IL DIBATTITO

Smart working, Brunetta: “Nella PA resterà al 15%”. I sindacati: “Regole nel Ccnl”

Il ministro: “Il lavoro agile non sarà cancellato ma il rientro in ufficio è necessario a smaltire gli arretrati”. Landini (Cgil): “Siano garantiti i diritti”. Avviati colloqui tra Palazzo Vidoni e Aran

Pubblicato il 06 Set 2021

smart home- smart working

Lo smart working nella Pubblica amministrazione non sarà abolito, è auspicabile resti per una quota fino al 15%. Il ministro della PA, Renato Brunetta, anticipa i punti salienti del piano sul lavoro agile in occasione del Forum Ambrosetti.

L’ipotesi che auspico prevede una quota fino al 15% di smart working, anche dopo il ritorno in presenza“, ha spiegato Brunetta, il quale precisa che lo smart working cui si è ricorsi durante l’emergenza è stato “all’italiana”, senza adeguate infrastrutture e senza regole contrattuali. Ora sono stati sbloccati i rinnovi contrattuali “per fissare le regole del gioco” ovvero per definire le modalità di lavoro agile per la  pubblica amministrazione.

“Sarà questione di due mesi al massimo”, assicura Brunetta, che aggiunge: “Saranno definite le regole su disconnessione, produttività, misurazione dei risultati. Poi c’è da costruire la piattaforma informatica” a cui ricorrere per il lavoro da casa.

Il ritorno in ufficio deve avvenire per smaltire le montagne di arretrati, forti dell’arrivo di migliaia di nuovi assunti grazie allo sblocco del turnover e alle risorse Pnrr. È bene che si torni in ufficio, dice Brunetta, anche “per sostenere la ripresa del Paese”. “Tornare al lavoro in presenza – ha aggiunto – è una necessità di buon senso. Io vorrei che la burocrazia accompagnasse la crescita”.

“Io per primo ho avviato in sede Aran la regolazione per via contrattuale della modalità dello smart working -ha annunciato –  Perché  tutto lo smart working che si fa è senza un contratto perchè è una sperimentazione tutta italiana e questo non può essere il modello. Io ho avviato la regolazione ma è il datore di lavoro che decide, cioè lo Stato. E’ oggetto di trattativa contrattuale  è la modalità, cioè come farlo. Attualmente, ad esempio, non c’è  una regola sulla disconnessione. A chi mi critica sul fatto che
bisogna coinvolgere il sindacato voglio dire che le parti  sociali sono già coinvolte nella parte che spetta alle relazioni”.

Smart working, i sindacati spingono sul Ccnl

 Secondo i sindacati è necessario inserire le norme che regolano lo smart working all’interno dei contratti nazionali. Lo ha spiegato bene, Maurizio Landini segretario generale della Cgil. “La regolamentazione dello smart working è un tema che esiste – ha detto intervenendo alla festa de Il Fatto Quotidiano –  Questa materia deve essere regolata dai contratti nazionali”. Soprattutto garantendo i diritti. “Se sono sempre io che lavoro non può essere che ho diritti diversi a seconda delle condizioni in cui lavoro. Gli orari, le maggiorazioni, il sabato e la domenica rimangono. Non è che li cancelli”.

Sul tema è intervenuto anche il presidente Inps, Pasquale Tridico.  “Se la pubblica amministrazione è capace di controllare le performances dei dipendenti, lo smart working può entrare anche negli enti pubblici – ha evidenziato a  margine di un convegno a Ischia – La pandemia ha  offerto questa opportunità: certamente bisogna controllare, ma  già da tempo in Inps accade che si lavori per obiettivi, e si  valorizzino le prestazioni dei dipendenti. Se c’è sicurezza per  lo Stato, lo smart working è possibile”.

E lo sprint alla trasformazione può arrivare anche dal Pnrr. “E’ una occasione per il mondo del lavoro, per il paese, per la pubblica amministrazione – ha spiegato –  Oggi finalmente si possono assumere dipendenti nel settore  pubblico, che da un decennio era in declino per il blocco del  turn over, con seri problemi. Il Pnrr offre innovazione, ma  anche la possibilità di assumere e cambiare il modo in cui anche
nel settore pubblico eravamo abituati a lavorare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati