IL PREMIO

Smartphone d’oro 2023, sul podio l’Università degli Studi di Bergamo

L’ateneo si è aggiudicato il premio assegnato da PA Social per le migliori strategie di comunicazione pubblica digitale. Di Costanzo: “Ora inserire l’educazione pubblica digitale in Costituzione”

Pubblicato il 30 Nov 2023

vincitori Smartphone d'Oro 2023
L’edizione 2023 dello Smartphone d’Oro, premio che ogni anno va alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale, va all’Università degli Studi di Bergamo. Ideato e organizzato da PA Social, nasce con l’obiettivo di valorizzare il lavoro fatto quotidianamente dai professionisti che operano nel settore pubblico.
La premiazione si è svolta a Roma, all’interno del Super PA Day Social, una giornata che ha visto svolgersi l’assemblea nazionale e la proiezione della prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale “Pubblica”, prodotta da PA Social in collaborazione con Binario F, Meta, Edera, Fondazione Italia Digitale. L’obiettivo del progetto è quello di raccontare, con un linguaggio diretto e semplice, come il digitale abbia cambiato le nostre abitudini, presentare i nuovi strumenti digitali e sottolineare l’esigenza di educare e formare all’utilizzo del digitale stesso.

Gli altri premi assegnati, i premi tematici e quelli speciali

L’evento ha visto la consegna del premio, realizzato a Murano dal maestro Mariano Memo, oltre che alla prima classificata anche alla seconda, Fnopi (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) e alla terza, Asl Bt (Barletta, Andria e Trani). Per i premi tematici: premio Innovazione al Comune di Perugia; il premio Sanità a Ifo Regina Elena, Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, Asl Biella, Asl Foggia; premio Ambiente al Comune di Milano e al Comune di Chieri; premio Turismo al Mulino di Basaldella, al Parco Archeologico del Colosseo e al Distretto del Novese; premio Cultura al Comune di Roccella Jonica, la Provincia di Chieti e all’Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda; premio Servizi Pubblici a Regione Puglia, Dipartimento della Funzione Pubblica e Direzione centrale Comunicazione Inps; premio Istruzione e ricerca a Ministero dell’Istruzione e del Merito, Equipe Formativa Territoriale Usr Piemonte, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica; premio Enti Locali (in collaborazione con Yes I Code) a Roma Capitale, Comune di Genova e Comune di Campobasso; premio Gestione Eventi a Asl Salerno e Comitato Expo 2030; premio Sport a Fondazione EuroRoma 2024 e Turismo Torino; premio speciale Cultura Digitale, in collaborazione con DiCultHer, a Azienda Usl Ferrara; premio speciale Campagna Integrata, in collaborazione con Digital Angels, a Garante per la protezione dei dati personali. Menzioni speciali a Ater Matera; Animenta Aps; Garda Dolomiti Azienda per il Turismo; Federsanità; Comune di Valenzano e Agenzia Industrie Difesa.

La proposta: inserire l’educazione al digitale in Costituzione

“Un successo straordinario per il Super Day di PA Social – commenta il presidente di PA Social e Fondazione Italia Digitale Francesco Di Costanzo – tanta partecipazione, contenuti di qualità, un’altra dimostrazione della straordinaria vitalità del mondo della comunicazione e informazione pubblica digitale. Una comunità già pronta e attiva per affrontare anche le nuove sfide del presente e del futuro, come l’intelligenza artificiale e il metaverso. Continuiamo con il lavoro correndo sulla strada dell’innovazione e con sempre maggiore impegno per una matura cultura digitale di PA, imprese, professionisti, cittadini. Complimenti a chi oggi ha vinto un premio per il proprio lavoro di comunicazione digitale, grazie a chi ha contribuito alla realizzazione della prima docuserie italiana dedicata al settore, grazie ai tantissimi che ogni giorno in tutta Italia offrono comunicazione, informazione, servizi e dialogo ai cittadini. Anche per questo oggi abbiamo ribadito la proposta di inserire, finalmente, anche l’educazione al digitale in Costituzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati