IL CASO

Stop ai chip nelle tessere sanitarie. Che fine fanno i servizi digitali?

Il decreto emanato già il primo giugno per far fronte alla carenza di semiconduttori. Asl e operatori privati in allarme: “A rischio prenotazioni delle visite online e freno al processo di innovazione”. Impatti anche sulla Carta di identità elettronica?

Pubblicato il 30 Ago 2022

tessera-sanitaria-120424162033

La novità è passata sottotraccia. Almeno finché qualche Asl, soprattutto quelle delle Regioni più digitalizzate sul fronte sanità, non ha lanciato l’allarme. Si tratta del ritorno alla tessera sanitaria senza chip, operativa a  partire dal 1° giugno.

La modifica normativa che è stata prevista dal Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) emanato di concerto con il Ministero della salute e con il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 giugno 2022.

Le decisione è stata presa “per fare fronte alla possibile carenza di materiali per la produzione dei microchip, dovuta alla grave crisi internazionale”, spiega il Mef.

Non tutte le nuove tessere sono state emesse nel vecchio formato, ma il ministero ha chiarito che si tratta di una “possibilità”.

Il problema nasce dal conflitto in Ucraina. Kiev e Mosca sono infatti ricche di palladio e neon, componenti indispensabili per le industrie che lavorano nell’ambito dei semiconduttori utilizzati anche per i chip magnetici. A questo ostacolo si è sovrapposto l’embargo di forniture di materie prime della Cina ai danni di Taiwan, leader nell’assemblamento dei microchip.
In allarme le Asl e anche gli operatori della sanità privata, preoccupati per un possibile rallentamento nell’erogazione dei servizi ai pazienti così come dei processi di digitalizzazione della Sanità.

Tessera sanitaria “chipless”, cosa cambia

In una nota il Mef spiega che a partire dal 1 giugno, la Tessera Sanitaria potrà essere emessa nella versione Ts-Cns (Carta Nazionale dei Servizi) che comprende il microchip “o in alternativa nella versione Ts semplice senza il componente elettronico”. In entrambi i casi le Tessere di nuova emissione, le emissioni per scadenza e i duplicati continueranno ad avere sul retro del tesserino plastificato la Team, la Tessera europea di assicurazione di malattia.

Per le nuove Tessere Sanitarie che saranno prodotte senza la componente Carta Nazionale dei Servizi sarà possibile, inoltre, utilizzare fino al 31 dicembre 2023 la propria Ts-Cns con microchip anche se riporta sul fronte una data di validità già scaduta.

Oltre a conservare la vecchia tessera con chip, però, i cittadini dovranno – prima della scadenza – estendere la durata del certificato di autenticazione, collegandosi sul portale del Sistema tessera sanitaria gestito dallo stesso Mef. Un’operazione per la quale è necessario essere ancora muniti del codice pin che era stato inviato insieme alla vecchia tessera.

“Questo è stato reso possibile per continuare a permettere ai cittadini di poter usufruire dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione per i quali è previsto l’accesso tramite questa funzione sui portali istituzionali”, puntualizza il Mef.
La proroga è limitata, però, alle sole funzionalità della componente Cns e non della Team riportata sul retro della Ts-Cns.

Asl e operatori della sanità lanciano l’allarme

Mentre per le farmacie non cambierà nulla – la lettura del codice a barre consente l’emissione dello scontrino parlante che dà diritto alle detrazioni fiscali sull’acquisto di farmaci e dispositivi medici – qualche problema potrebbe venire a crearsi nelle prenotazioni delle viste mediche. In Emilia Romagna, Lombardia e Veneto senza il chip non è possibile il riconoscimento della persona tramite lettore  smart card e dunque impossibile effettuare la prenotazione. Preoccupati anche gli operatori della sanità privata. Secondo Aiop, “la nuova tessera sanitaria senza microchip, con il conseguente blocco degli accessi ai servizi online, rischia di rallentare pericolosamente il percosod di digitalizzazione della Sanità”.

Il Lazio corre ai ripari

Sul caso interviene anche l’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato. “Per noi sicuramente è un disagio –  spiega all’Adnkronos – Il problema per le tessere sanitarie ci sarà non appena scadranno e arriveranno le nuove. La cosa anomala è che scade quella con il chip e viene sostituita da una senza. Anziché andare avanti si va indietro”.

La Regione Lazio è a lavoro per creare un team ad hoc. “Stiamo creando una task force con Laziocrea e le Asl per anticipare eventuali difficoltà nel tracciamento dati e fascicolo sanitario”, annuncia D’Amato.

“Sul sistema di prenotazione non dovremmo avere problemi per tutti coloro che hanno Spid e la carta di identità elettronica – avverte invece l’assessore – Gli unici sono quelli che accedono inserendo la tessera sanitaria in un lettore ma dovrebbero essere molto pochi”.

Problemi anche per la carta di identità elettronica?

Non è escluso che disagi ci potranno essere anche per l’emissione delle carte d’identità elettroniche: il microchip, infatti, contiene i dati personali, la foto e le impronte digitali del titolare che consentono la sua identificazione online. Se prima venivano consegnate entro una decina di giorni, ora i tempi potrebbero dilatarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati