzia, università di Firenze e di Roma (La Sapienza), Save the Children, Sos Il Telefono Azzurro, Cooperativa Edi, Movimento Difesa del Cittadino, Skuola.net.
“Abbiamo voluto messaggi divertenti e ironici, studiati per accompagnare studenti, bambini e adolescenti in una riflessione più empatica sull’utilizzo degli strumenti multimediali grazie
al processo d’immedesimazione che ci garantisce questa chiave narrativa”, spiega il Miur in una nota.
Su www.generazioniconnesse.it, bambini, bambine e adolescenti, insegnanti, genitori possono avere informazioni, scaricare materiale utile, seguire le attività e i servizi del
Centro. Tra questi, la helpline, piattaforma di Telefono Azzurro costituita dalla linea telefonica gratuita 1.96.96, attiva 24 ore su 24, e la chat online, per bambini, adolescenti e adulti. Per segnalare contenuti illegali o dannosi sul web, sono a disposizione poi due Hotlines, www.stop-it.it di Save the Children e “Clicca e segnala” di Telefono azzurro su www.azzurro.it.