AGENDA DIGITALE

Telelavoro, ricetta anti-crisi

Si potrebbero ridurre sprechi e disoccupazione. Ma c’è bisogno di programmi strutturati

Pubblicato il 27 Gen 2013

call-center-120131180314

Come emerge da una serie di indagini condotte da Federmanager in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e Unindustria, l’applicazione di modalità di telelavoro rappresenta, in Italia, una soluzione del tutto marginale. Rispetto a quanto avviene in altri paesi dell’Europa del nord o negli Usa – dove le percentuali di attivazione di criteri di telelavoro sono fra il 10 e il 20% – ci attestiamo fra l’ 1,5 e il 2% della forza lavoro attiva.
Il nostro sistema produttivo, formato prevalentemente da medie e piccole imprese e caratterizzato da un modello organizzativo della PA estremamente burocratizzato, non favorisce l’applicazione del telelavoro. Il dato che più colpisce è quello che vede il nostro Paese fermo, negli ultimi dieci anni, su posizioni marginali rispetto ad una costante crescita del fenomeno in Paesi non propriamente a vocazione industriale quali Grecia, Portogallo, Romania e in generale l’area dell’est europeo.


Due le ragioni principali che determinano il gap: la prima è di tipo culturale, la seconda tecnologica. In Italia il lavoro da remoto è considerato dal datore di lavoro un’attività su cui è difficile esercitare azioni di controllo mentre da parte del lavoratore è generalmente considerato come una modalità applicabile ad aree marginali e di scarso contenuto professionale. La normativa non aiuta se si considera che solo dal 2002 i contratti collettivi di lavoro hanno esteso anche alla fattispecie in questione le norme che regolano le tradizionali attività lavorative. Se è vero che il datore di lavoro ha privilegiato e privilegia la presenza del lavoratore presso l’ufficio o l’unità produttiva è analogamente vero che i sindacati di categoria hanno a loro volta avanzato forti resistenze verso forme di decentramento produttivo nel timore di perdere un controllo diretto della base sindacale. Eppure i lavoratori che possono avvalersi di un programma di telelavoro godono di una molteplicità di vantaggi a partire dall’incremento della soddisfazione: sono soggetti ad una pressione inferiore, si sentono “attivi” e apprezzano di più il loro lavoro rispetto a quando lo svolgono in ufficio. La job satisfaction è legata anche al fatto che possono ottenere un controllo maggiore nel bilanciare il rapporto lavoro-famiglia. Un secondo beneficio è il risparmio di tempo e denaro derivante dalla diminuzione dei costi e dei tempi per andare in ufficio – si può arrivare a risparmiare oltre il 10% del reddito per spese di trasporto e assistenza familiare .


Da segnalare poi l’aumento della produttività; i lavoratori che svolgono i loro compiti lontano dal luogo tipico di lavoro sono per lo più soggetti a meno distrazioni. L’aumento della produttività è un effetto anche della minore vulnerabilità e coinvolgimento delle politiche aziendali e si traduce in più numerose opportunità di carriera.
Ma c’è il problema della mancanza e/o carenza di infrastrutture tecnologiche. E sono ancora troppo poche le aziende che nel nostro Paese hanno avviato e consolidato processi di innovazione al fine di rendere il proprio sistema produttivo adeguato alla concorrenza e alla competizione internazionale. Scontiamo ancora forti ritardi per quanto riguarda gli investimenti in Ict e ancor più grave è il ritardo nel potenziamento delle reti principali di Tlc. Attraverso una convinta iniziativa politica,supportata anche dalle organizzazioni sindacali – che vedrebbero nell’attuazione di programmi strutturati di telelavoro una ricetta per la stabilizzazione del lavoro e la conseguente riduzione dei livelli di disoccupazione – si potrebbero raggiungere percentuali di applicazione di soluzioni di telelavoro intorno al 7-8%.

I tempi per l’organizzazione dei nuovi processi produttivi è stimabile in circa 12-18 mesi, periodo in cui quasi 1,5 milioni di lavoratori della PA, dell’Industria e dei Servizi potrebbero essere totalmente attivi in termini di erogazione di prestazioni attraverso modalità innovative di vario tipo. Si può calcolare una riduzione dei costi di produzione per unità occupata intorno ai 150 euro al mese, al netto degli investimenti necessari per modificare i processi organizzativi e aggiornare l’infrastruttura tecnologica abilitante. Ciò corrisponde a un montante di circa 200 milioni al mese – circa 2,5 miliardi l’anno. In conclusione, un serio avvio di una politica che favorisca il telelavoro non sarà la panacea di tutti i mali, ma potrebbe rappresentare un contributo importante in un’ottica di riduzione degli sprechi, innalzamento dei livelli produttivi, modernizzazione del Paese e aumento della qualità della vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati