PRIMATI

Telemedicina, Umbria in pole position: taglio costi fino a 400 milioni

In otto mesi raccolti 14mila dati clinici da remoto. Si procede anche nel resto del Paese: sette aziende sanitarie su 10 hanno implementato progetti, anche se molti non superano la fase sperimentale

Pubblicato il 04 Mag 2015

telemedicina-teleassistenza-120201154700

L’Umbria è in pole position nella telemedicina. In 8 mesi sono stati raccolti 14mila dati clinici in remoto. Un processo che a regime potrebbe portare risparmi fino a 400 milioni di euro. In Italia quasi 7 aziende sanitarie su 10 hanno implementato progetti di telemedicina, ma sono ancora molti quelli che rimangono al palo, non superando mai la fase sperimentale. E 9 su 10 sono stati introdotti solo negli ultimi due anni.

Per fornire un contributo all’attuale dibattito sull’innovazione tecnologica e il suo impiego in sanità Federsanità Anci e Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria), grazie al contributo incondizionato di Vree Health, hanno promosso un progetto per fotografare lo stato dell’arte della telemedicina in Italia, analizzarne le criticità e individuare nuovi modelli organizzativi che ne favoriscano l’introduzione e l’applicazione. Un sistema efficiente di telemedicina potrebbe favorire i pazienti anziani, che vivono in zone remote o poco collegate. Un cardiopatico potrebbe collegarsi ad un semplice dispositivo domestico per l’Ecg e trasmettere al cardiologo i risultati dei suoi esami. Una donna con multi patologia che vive sola potrebbe invece essere monitorata da un centro servizi con personale addestrato per verificare che assuma i farmaci necessari e magari rilevare la sua posizione nel caso si smarrisca.

“La mia struttura – ha dichiarato il Giuseppe Fatati, Direttore della S.C. di diabetologia, dietologia e nutrizione clinica dell’AO Santa Maria di Terni – sta portando avanti un progetto di gestione da remoto di pazienti complessi, prevalentemente oncologici, affetti da diabete. Si tratta della prima esperienza italiana su pazienti complessi, in particolare oncologici trattati con steroidei. La riduzione di accessi al PS e di ricovero è stata notevolissima ed abbiamo riscontrato un notevole miglioramento della qualità della vita del paziente. Per trasformare la sperimentazione in sistema c’è bisogno di ulteriori risorse e di personale che abbia una formazione adeguata”.

L’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni è stata la prima azienda in Umbria ad aver avviato un progetto di telemedicina, condotto da Fatati sui pazienti complessi affetti da diabete: “I risultati sono stati importanti, soprattutto sul piano della qualità della vita dei pazienti e della riduzione dei ricoveri” sottolinea Andrea Casciari, Direttore Generale AO Santa Maria di Terni “I costi in sanità stanno crescendo e bisogna certamente pensare a nuovi modelli organizzativi, soprattutto per patologie, come il diabete, che hanno ricadute sociali rilevanti. Da questo punto di vista, ritengo che la maggior parte delle AO e Asl abbiano già da tempo scelto l’innovazione come prassi quotidiana, confrontandosi tutti i giorni con le problematiche e individuando le strade migliori per risolverle, approntando gli opportuni strumenti di verifica”.

Il gruppo di lavoro ha curato l’indagine dal titolo ‘Lo stato dei sistemi di telesalute in Italia’ che ha coinvolto 238 direttori sanitari di Asl e aziende ospedaliere che hanno convenuto come le aree dove la telemedicina potrebbe assicurare una migliore qualità dell’assistenza sono i servizi di diagnosi e cura, la prevenzione secondaria, la riorganizzazione della diagnostica di laboratorio e per immagini ma anche il follow up dei pazienti cronici e la continuità tra ospedale e territorio portando servizi e medici a casa del soggetto malato.

L’indagine ha cercato anche di comprendere gli ostacoli alla diffusione dell’assistenza sanitaria in remoto, parte la percezione delle aree ideali di applicazione con questi risultati: 4 dirigenti sanitari su 5 ritengono che servizi di diagnosi e cura e prevenzione secondaria siano le aree di migliore applicazione di queste tecniche che possono prevedere il monitoraggio dei parametri clinici e dell’adesione alla terapia, lo scambio di informazioni e esami, la migliore gestione della patologia e un più efficace follow up. Anche il contatto con il medico risulta facilitato da comunicazioni che viaggiano tramite telefono, email, sms o chat a seconda delle necessità.

Per 4 intervistati su 10 inoltre i sistemi di telemedicina potrebbero essere un volano per migliorare comunicazione e dialogo tra i vari attori coinvolti nella cura che nel caso delle patologie croniche vede il termine ‘multidisciplinarietà’ come un vero e proprio mantra. Non a caso nei progetti esistenti sono coinvolti specialisti (40%), tecnici di diagnostica (25%), medici di medicina generale (15%), infermieri e ostetriche (15%). Ma soprattutto per tre su 10 questi strumenti facilitano l’integrazione tra ospedale e territorio. Mentre 4 su 5 sono d’accordo sui vantaggi per gli assistiti in termini di continuità delle cure, riduzione dei tempi di ricovero, gestione più snella dei percorsi di cura ma solo il 5% vede nella telemedicina una soluzione per migliorare l’accesso alle cure, infine 9 progetti su 10 prevedono che la e-Health raggiunga il paziente a casa sua. L’indagine ha avuto come evoluzione la realizzazione di un Vademecum che sarà discusso e implementato delle singole realtà locali durante una serie di Workshop regionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati