Spid, Poggiani: “Venezia già pronta, ecco i servizi disponibili”

La direttrice di Venis a CorCom: “Da aprile via alle iscrizioni scolastiche. Da giugno sarà la volta dei tributi comunali”. E sullo switch off: “Per alcune prestazioni essenziali potrebbe essere la chiave di volta”

Pubblicato il 21 Mar 2016

poggiani-alessandra-agid-150129153637

Venezia si prepara alla rivoluzione Spid. Il Comune, insieme a Firenze, è uno di quelli già in grado di erogare servizi accessibili tramite identità digitale. A raccontare come sia stato possibile organizzarsi in tempi rapidi è Alessandra Poggiani, direttrice generale di Venis Spa, la in house del Comune.

Poggiani, come si è preparata l’amministrazione a realizzare il progetto Spid?

Il Comune di Venezia, con la sottoscrizione del 3 marzo della convenzione con l’Agenzia per l’Italia Digitale, è la prima amministrazione locale ad aver aderito formalmente a Spid. Le attività tecniche per l’adozione del sistema sono state affidate a Venis che gestisce il sistema informativo e di telecomunicazioni comunale.

I servizi sono già attivi?

Lo saranno a partire da aprile quando sarà possibile l’accesso tramite identità digitale ai servizi scolastici: iscrizioni Asili Nido, iscrizioni Scuole dell’Infanzia, iscrizione al servizio di Trasporto Scolastico. Sarà possibile anche l’accesso gratuito alla rete wi-fi cittadina VeniceConnected. A giugno, poi, il Comune metterà a disposizione i servizi tributari quali: Sportello Telematico Tributi Imu – Tari -Tasi, visualizzazione delle pratiche edilizie e notifiche sullo stato di avanzamento, Sportello Telematico Imposta di Soggiorno, Sportello del Trasportatore.

Sapete già quando tutte le prestazioni saranno accessibili via Spid?

Contiamo di farlo entro la fine del 2016.

A suo avviso quale può essere la chiave del successo di Spid, in un Paese dove il livello di alfabetizzazione IT è abbastanza basso rispetto alla media Ue?

Molto dipende dalla rilevanza dei servizi messi a disposizione. È chiaro che se un Comune rende accessibili solo servizi poco utilizzati – il cambio di residenza, ad esempio, si fa al massimo due tre volte nella vita – il progetto faticherà a decollare prima e a diffondersi poi. Se invece, come ha scelto di fare il Comune di Venezia, si rendono disponibili da subito servizi “massivi”, come sono quelli scolastici oppure tributari, sarà più agevole creare quel “networking effect” per il quale più prestazione ci sono, più pin verranno richiesti; più credenziali Spid verranno richieste da cittadini e imprese, più le PA saranno portate a digitalizzare i servizi.

Uno switch off potrebbe aiutare?

Per alcuni servizi – almeno quelli più diffusi – sarebbe più che utile. D’altronde lo racconta la storia: quando Inps e Agenzia delle Entrate, in passato, hanno spento l’accesso analogico ai servizi il successo è stato evidente. Altro driver sarà l’ingresso dei privati nel progetto Spid: con l’adesione di banche oppure società di trasporti, ad esempio, sarà più semplice determinare un uso massivo del sistema. C’è poi il tema della sensibilizzazione degli utenti…

Cosa servirebbe?

Campagne di comunicazione che spieghino al cittadino perché è più conveniente farsi un’identità digitale piuttosto che fruire dei servizi allo sportello. Comunque, sia per lo switch off sia per le strategie di sensibilizzazione, serve un forte intervento delle amministrazioni e anche l’elaborazione di policy nazionali ad hoc. E la riforma della PA va proprio in questa direzione.

C’è un ampio dibattito sul costo di Spid. Il pin sarà gratuito per i primi due anni, ma per il dopo ancora non si sa nulla: quanto costerà e se costerà. Lei che idea si è fatta?

L’Italia diversamente da altri paesi ha scelto un modello di apertura al privato per quanto riguarda gli identity provider. E’ evidente che l’investimento necessario presuppone una certa solidità del soggetto e un business model che ne possa valorizzare le esternalità – non certo il pagamento di una fee da parte dei cittadini per qualcosa che in altri contesti – penso a social network, grandi portali di e-commerce, banking online – ottengono gratuitamente. I soggetti di mercato che vogliano partecipare al sistema come identity provider hanno molte altre leve per valorizzare il loro investimento: l’aumento di traffico, il reach potenziale, l’upselling o cross-selling di altri servizi. Uno degli assunti dell’economia digitale è il cosiddetto network effect, ovvero che la creazione di valore dipende dal numero di soggetti che usano lo stesso bene o servizio. E’ ora che impariamo a giocare su questo campo anche in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati