INNOVAZIONE

Smart city, exploit di soluzioni per il welfare urbano

Utilizzo di open data, rilancio del turismo su Internet, collaborazione tra imprese. Fa leva sullo sviluppo della città connessa la nuova onda di progetti innovativi per le città intelligenti

Pubblicato il 08 Lug 2012

tecnologia-innovazione-laboratorio-120305135805

Uno dei portati dell’economia dei servizi riaffida alle città un ruolo fondamentale in quanto è proprio all’interno del tessuto urbano che operano le imprese e vengono sviluppati e realizzati i servizi, cuore dell’economia sociale e componente fondamentale di sviluppo di tutte le economie moderne. E sono proprio le imprese dei servizi che, attraverso lo sviluppo di innovazioni tecnologiche, organizzative, di senso, unendo componente fisica e digitale, contribuiscono attraverso una virtuosa interazione con gli altri attori dell’ecosistema urbano a far divenire le città più intelligenti, più efficienti, più creative, più smart.
Tale sillogismo appare confermato dai risultati della quarta edizione del Premio nazionale per l’Innovazione nei Servizi promosso da Confcommercio all’interno della Giornata Nazionale per l’Innovazione (lo scorso 12 giugno) che si caratterizza come momento di ascolto, aggregazione e valutazione delle principali dinamiche evolutive e innovative nei comparti economici del nostro Paese.


Molte delle soluzioni sviluppate dalle imprese che hanno ottenuto un riconoscimento da parte di Confcommercio (Premi o Menzioni di merito) toccano tematiche fondamentali proprie delle smart cities e ne definiscono ambiti di intervento, competenze, processi e strumenti su cui gli amministratori e gli stakeholder del territorio saranno portati a interrogarsi: e-government e open data, rilancio del turismo, welfare urbano, distretti del commercio, collaborazione tra imprese e coinvolgimento dell’utenza, solo per citare alcune delle parole chiave che sottintendono una pletora di potenziali soluzioni per la città, per il territorio in cui si vive e si produce.


Esempio di uso intelligente di open data è Voglioilruolo, realizzato da Mitecube Srl (menzionato per merito dalla Giuria del Premio). Attraverso la raccolta, analisi ed aggregazione dei dati pubblicamente disponibili contenuti in più di 20mila file disseminati in diversi siti è stato realizzato un portale dedicato ai lavoratori precari della scuola italiana in grado di offrire un’indicazione aggregata e sinottica delle opportunità di lavoro in ogni provincia per materia e profilo professionale consentendo una valutazione consapevole a cui altrimenti molti non avrebbero avuto accesso.
Nel caso del welfare urbano si distingue il progetto Rfid per non vedenti, sviluppato da Follow Me Technology Srl (premiato per la categoria service design nei servizi).


Utilizzando la tecnologia Rfid (sistema di identificazione degli oggetti attraverso le radiofrequenze) consente una nuova forma di comunicazione tra oggetti e persone affette da disabilità visive in grado di impattare significativamente sulle possibilità di autonomia di ipo o non vedenti. Le informazioni associate agli oggetti, grazie all’impiego di un reader e di tags, vengono decodificate in messaggi audio. I destinatari potranno così attingere in tempo reale a informazioni necessarie alla vita quotidiana (ad esempio colore, taglia, abbinamenti di un capo di abbigliamento o identità, scadenza, marca di un prodotto alimentare all’interno dei punti di vendita…).


Il progetto Videoreception realizzato da Phonetica Spa (menzionato per merito dalla Giuria del Premio), presenta significativi impatti sulle strutture dedicate alla ricettività turistica. Si basa sull’utilizzo di piattaforme tecnologiche basate su videocomunicazione che, gestite da un unico centro servizi, rendono possibile la gestione remota di tutti i processi legati alla accettazione della clientela – primo contatto, identificazione dell’utente, acquisizione tramite scanner dei documenti di identità, consegna del badge di accesso, illustrazione della struttura e dei servizi rendendo possibile una ottimizzazione dei costi (e un incremento di alcune possibilità di servizio) all’interno delle strutture di accoglienza turistica e luoghi di grande transito. Spiaggesenzafili (premiato per la categoria turismo), realizzato dalla Brainbox Srl assieme alle Associazioni Riviera Apuana e Unione Proprietari Bagni di Forte dei Marmi, ha sviluppato una vasta rete wi-fi litoranea per supportare la creazione di un’identità territoriale unitaria e lo sviluppo di servizi e promozioni dedicate al turista contribuendo, attraverso processi collaborativi, al rafforzamento di quell’impresa diffusa che connota profondamente la struttura economica del nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati