LO STUDIO

Smart working off limits per la PA: può sceglierlo solo il 2% dei dipendenti

I dati della ricerca dell’università di Tor Vergata: il 43% di chi ha tra i 50 e i 60 anni disponibile al telelavoro, contro il 13% degli under 40. Tagliavini (Federmanager): “Dovrebbe essere una chiave della riforma Madia”

Pubblicato il 20 Apr 2015

smart-working-work-131213150016

La pubblica amministrazione italiana continua ad essere poco “smart”. Secondo le ultime elaborazioni su dati statistici del Dipartimento d’Ingegneria d’impresa dell’università di Tor Vergata, la percentuale di uffici pubblici che adotta lo smart working, ossia che dà la possibilità di propri dipendenti di lavorare da casa o in sedi diverse da quelle aziendali, si attesta leggermente al di sotto del 2%.

E tra i già pochissimi “estimatori” del telelavoro non brilla certo la presenza dei giovani. Gli under 40 che scelgono di lavorare fuori dall’ufficio sono il 13%, mentre nelle fasce d’età più alte si riscontra un maggior interesse nei confronti di questa formula.

La percentuale dei teleworkers che hanno tra i 50 e 60 anni e sono quindi prossimi alla pensione sale al 43%, mentre quella di coloro che hanno tra i 40 e i 50 si attesta al 34%. Chi beneficia di più dello smart working è, però, la categoria degli ultrasessantenni, che comunque rappresentano solo il 2% della forza lavoro nella Pa, e la cui adesione si attesta al 10%.

Insomma, paradossalmente le forme innovative di lavoro sembrano essere apprezzate dai più anziani.

I dati, anticipati a Corcom e contenuti nell’elaborazione su dati statistici a cura dell’Università di Tor Vergata sull’adozione dello smart working nella Pa, saranno analizzati e discussi durante il convegno “Competenze digitali e smart working”, organizzato da Federmanager oggi a Napoli presso la sede dell’università Parthenope.

Numeri che raccontano in qualche modo un ritardo tutto italiano verso l’adozione di una modalità di lavoro più moderna, nonostante l’Italia abbia sfornato ben tre leggi, dalla prima targata Bassanini del ‘98, passando per il Decreto legge 178 del 2012, fino al più recente Jobs Act, che sulla carta favoriscono lo smart working.

“Il fatto che il telelavoro sia preferito da coloro che sono prossimi alla pensione e snobbato dai più giovani con una carriera tutta da costruire è indicativo”, sottolinea Marco Vari, docente del Dipartimento d’ingegneria d‘impresa dell’università di Tor Vergata. “La chiave di lettura che possiamo darne è che all’interno delle aziende prevalga una cultura che lega la produttività del dipendente alla maggior permanenza in ufficio. Quindi i lavoratori che ancora devono affermarsi e ottenere una posizione, dunque i giovani, tenderebbero e vedere meno di buon occhio la possibilità di lavorare in remoto, magari per paura di essere presi meno in considerazione dai propri superiori”.

Una visione tutta made in Italy, visto che già alla fine del secolo scorso Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito contavano più del 10% di telelavoratori.

Secondo Federmanager, che da tempo sta portando avanti una campagna di sensibilizzazione verso questo tema, il nostro Paese sconta gli effetti di un approccio sbagliato rispetto all’argomento del telelavoro.

“Si pensa ancora che lo smart working debba essere adottato su base volontaria e considerato come uno strumento di welfare a favore di particolari categorie, come le lavoratrici madri oppure i portatori di handicap o di dipendenti con una qualche patologia. In realtà, lo smart working non dovrebbe essere un elemento opzionale ma trovare un’organica legittimazione e regolamentazione nei contratti collettivi di categoria. Soprattutto, bisognerebbe che diventasse una capitolo importante della riforma della Pubblica amministrazione”, dichiara Guelfo Tagliavini, coordinatore nazionale di Federmanager per l’Agenda digitale.

I vantaggi dell’adozione di questo modello, per Federmanager, sarebbero soprattutto di natura economica. Lavorare fuori dall’ufficio, oltre che contribuire ad aumentare la produttività dei dipendenti, comporterebbe anche un notevole risparmio di costi per le aziende.

“Stimiamo che le imprese e gli enti pubblici potrebbero risparmiare circa 4mila euro all’anno per impiegato. Verrebbero meno, infatti, tutte quelle spese di utilities, dall’acqua, al gas alla luce, passando per i buoni pasto. Gli stessi uffici ottimizzerebbero il 40% del loro spazio e i lavoratori potrebbero gestire il proprio tempo in maniera più autonoma”, spiega Vari.

E il rischio alienazione? “Non ci sarebbe questo pericolo”, argomenta il docente, “perché si telelavora solo qualche giorno a settimana, non sempre”.

Certo, per adottare un modello del genere occorre una buona connessione ad Internet. Quindi rimane centrale il tema della digitalizzazione del Paese. “I costi per l’infrastruttura tecnologica sono relativi”, avverte però Vari.

Nell’attuale situazione di spending review, a beneficiare di un simile modello organizzativo potrebbe essere proprio la pubblica amministrazione, che ad oggi, però, come dimostrano i dati nazionali, sembra ancora non aver imboccato questa strada.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati