L'AUDIZIONE IN SENATO

Smart Working, Zangrillo: “Stop ai tabù nella PA”

Lavoro agile, digital transformation e accesso unico per i concorsi al centro delle linee guida a cui lavora il ministro della Pubblica amministrazione. I dipendenti da remoto saliranno a 680mila nel 2023: “La misurazione della performance non deve essere un divieto”. Via alla banca digitale dei pareri degli utenti

Pubblicato il 06 Dic 2022

Il ministro Zangrillo

Smart working, digital transformation, reclutamento digitale, accesso unico ai concorsi. Sono alcune delle “pietre miliari” del piano per la PA illustrate dal ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo in audizione al Senato.

Smart working, non è tabù misurare la performance

Nel 2022 i lavoratori agili nella PA sono 570mila e saliranno nel 2023 fino a 680.000. “È sbagliato, partire dal presupposto che nella PA il lavoro agile non possa funzionare – dice – serve una rivoluzione culturale organizzativa e la definizione, da parte di ciascuna amministrazione, di interventi finalizzati a rendere il lavoro agile pienamente efficace, senza pregiudicare i servizi erogati”.

Si tratta “di organizzarsi e di fare le cose seriamente”. Per Zangrillo serve passare da una logica di controllo a quella della responsabilità dei risultati e alla loro misurazione: “la misurazione della performance non deve essere un tabù, ma anzi bisogna misurare per valutare e valutare per migliorare”.

È per questo che nel nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 1° dicembre viene sottolineato il ruolo del dirigente, chiamato alla misurazione della performance dei dipendenti anche sulla base del raggiungimento dei risultati e del loro comportamento organizzativo e nei cui confronti dovrà favorirne le occasioni di formazione e le opportunità di crescita professionale.

Trasformazione digitale e messa a terra dei progetti

“La prima grande sfida che la PA deve affrontare è la trasformazione digitale – dice il ministro -. Si tratta di un processo che prevede profondi cambiamenti nelle strutture, nelle procedure e nei servizi. La sfida più grande sarà quella di coinvolgere le persone nella trasformazione digitale e far comprendere l’importanza del cambiamento, perché si dovranno ripensare i processi, i mestieri, le abitudini di lavoro. Dobbiamo accompagnare le persone, sia dipendenti che cittadini, in questo processo di trasformazione”.

Le mie linee guida non necessitano di essere ispirate a una profonda riforma della Pubblica amministrazione, non credo ce ne sia bisogno – dice Zangrillo -. I venti mesi del precedente Governo, per quanto riguarda la PA, hanno contrassegnato un importante lavoro di progettazione. Quello che dobbiamo fare non è ripensare i capisaldi del funzionamento della Pa ma mettere a terra tutti i progetti che sono stati pensati, passare dalla fase della progettazione a fare accadere le cose. È auspicabile a tal fine una grande collaborazione tra legislativo ed esecutivo per rendere incisivi gli interventi che intendo realizzare”.

Pnrr, si punta ad anticipare le milestone

“Tutte le milestone al 31 dicembre sono state realizzate, pensiamo di poter anticipare di qualche settimana le milestone che scadono a metà dell’anno prossimo – ha detto il ministro -. Il Pnrr riferito alla pubblica amministrazione poggia le basi su tre grandi riforme: accesso e reclutamento, buona amministrazione e semplificazione, competenze e carriere. Il tutto articolato in 10 milestone e 5 target. Al 30 giugno 2022 sono stati pienamente raggiunti e rendicontati alle scadenze previste tutti i target e le milestone relative alla pubblica amministrazione”.

Via alla banca digitale dei pareri

“Bisogna sviluppare una vera banca dati dei pareri – ha annunciato Zangrillo -. La PA ha 3mila  richieste di pareri l’anno da parte di cittadini, imprese ed enti. Oggi si tratta di un processo disordinato, perché le richieste arrivano all’amministrazione centrale dove c’è un unico un team che le smaltisce”.

L’obiettivo è digitalizzare il percorso per rafforzare l’autonomia delle pubbliche amministrazioni nella gestione e consultazione di questo strumento fondamentale, oltre che per poter confrontarsi con le richieste che arrivano a tutte le PA sparse sul territorio.

Questo, dice il minisotr, “ci porterà verso un Open Government che ci garantirà una piena trasparenza”. Inoltre “le funzioni dell’ispettorato della funzione pubblica vanno completamente digitalizzate. Finora l’ispettorato non ha avuto una struttura tecnica che permettesse un coordinamento. Questo processo dovrà permettere ai cittadini di inviare le richieste e consultare in tempo reale lo stato della loro gestione, con una reportistica messa a disposizione di tutti”.

Rafforzare la semplificazione

Serve inoltre “reingegnerizzazione e digitalizzare ben 600 procedure attualmente in essere che vanno dall’ambiente, all’energia, all’urbanistica, alla cittadinanza. Il Pnrr ci impone di censire, analizzare e semplificare tutte le procedure entro il 2026. Noi puntiamo a portare a compimento la semplificazione delle prime 100 procedure entro il 2023“.

È poi in via di definizione un pacchetto di misure per la semplificazione degli aspetti che riguardano l’autonomia di disabili e anziani, nelle procedure che riguardano aspetti come l’ottenimento e il rinnovo dei permessi per la sosta, agevolazioni fiscali sui veicoli, rinnovo delle patenti speciali“.

Previsto di aggiungere circa 38mila persone tra il 2022 e il 2023 in più oltre al turn over già previsto. Questo ingresso massiccio di persone richiederà attenzione dal punto di vista del profilo contrattuale, dello sviluppo di carriera, la qualità del contesto lavorativo, e lo sviluppo di quello che io definisco l’orgoglio di appartenenza”.

Reclutamento e concorsi all digital

“Stiamo realizzando alcuni progetti di riforma importanti. Il primo riguarda la disciplina dei concorsi per l’accesso al pubblico impiego – annuncia il ministro –. L’intesa appena raggiunta prevede la completa digitalizzazione di tutte le procedure, a partire dalla pubblicazione del bando nel portale InPA, che sostituisce la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, fino alla presentazione delle domande e allo svolgimento di tutte le procedure concorsuali”.

Ad oggi sono iscritte al Portale InPa “22-23 milioni di persone. Da maggio 2023 – dice Zangrillo – tutte le procedure concorsuali saranno gestite dal Portale”, si tratta di una “semplificazione amministrativa mostruosa”, ha osservato il ministro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati