LA PROPOSTA

Spid, i commercialisti: “Digitalizzare le procedure per le imprese non italiane”

Nel report che indaga il livello di digitalizzazione della PA, elaborato dall’Ungdcec, si chiede di semplificare l’ottenimento dell’identità digitale da parte dei soggetti non residenti che hanno interessi economici nel nostro Paese e consentire l’accesso al cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate

Pubblicato il 06 Giu 2022

spid-160914125240

Digitalizzare e formalizzare la procedura per l’ottenimento di Spid per soggetti non residenti che hanno interessi economici in Italia e, dunque, consentire l’accesso al cassetto fiscale che, ad oggi, è possibile sono tramite appuntamento fisico presso l’Agenzia delle Entrate.

È una delle proposte  delineate nell’ “Analisi sul grado di digitalizzazione della PA” a cura della Fondazione Centro Studi dell’Unione e della Commissione di studio dell’Ungdcec (Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili).
Una possibile soluzione, secondo il report, potrebbe essere rappresentata dalla creazione di un portale rapido e funzionale magari mediante delega al consulente intermediario residente.

Nuovi processi digitali

Oltre alla digitalizzazione per Spid, dall’analisi delle risposte libere dei professionisti è emersa l’esigenza di integrare, nel caso specifico nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, alcuni servizi attualmente disponibili solo in versione cartacea o per i quali è comunque richiesta la consegna dei documenti originali presso gli uffici territoriali.
In particolare, i professionisti richiedono l’integrazione digitale della procedura online per gestione da remoto della registrazione dei verbali di distribuzione utili e registrazione on line dei contratti anche di comodato d’uso gratuito.

WHITEPAPER

Cyber-sicurezza avanzata: manuale per la protezione dei dati critici

XDR (extended detection and response)
Firewall
Scarica il Whitepaper

Nel primo caso si tratterebbe di un ampliamento di un servizio, ad oggi già disponibile, in tema di contratti di locazione, mentre nel secondo si tratterebbe di costituire una procedura online standardizzata nella quale siano richieste le stesse informazioni dei modelli cartacei.

Semplificazione necessaria alla digitalizzazione

La digitalizzazione della PA non deve essere affrontata “standing alone”, ma necessita una valutazione congiunta con un altro macro-tema a cui è strettamente correlata, ossia la semplificazione. La digitalizzazione di un processo molto spesso è associata ad un concetto intrinseco di miglioramento delle performance specifiche in quanto si considera, quasi automaticamente, che un processo digitale sia semplificato rispetto ad uno cartaceo.

Ma è davvero così? Questa sensazione di semplificazione è in sostanza motivata dal f atto che un processo digitale è più standardizzato e guida maggiormente l’operatore nel completamento dell’attività: tale risultato, però, presuppone che a monte sia stato effettuato dal singolo ente una mappatura delle possibilità di compilazione dell’interfaccia e che di conseguenza siano state razionalizzate o comunque preventivamente individuate o quantomeno categorizzati chiaramente i possibili input

In questo contesto, infatti, dall’analisi dei dati del questionario emerge un basso gradimento medio da parte dei Professionisti della digitalizzazione della Pubblica amministrazione proprio perché -molto spesso- la citata preventiva attività di razionalizzazione dei servizi non viene effettuata ovvero non viene effettuata considerando possibili casistiche “speciali”. Con riferimento a questa mancanza,
dal sondaggio è emerso come siano percepite maggiormente disomogenee le pratiche nei confronti dei Comuni.

Nonostante ciò, un processo, ancorché digitalizzato, potrebbe non risultare più efficace ed efficiente di quello analogico in quanto spesso può essere necessario richiedere “assistenza” nella compilazione dei modelli. Infatti, la gestione analogica delle pratiche consentiva al professionista, quale contropartita ad un maggiore impiego di tempo, la possibilità di un riscontro o assistenza immediata da parte del funzionario pubblico, mentre i servizi digitali possono ritenersi davvero efficienti laddove anche l’assistenza remota sia qualitativamente soddisfacente e tempestiva.

A tal proposito, il questionario ha indagato l’aspetto della qualità dell’assistenza sulle pratiche digitali ed è emersa mediamente una scarsa soddisfazione con riferimento a questo aspetto, principalmente per un disallineamento tra le aspettative in termini di qualità e tempestività della risposta ed il servizio effettivamente fornito dalle amministrazioni pubbliche.

Una soluzione potrebbe essere quella di investire in maniera importante sul progetto sperimentale portato avanti dall’Agenzia delle Entrate sul servizio di viodeochat con i propri funzionari per la risoluzione delle diverse controversie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati