AGENDA DIGITALE

Smart city, imprese innovative chiave di volta

Grazie a un sapiente mix di tecnologia e organizzazione le Camere di Commercio sono in grado di rendere “intelligenti” le comunità italiane. Focus su reti di impresa, hi-tech e marketing territoriale

Pubblicato il 21 Gen 2013

smart-city-121207124245

La legge di riordino del sistema delle Camere di Commercio del 2010 ha contribuito a consolidarne il ruolo nel tessuto imprenditoriale dei territori, riconoscendo al Sistema Camerale una valenza importante nel coordinare ed attivare realtà specifiche, per declinare esigenze ed obiettivi nazionali ed europei in progetti territorializzati concreti. Tale dinamica tra centro e periferia rende il Sistema Camerale interfaccia preferenziale tra il mondo dell’impresa e le iniziative portate avanti dal Governo, perché in grado di armonizzare istanze locali con strategie sovra-nazionali, rappresentando un terminale ideale per iniziative di sviluppo urbano che possono ricadere nell’ambito dei progetti “Smart”.
Il confronto, infatti, tra gli obiettivi di crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva – stabiliti dalle misure strategiche Europa 2020 – con i dati più recenti sull’abbandono delle campagne e sull’avanzata del rischio di povertà nei territori urbani italiani, mette in luce l’esigenza di ricostruire un tessuto cittadino depauperato e messo in crisi dalla delocalizzazione – o chiusura – di imprese e zone commerciali.

La capacità del Sistema Camerale di operare a livello micro, concentrandosi su aree specifiche, talvolta addirittura su segmenti di mercato o gruppi di operatori ben precisi, permette alle Camere di Commercio di dare concretamente atto alle strategie elaborate in sede europea, attraverso piani di intervento più o meno innovativi basati su un mix di innovazioni organizzative e tecnologiche.
Uno sguardo alla mappatura dei progetti tesi a rivitalizzare centri storici ed aree urbane italiane, eseguita a fine 2012 dall’Indis di Unioncamere, rivela le più interessanti tra le misure messe in atto. Reti d’impresa, nuove tecnologie e marketing territoriale sono i tre assi lungo cui si sviluppano i progetti supportati dalle Camere di Commercio e finalizzati a rendere Smart le città italiane, o perlomeno, il commercio al loro interno.
Il concetto di Distretto rimane al centro di molte riflessioni, perché in grado di “mettere a sistema” gli attori di settori ben definiti, aggregando la domanda di servizi ed infrastrutture, e consentendo strategie basate sulla fornitura di beni collettivi per la competitività a loro beneficio.

Il Distretto urbano del commercio di Lodi nasce per esempio con lo scopo di mettere in grado i piccoli esercizi e le botteghe artigiane del centro cittadino di competere con il crescente potere dei centri commerciali, non tanto in termini di prezzo, quanto su qualità ed accessibilità dell’offerta. Il progetto si basa su azioni di comunicazione e marketing territoriale, con interessanti inserti come fidelity card del Distretto e riqualificazione estetica di arredamento ed immobili.

Approccio simile, seppur con una componente tecnologica maggiore, quello adottato dal Distretto del commercio e del turismo di Cuneo: una piattaforma comune di digital signage – il Progetto Totem – governata da un sistema unificato ed accessibile da remoto, permette di dare visibilità a esercenti o iniziative, e di modificare i messaggi promozionali in tempo reale. La Camera di Cuneo è anche promotrice di un progetto – il Tourval Cafè – che dimostra l’importanza attribuita al commercio di vicinato nella rigenerazione urbana.
Nasce come tentativo di importare il modello dei Bistrot de pays francesi in aree rurali italiane: vere e proprie strutture qualificate polifunzionali ospitano, oltre al bar, un angolo per assaggiare i prodotti tipici ed accedere ad una piattaforma informativa loro dedicata, che funge anche da proxy per la fruizione di servizi istituzionali. Un progetto parallelo ha innestato su questo modello un sistema di fidelizzazione basata sul meccanismo dei check-in georeferenziati.

Innovenergy è infine un progetto sperimentale legato alle green technology, lanciato dalla Camera di Commercio di Campobasso, e basato su un nuovo approccio al monitoraggio dei consumi, che riaggrega la domanda energetica secondo l’innovativo schema del microsistema: applicando i principi della smart grid e della co-generazione su una scala molto ridotta, ed introducendo in complessi misti sistemi per misurare i consumi del singolo terminale radiante, della singola caldaia, di ogni unità abitativa o commerciale, è stato possibile verificare le maggiori possibilità di controllo del montoraggio sperimentato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati