DIGITALE

Smart working, le regole di Agid esempio per tutta la PA

Il provvedimento adottato dall’Agenzia consente di conciliare i tempi vita-lavoro riorganizzando i processi su base più logica e razionale. L’analisi dell’avvocato Michele Gorga

Pubblicato il 07 Dic 2015

gorga-150601122003

Nella riforma del Ministro Madia uno degli aspetti qualificanti, come abbiamo già scritto, è il tentativo di conciliare i tempi di vita-lavoro con un nuovo ordinamento all’interno della PA che se ben implementato produrrà una rivoluzione nell’attuale organizzazione del lavoro pubblico, così come finora conosciuto di persone il cui ritmo di vita è scandito sin dall’alba da corse in metropolitane o autobus, o da soli in auto fermi nel traffico a respirare monossido di carbonio condiviso con l’intera città. In formicai presso bar o ristoranti o mense aziendali per i frugaci pasti di metà giornata per poi riprendere, a fine lavoro, l’odissea del rientro dove l’unica variante rispetto al mattino è solo l’annerirsi del cielo rispetto a quello del chiaro mattino.

Umanizzare e conciliare il benessere della vita-lavoro e rendere vivibile una megalopoli si può fare ricorrendo all’innovazione nell’organizzazione nei tempi e nei modi di prestare l’attività lavorativa. Il primo grande esperimento, passato sottotraccia nel campo della limitazione della mobilità per lavoro è stato finora, nell’ambito della giustizia digitale, il Pct che ha già fatto segnare un abbattimento dei costi delle notifiche e delle comunicazioni per il ministero della Giustizia e dei costi delle trasferte per il deposito degli atti per gli avvocati. Con la legge di riforma della Pubblica amministrazione si accelera sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro mediante un specifica disciplina sul telelavoro ritenuta una delle opportunità offerte per contribuire, in modo significativo, non solo alle politiche di benessere organizzativo nel lavoro ma quale concreta best practices per una reale spending review, intesa come taglio di spesa a servizi invariati, e di mobility city e in una parola di una migliore qualità della vita e per una maggiore produttività nel lavoro pubblico.

La previsione è stata attuata dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che del ministero della funzione Pubblica è equipe operativa, con un innovativo regolamento che disciplina il telelavoro. Il provvedimento AgID, che è perfettamente in linea con i provvedimenti del Governo si inserisce in quel quadro normativo che si è perfezionato con la legge di stabilità la quale prevede sovvenzioni nel caso in cui si favorisca la flessibilità dell’orario di lavoro a particolari categorie di lavoratori e lavoratrici. Provvedimenti, questi ultimi, in linea con quelli del 2014 che avevano già favorito gli accordi sul telelavoro e che nel 2015 hanno visto una nuova accelerazione con il Jobs Act che ha introdotto ulteriori agevolazioni per favorirlo anche nel settore del lavoro privato.

Il telelavoro come concreta occasione per arrestare l’inurbamento, preservare l’ambiente ed eliminare il pendolarismo lavorativo. Possibilità data dal fatto che oramai la lavorazione in “ufficio”, quale luogo fisico dell’adempimento della prestazione, si svolge quasi esclusivamente su documenti informatici condivisi telematicamente e rispetto ai quali le interrelazioni con gli altri dipendenti interni, presso la sede di lavoro, può efficacemente avvenire con il mezzo della telefonia, di Skype, in video conferenza o via mail o con la lavorazione condivisa sullo stesso documento.

Nel telelavoro la disciplina della prestazione resta invariata in merito alla mole di lavoro, che non cambia, e alla carriera, che resta analoga a quella di chi esercita in maniera tradizionale le proprie mansioni. In definitiva il Regolamento dell’Agenzia è un esempio per tutta la PA per una concreta riorganizzazione dei processi di lavoro su base più logica e razionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati