LA RELAZIONE

Spid & co, Agid testa il sentiment degli utenti

Pubblicati i risultati dell’attività di vigilanza 2019 sui provider accreditati di Pec, conservazione e servizi fiduciari. La nuova piattaforma consente di monitorare quanto viene scritto in siti web, canali social e blog

Pubblicato il 26 Mag 2020

spid-160914125240

Agid pubblica l’edizione 2019 della relazione di vigilanza sui soggetti qualificati o accreditati: il report riepiloga le attività svolte nei confronti dei diversi stakeholder, illustrando in particolare le verifiche svolte sui soggetti vigilati e le relative modalità di esecuzione, e dando conto dei risultati ottenuti.

Tra le novità di questa edizione la specializzazione delle verifiche su particolari componenti dei servizi, selezionate anche in relazione a eventi negativi che si sono verificati nel corso dell’anno, e il coinvolgimento anche di strutture specialistiche come il Cert-PA e il Nucleo di Prevenzione delle Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza.

Sono state introdotti in via sperimentale anche strumenti e sistemi per migliorare la capacità di prevenzione e di individuazione di potenziali irregolarità. Da segnalare anche l’impegno nella raccolta sistematica e analisi delle segnalazioni di interruzioni di servizio, malfunzionamenti o incidenti pervenute dagli utenti e dagli stessi operatori.

Al sistema che poggia su un’infrastruttura di raccolta dati statistici strutturati ed analisi di andamenti periodici, è stato affiancato in via sperimentale un sistema,sviluppato parallelamente nel corso dell’anno, per l’analisi del sentiment in rete.

La piattaforma consente di monitorare,tramite connettori in vari punti della rete Internet, quanto accade e viene scritto in siti web, canali social, blog. L’enorme quantità di feed che si possono ottenere sulle quattro tipologie di servizi vigilati – servizi fiduciari qualificati, i gestori Pec, i Conservatori, i gestori Spid – viene filtrata tramite l’uso di keyword ed associazioni tra le stesse, in modo da rilevare gli elementi realmente di interesse, istruendo il sistema e filtrando per quanto pos-sibile i falsi positivi o i falsi negativi.

L’obiettivo a cui tendere è disporre di elementi che consentano di migliorare la capacità di individuazione di potenziali problemi in via preventiva, attivando verifiche prima che tali problemi diano luogo ad eventi negativi. L’obiettivo è anche rilevare i punti di forza attraverso le percezioni degli utenti.

“Al momento – si legge nella Relazione – pur in una fase iniziale di avvio sperimentale, l’utilizzo di questa tecnologia ha consentito spesso di verificare,in corrispondenza di problemi noti occorsi a uno o più gestori, andamenti anomali di uno o più indicatori, quali ad esempio variazioni degli indici di sentiment rispetto alla media o a periodi precedenti,o picchi di conversazioni su specifiche tematiche di interesse”.

Sulla base di queste info possono essere intraprese verifiche mirate a prevenire eventuali problemi o ad accertare, in caso ad esempio di percezioni in senso negativo, se si tratti effettivamente di un evento che abbia comportato disservizi per gli utenti.

Entrando nel dettaglio, oltre alle verifiche svolte d’ufficio per tutti i soggetti sottoposti a funzioni di vigilanza, Agid ha attivato 16 procedimenti di verifica che hanno riguardato le quattro tipologie di soggetti vigilati: i prestatori di servizi fiduciari qualificati (2), i gestori Pec (5), i Conservatori (6), i gestori Spid (3).

“La funzione di vigilanza – spiega l’Agenzia – costituisce uno strumento per stimolare il miglioramento continuo dei processi di erogazione dei servizi, prevenendo irregolarità o situazioni di degrado che, oltre ad essere sanzionabili, minano la fiducia degli utenti nell’utilizzo dei servizi online e costituiscono un ostacolo allo sviluppo dei processi di digitalizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati