IL PROGETTO

Torino testa “IO”, avanti tutta sulla PA mobile first

Dopo Milano anche la città piemontese dà il via alla sperimentazione dell’app, sviluppata dal Team Digitale, per consentire ai cittadini di fruire dei servizi pubblici via smartphone. Lanciata anche la call for testers

Pubblicato il 28 Mag 2019

appIO il punti di connessione tra cittadino e Pubblica Amministrazione

Torino sperimenta l’app IO, il progetto ideato dal Team Digitale per consentire ai cittadini di fruire dei servizi della PA via smartphone.  “Come città abbiamo sempre puntato sulla digitalizzazione e sulla semplificazione dei servizi al cittadino. Siamo in un’epoca in cui tutto deve essere di facile utilizzo e veloce. Questo è l’impegno dell’amministrazione di Torino – ha spiegato spiega Paola Pisano, assessora all’Innovazione in occasione della presentazione di IO al Museo Egizio – Siamo partiti con TorinoFacile, il portale digitale per i servizi al cittadino e oggi presentiamo un nuovo progetto del Team per la Trasformazione Digitale, invitando i nostri cittadini a dare il proprio contributo alla sua evoluzione per essere, in futuro, sempre più connessi con la PA”.

IO propone un cambio di paradigma nell’erogazione dei servizi pubblici, portando il cittadino al centro del processo. Attraverso un’unica applicazione, tutti gli enti pubblici locali e nazionali potranno contattare direttamente i singoli cittadini via smartphone; per avvisarli delle prossime scadenze – ad esempio pagare un tributo, anche tramite la stessa app grazie all’integrazione di PagoPA – oppure per condividere informazioni relative alle pratiche in corso o ai servizi richiesti , inviando messaggi personalizzati sulle specifiche esigenze dell’utente.

“IO è un progetto open source, che è nato coinvolgendo i cittadini sin dall’inizio e che vogliamo far crescere e migliorare progressivamente facendo tesoro anche di competenze esterne e dell’esperienza diretta degli utenti finali – evidenzia Matteo De Santi, Chief Product & Design Officer del Team per la Trasformazione Digitale – Dall’avvio della fase di closed beta ad aprile, sono già centinaia i cittadini che stanno testando l’app per aiutarci a individuare e risolvere diversi bug, a ottimizzare alcune funzionalità, a scoprire nuove opportunità e nuovi servizi. Siamo entusiasti di poter estendere la sperimentazione anche ai torinesi, perché sono i feedback delle persone a fare la differenza nello sviluppo di IO, in vista del suo arrivo negli store nella seconda metà del 2019″.

In campo per la buona riuscita del progetto anche Csi Piemonte. “Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo per la realizzazione di un progetto così strategico, di portata nazionale, come quello di IO, che porterà i servizi digitali pubblici negli smartphone dei cittadini commenta il dg della in house, Pietro Pacini – Csi integrando i servizi di notifica del portale Torino Facile con l’app IO, ha permesso alla Città di Torino di essere tra le prime città pilota di questo importante servizio”.

Oggi è stata lanciata la call for testers anche dal Comune di Torino. I cittadini selezionati potranno provare la app nella vita di tutti i giorni e interagire con una prima serie di servizi reali, effettuando operazioni e pagamenti validi a tutti gli effetti.  L’invito è rivolto a tutti i torinesi: i cittadini che desiderano partecipare alla sperimentazione dovranno essere residenti nel capoluogo piemontese, essere in possesso di uno smartphone Android o iOS e di un’identità digitale Spid per accedere all’app. Per candidarsi  a diventare beta tester è sufficiente compilare il modulo online disponibile al link https://io.italia.it/torino/ inserendo il codice invito 4003. Inserire questo codice invito consentirà ai cittadini di avere la priorità su altri eventuali partecipanti al test.

Entro metà giugno, i candidati  selezionati riceveranno le istruzioni per scaricare l’app. Non tutti i cittadini che ne faranno richiesta potranno partecipare da subito alla sperimentazione. Il bacino di utenti della versione beta di IO sarà ampliato progressivamente, così da consentire agli sviluppatori del Team per la Trasformazione Digitale di tenere sotto controllo la risposta dei sistemi e dell’infrastruttura del progetto, nonchè l’integrazione dei vari servizi. Come Torino, anche altri enti locali e agenzie centrali hanno aderito al progetto e stanno per avviare la sperimentazione, così da far crescere sempre di più su tutto il territorio italiano questa importante azione di digitalizzazione nella PA.

Lo scorso marzo il progetto era stato presentato a Milano, la prima città a diventare beta tester. Dopo Torino sarà la volta di Palermo, Brescia, Cagliari, Cesena, Valsamoggia, Ripalta Cremasca nonché agenzie centrali come Aci e Agenzia delle Entrate-Riscossione.

L’articolo 64-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale assegna alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la responsabilità di attivare il “punto di accesso telematico” attraverso cui tutti gli enti pubblici “rendono fruibili i propri servizi”: è questa la sfida che il Team per la Trasformazione Digitale ha raccolto con il progetto IO.

L’applicazione rende operativo il progetto di Cittadinanza Digitale. Il concetto giuridico di cittadinanza digitale è stato introdotto con il nuovo Cad che dota, appunto, cittadini, imprese e amministrazioni di strumenti e servizi idonei a rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale. E tra questi spiccano Spid e Anpr, nonché PagoPA, ma anche il domicilio digitale, anch’esso normato dal Codice: si attribuisce a cittadini e imprese il diritto a una identità e a un domicilio digitale e, come conseguenza naturale, quello alla fruizione di servizi pubblici online in maniera semplice e mobile-oriented.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati