INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Spid, Lepida attiva il chatbot: l’help desk diventa conversazionale

Il servizio consente agli utenti di avere risposte sulle modalità di attivazione e di funzionamento dell’identità digitale. Ecco come utilizzarlo

Pubblicato il 05 Giu 2023

identità-digitale-151021163954

Alla fine del mese di aprile è stato attivato il chatbot per il servizio LepidaID, raggiungibile dalla pagina principale di id.lepida.it e posizionato in fondo a destra. Viene richiesto all’utente prima dell’utilizzo di prendere visione dell’informativa sulla Privacy e poi procedere alla conseguente accettazione dei termini. Con il chatbot si mette a disposizione degli utenti un’interfaccia completa per interagire in modalità conversazionale con sistemi automatici di Virtual Assistant in grado di fornire informazioni guidate in ambito Spid LepidaID.

L’obiettivo del progetto

In particolare lo scopo è di dare una prima veloce risposta all’utente a domande semplici e ricorrenti, soddisfacendo da un lato quelle richieste dell’utenza che possono essere gestite automaticamente e senza attese, e consentendo dall’altro di concentrare gli operatori di Help Desk sulla gestione delle richieste complesse, che necessariamente richiedono l’intervento di un operatore.

In questa prima fase sono state individuate alcune macro aree a cui il chatbot può dare risposte, in particolare per quanto riguarda domande relative alla registrazione e le sue modalità (de visu, webcam da remoto, video con bonifico simbolico, mediante Cie, Cns e Firma Digitale) distinguendo tra quelle gratuite e quelle a pagamento; richiesta di informazioni varie (Spid a pagamento, Spid per minori, Spis per stranieri, Spid per cittadini di San Marino, Spid mediante delega, Spid professionale), vale a dire quelle domande che normalmente vengono poste al servizio Help Desk, e per le quali è stata definita una struttura preconfezionata delle risposte; richieste relative alla modifica delle credenziali o dei dati personali (modifica dei documenti, come revocare o sospendere la propria utenza) per le quali una volta individuato il problema l’utente viene indirizzato alla Faq specifica per la risoluzione del caso; domande relative alla password (quando scade la password, utenti con password bloccata, utenza sospesa, come si recupera la password) per le quali nuovamente l’utente viene indirizzato alla Faq di pertinenza con le istruzioni per risolvere il problema; domande relative a problemi di accesso; domande relative all’utilizzo dell’app.

Come usare il chatbot

Per il tipo di domande a cui il chatbot è in grado di rispondere, non è necessario che l’utente inserisca alcun dato personale o che faccia riferimento alla sua persona o utenza. Per i casi in cui sono necessari i dati dell’utente, il chatbot indirizza l’utente all’Help Desk. Il chatbot può essere usato sia in modalità scrittura sia mediante voce, ovvero sfruttando il microfono e l’altoparlante. Si possono porre domande a voce e si riceveranno risposte sempre a voce, oltre che scritte nella chat. Questa modalità di utilizzo è attiva sui browser principali e permette anche alle persone ipovedenti di poterlo utilizzare. In questa prima fase tutte le conversazioni vengono monitorate e controllate, affinché non ci siano risposte errate e nel caso si verifichino incongruenze si interverrà conseguentemente, procedendo con la conseguente correzione. Dopo il primo mese di utilizzo del chatbot, l’uso da parte degli utenti è decisamente in aumento, con un numero di conversazioni giornaliere che dalle poche unità al momento dell’attivazione ha superato nei giorni scorsi il paio di decine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati