I CONVEGNI DI CORCOM

Spid, Poggiani: “10 milioni di utenti attivi entro il 2016”

Il direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale: “Abbiamo obiettivi sfidanti e dobbiamo integrare in corsa sistemi diversi. E’ complicato, ma sono ottimista. Con la profilazione degli utenti nasceranno servizi personalizzati”

Pubblicato il 29 Gen 2015

poggiani-alessandra-agid-150129153637

“Il lavoro su cui è impegnata l’Agid negli ultimi mesi è di integrare il sistema pubblico per l’identità digitale a tutti i sistemi già esistenti sul territorio nazionale, nati dall’iniziativa delle singole amministrazioni locali e dalli privati, oltre che all’anagrafe, e programmare la profilazione. In questo modo sarà possibile aprire un canale di comunicazione diretto con tutti i cittadini, anche con i non addetti ai lavori, per rendere chiari quali sono i vantaggi dell’identità digitale nella vita quotidiana”.

Così Alessandra Poggiani, direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, ha sintetizzato questa mattina a Roma durante il convegno “Identità digitale: i progetti istituzionali e le iniziative aziendali” lo stato della realizzazione dello Spid, il sistema pubblico di Identità digitale.

“Lo scopo – sottolinea il direttore Agid – è di utilizzare l’identità digitale come chiave d’accesso ai servizi pubblici e privati, con credenziali uniche, per arrivare a mettere a disposizione servizi che oggi sono oggi analogici, e richiedono file, quindi fatica, perdite di tempo e di denaro, e sono in generale meno raggiungibili e usabili per i cittadini e le imprese. E’ un’operazione complicata perché fatta in corsa: le origini dei sistemi che stiamo integrando non sono le stesse, e abbiamo un obiettivo sfidante: raggiungere i 10 milioni di utenti attivi entro il 2016. Per riuscirci dobbiamo rendere il sistema conveniente: oltre a essere semplice e immediato, deve offrire servizi che vengono utilizzati tutti i giorni. Seppur con fatica lo stiamo portando avanti velocemente rispetto ai tempi a cui siamo abituati nella PA”.

Un percorso che si è rivelato in questi mesi denso di ostacoli: “Riuscire a integrare i sistemi di identità digitale esistenti è un obiettivo-Paese fondamentale, e io sono ottimista – prosegue Poggiani – Si è trattato di prendere in considerazione tutte le attività di progetto che erano già in campo, e riprogettare tutto pensando all’utente finale, immaginando il processo, il servizio è l’interfaccia dal punto di vista dei destinatari. Non è stato semplice – spiega – rispetto alla cultura media che c’è nella PA: servirebbe più collaborazione tra chi si occupa dell’ingegneristica, della sicurezza, e dei vari aspetti del percorso. L’obiettivo è che i servizi siano utilizzati. Se non lo saranno il nostro sforzo non sarà servito a niente. Per arrivarci bisogna combinare nel modo migliore quattro variabili: sicurezza, usabilità, risorse e tempo”.

Quanto al coinvolgimento dei privati come identity provider, la posizione di Alessandra Poggiani è netta: “Non si può chiedere all’istituzione quale sia il business model. Capire quale sia il business model è il compito principale dei privati. Quello che posso dire è che nel caso dello Spid gli ingredienti per dare via a un business model interessante ci sono tutti. Si possono individuare linee di ricavo, e se gli identity provider lavorano bene si troveranno a gestire 10 milioni di persone che accedono a servizi: non è un valore da poco, anche se magari non rappresenta un income diretto”.

Infine il direttore di Agid si sofferma sulla possibile profilazione dei servizi: “Integrare nel servizio i dati delle anagrafi comunali sarà fondamentale, e sarà molto utile per offrire servizi personalizzati: probabilmente più semplice per le grandi realtà già più propense al digitale, meno per i piccoli centri. Ma su questo sarà utile il ruolo di coordinamento delle Regioni. E’ fondamentale capire che siamo di fronte a un’opportunità e non a una minaccia. Bisognerà rinunciare ad alcune abitudini, abbracciandone di nuove: ma non è detto che siano peggiori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati