INNOVAZIONE

Sportello digitale del cittadino “modello Suap”: la scommessa del Friuli Venezia Giulia

L’annuncio del governatore Massimiliano Fedriga: “Il canale unico sarà realizzato entro il 2020 con l’obiettivo di semplificare la fruizione di servizi della PA”. Lo “schema” da ripetere è quello dello sportello per le attività produttive dei Comuni

Pubblicato il 22 Ott 2018

digitale_414552466

Uno sportello unico per i servizi digitali da realizzare entro il 2020 in Friuli Venezia Giulia. L’annuncio è stato dato dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e dall’assessore a Semplificazione e sistemi informativi, Sebastiano Callari, nel corso del convegno a Udine “Una Regione digitale a misura di cittadino”.

“L’obiettivo è la semplificazione delle procedure della Regione con l’introduzione, entro il 2020, di uno sportello unico dei servizi, partendo dall’esperienza dei Comuni sulle attività produttive – ha spiegato Fedriga Non un semplice passaggio dal cartaceo al digitale ma una vera e propria rivoluzione del sistema, partendo dalla revisione dei processi interni attraverso l’adozione di una strategia capace di uniformare lo strumento informatico alle esigenze dei dipendenti e dei cittadini”.

Fedriga ha confermato “la necessità di colmare il ritardo digitale che coinvolge determinati ambiti della pubblica amministrazione regionale”. “Tra questi – ha sottolineato il governatore – l’introduzione del fascicolo elettronico rappresenta un esempio di come la digitalizzazione consentirebbe di facilitare la vita alle persone, dando modo a tutte le strutture sanitarie di poter leggere il profilo clinico di un paziente”.

L’assessore Callari ha poi rimarcato “l’importanza della copertura della banda ultralarga in tutto il territorio regionale per raggiungere con i servizi anche quelle aree, specie montane, non raggiunte dalla rete. Anche in questo caso il termine del 2020 è stato indicato come la data entro la quale riuscire a uniformare il servizio in tutto il Fvg”.

Per lo sportello unico dei servizi, l’amministrazione, attraverso il lavoro compiuto dal Centro di competenza regionale per la semplificazione, è partita dal modello degli sportelli unici delle Attività produttive (Suap), mappando le esperienze di 193 Comuni, con una copertura indiretta del 96 per cento della popolazione.

Da questa analisi è emerso che i Suap nel 2017 hanno ricevuto circa 22mila pratiche, di cui il 90% sono state trasmesse allo sportello attraverso la piattaforma web, mentre per il rimanente 10 l’invio è stato effettuato via posta elettronica. Dallo studio emerge un livello di integrazione tra i diversi sistemi con luci e ombre: nel 70% dei casi la piattaforma è integrata con il sistema di protocollo del comune; la percentuale sale (80%) se il Suap è gestito in forma associata tra più amministrazioni municipali. Si tratta di numeri di tutto rilievo se paragonati al livello di integrazione con altri sistemi gestionali dei Comuni (quello di edilizia e urbanistica arriva appena al 20%). Risulta parziale (76% dei casi) anche l’integrazione tra il gestionale dei Suap e il sistema informatico messo a disposizione da Infocamere per l’aggiornamento dei dati sulle aziende.

Per la trasmissione interna di informazioni dallo sportello – prosegue lo studio – a un ufficio o a un altro ente gli operatori nel 38,8% dei casi utilizzano il back office del gestionale del Suap, al 35,3 la posta elettronica e all’11,8 la posta certificata. Un residuale 4,4% trasferisce la documentazione ancora in forma cartacea. La collaborazione in termini di accordi operativi con gli altri uffici dei singoli Comuni riguarda solo il 26% dei Suap, mentre risultano ancora poco utilizzati i sistemi di videoconferenza: tra quelli che dispongono questa tecnologia solo un terzo ne fa uso”.

A conclusione del convegno, Callari ha detto che “il fine di queste iniziative è quello di sviluppare sempre più interesse sullo sviluppo del digitale nella pubblica amministrazione”. “In quest’ottica – ha evidenziato l’assessore – la formazione assume un ruolo fondamentale per preparare i dipendenti alla nuova tecnologia e rendere consapevole la politica dell’importanza del tema”. “E proprio l’avvio di un percorso formativo strutturale – ha concluso – è uno dei punti di arrivo che, in veste di coordinatore della commissione speciale Agenda digitale della conferenza delle Regioni e delle Province autonome, mi pongo, affinché il passaggio al digitale diventi per tutti i nostri cittadini una realtà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati