Spid: che fine farà il processo telematico?

Il Pin unico provocherà un ribaltamento nei sistemi di accesso alla giustizia e imporrà ai legali e ai giudici un diverso approccio. l’attuale Pct rischia di diventare un reperto archeologico

Pubblicato il 12 Ott 2015

giustizia-111209121133

E’ da pochi giorni ai nastri di partenza la procedura per l’accreditamento al Sistema pubblico di identità digitale meglio conosciuto come Spid, attività in capo all’Agenzia per l’Italia Digitale, che è un’azione destinata a creare la più grande infrastruttura digitale del paese le cui ricadute rivoluzionarie, più di quelle prodotte dalla telefonia mobile, saranno a breve riflesse sulla vita di tutti i cittadini e delle imprese.

Nella sostanza Spid permetterà ai cittadini e alle imprese di accedere con un’unica identità digitale a tutti i servizi online della PA, cosa che oggi avviene in modo molto limitato, frammentato e quasi artigianale, sulla base dei singoli processi di identificazione tramite mutevoli userid e password, secondo i diversi linguaggi utilizzati dalle diverse piattaforme, con ricadute negative per il costante ricorso alla fallace memoria sicché per tutti si è imposto la rubrica delle password e dei procedimenti di identificazioni ai singoli servizi offerti dai privati o da una pubblica amministrazioni. Con Spid, invece, un’unica identità digitale ci consentirà l’accesso a tutti i servizi di una qualsiasi amministrazione (Statale, Regionale, locale, Agenzie delle Entrate, Inps ecc.) ma anche per quelli erogati da aziende private, quali banche società d’assicurazione, poste italiane, Telecom ecc.

Una rivoluzione non troppo pubblicizzata e non molto enfatizzata, ma con ricadute sulle nuove relazioni con le Pubbliche amministrazioni, le quali potranno acquisire credibilità solo se l’accesso via Web potrà avvenire con quelle semplificazioni e velocità che dovrebbero far chiudere, definitivamente, con la visione di una PA obsoleta che in modo ridondante chiede certificazioni ed impone format complessi a volte indecifrabili e che al tempo per le file presso gli sportelli sostituisce quello che già adesso sprechiamo dinanzi ai nostri pc quando dobbiamo via Web fare una richiesta, un’iscrizione o un acquisto.

L’informatizzazione presuppone come condizione indispensabile la semplificazione delle procedure e della documentazione. Diversamente gli effetti saranno quelli che abbiamo già sperimentato con il Pct dove si è solo trasformato in documentazione elettronica (word, Pdf nativi o immagini) la documentazione cartacea utilizzata nel processo, con le aberranti conseguenze delle crisi di rigetto che in questi mesi si stanno facendo sempre più forti in tutte le componenti che operano nel processo.

Certo il Pin unico al quale più volte ha fatto riferimento il capo del governo nella sostanza è Spid che se da un lato potrebbe semplificare la nostra vita, dall’altro potrebbe renderla un inferno in quanto un unico sistema di credenziali certificate è si stimolante per la crescita dei servizi che le imprese e la PA potrebbero offrire ai cittadini ma potrebbe anche essere devastante per gli individui se si pensa all’intrusione nella privacy o al furto di identità digitale o alla sua clonazione.

Sono questi temi che saranno rimessi ai giuristi di questo secolo, nel frattempo tornando al secolo passato, al quale risale l’idea del Pct, gli effetti che Spid produrrà sulla giustizia digitale in generale (civile, penale, amministrativa, tributaria, contabile), appaiono sicuramente sottovalutati, se non ignorati dal ministero della Giustizia. L’identità digitale, infatti, consente alle parti di poter accedere direttamente al loro fascicolo processuale, verificarne lo stato e l’attività nella forma diretta e non più anonima che allo stato consente il Portale dei servizi telematici. Un ribaltamento quindi nell’esercizio del diritto di difesa e di accesso alla giustizia che imporrà ai legali e ai giudici un diverso approccio sui “tempi” per rendere giustizia e al Ministero una diversa organizzazione che farà apparire, tra qualche mese, l’attuale Pct un reperto archeologico. Come farlo sapere al Ministro non si sa: è uno dei pochi che non usa Twitter e che ha come mezzo di comunicazione ordinario quello unidirezionale dei composti formali comunicati ministeriali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati