AGENDA DIGITALE

Società in house, serve una governance forte

Il convegno Assinter e Corriere delle Comunicazioni accende i riflettori sul ruolo delle aziende regionali nella realizzazione dell’Agenda digitale. Politici, imprese ed esperti concordano sulla necessità di centralizzare le strategie dell’innovazione. Daprà: “Siamo l’esercito dell’Agenzia digitale”

Pubblicato il 29 Gen 2013

smart-city-121207124245

“Accorpare le società in house regionali che gestiscono Ict pubblica, trasformarle in Agenzie per grandi aree territoriali che interloquiscano con l’Agenzia per l’Italia Digitale e valorizzino quelle professionalità compresse da modelli di governance in cui la politica si impone oltre ogni limite”.

E’ la proposta lanciata questa mattina a Roma da Linda Lanzillotta, candidata al Senato per la lista Con Monti per l’Italia, durante il convegno “Il ruolo delle società regionali Ict per l’Agenda Digitale Italiana” promosso da Assinter Italia in collaborazione con il Corriere delle Comunicazioni.

“Dovremmo ancorarci di più ad un sistema nazionale di programmazione strategica che si occupi della crescita della digitalizzazione nel sistema pubblico – ha spiegato Lanzillotta – seguendo delle linee organizzative ben precise: ridurre il numero delle società, semplificarne il modello, staccarle dal condizionamento della politica, inserirle in un sistema nazionale che garantisca standard comuni, interoperabilità e monitoraggio sui territori, per la digitalizzazione del settore pubblico”.

Dello stesso avviso Lionello Cosentino, senatore del PD, che sottolinea anche la necessità di rivedere il rapporto stato-regioni – e quindi il sistema del federalismo italiano – per dare vita a una programmazione strategica dell’innovazione pubblica. Secondo Cosentino “la frammentazione che si rileva nello sviluppo dell’IT territoriale è segno di un federalismo distorto, in cui lo stato ha abdicato la sua funzione di monitoraggio e di garanzia”.
“Nel settore dell’innovazione è necessaria una forte governance centrale anche per offrire chiarezza alle azioni dei territori – ha sottolineato l’esponente PD – Si tratta di un presupposto fondamentale per qualificare la funzione di co-progettazione che le società regionali svolgono per dotare le amministrazioni di quelle competenze tecnico-manageriali utili ad elaborare e realizzare progetti a valore aggiunto che rispondano alle esigenze di una domanda pubblica realmente qualificata”.

Per Antonio Palmieri, responsabile Innovazione del Pdl, è necessario valorizzare e mettere a fattor comune le esperienze che funzionano e danno valore al sistema Italia. “Già nel lungo e travagliato iter del decreto sull’Agenda digitale ho fatto presente la necessità di rispettare lo specifico regionale – ha sottolineato Palmieri, in una lettera inviata ai relatori del convegno – Per favorire questo aspetto, a prescindere da quale governo avremo dopo le elezioni, è necessario che sia sempre più assecondato e sostenuto dai decisori politici lo sforzo di Assinter di supporto alla cooperazione regionale e all’estendersi delle virtuosa pratica del riuso. Un esempio efficace di ciò che le società in house possono fare per sviluppare l’IT dei territori, a vantaggio di tutto il sistema Paese, è rappresentato dalla Lombardia dove il livello di digitalizzazione di servizi e delle procedure è tra i più alti di Italia”.

Alberto Daprà, presidente Assinter, ha ricordato che le società regionali Ict che lavorano col modello in-house rappresentano un valore della roduzione di oltre 800 milioni di euro l’anno, oltre che migliaia di posti di lavoro, e intendono svolgere un ruolo centrale non solo nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana, ma nel trainare lo sviluppo del comparto Ict e del sistema-Paese in generale. “Le società Ict in-house devono essere strumento di ammodernamento per le Regioni e metterle in grado di erogare servizi efficienti a cittadini e imprese – ha evidenziato – “Promuovere l’innovazione digitale vuol dire far crescere la nostra produttività. L’Agenda Digitale è un’occasione storica per mettere a frutto il lavoro già fatto dalle Regioni e dalle loro società Ict: queste rappresentano un patrimonio di competenze e soluzioni che non possiamo permetterci di sprecare. L’innovazione oggi si costruisce sulla base del lavoro già fatto, potenziando la collaborazione con il mercato, col quale non siamo in concorrenza, e l’impatto sul sistema produttivo locale. Bene il coordinamento nazionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale e siamo pronti a perseguirne gli obiettivi, nell’ottica di un sistema federato”.

Un sistema federato vuol dire innanzitutto dialogo tra i diversi attori regionali, con condivisione dei servizi, diffusione del cloud, consolidamento dei data center, sviluppo di una centrale della committenza per risparmiare sui costi e migliorare la qualità. Sono alcuni dei punti su cui si concentrerà l’azione delle società regionali Ict in-house, mentre si trasformano anche i loro modelli organizzativi e di governance: si passa da semplici erogatori di Ict per le Regioni a loro partner strategici, come emerso anche dalla Ricerca Assinter 2012.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati