CYBERSECURITY

Tribunali sotto attacco hacker, allarme del Csm: “Paralizzata la giustizia civile”

Bloccate migliaia di caselle di posta elettronica dei magistrati e gli accessi online per il processo civile telematico. Appello al ministro della Giustizia Bonafede: “Intervenga subito”

Pubblicato il 15 Nov 2018

procura-tribunale-legge-160609112805

A lanciare l’allarme sono alcuni consiglieri togati del Csm, che parlano di un probabile attacco hacker nei confronti della giustizia civile digitale: migliaia di magistrati hanno ricevuto in tutta Italia un alert che li avvisava del blocco delle loro caselle di posta elettronica e degli accessi alla piattaforma per il processo civile telematico. L’allarme riguarderebbe in parte anche la giustizia penale, dove il blocco si sarebbe limitato però esclusivamente al sistema utilizzato dalle procure per pubblicare le notizie di reto e assegnare i fascicoli.

A illustrare la situazione è Luigi Spina, capogruppo di Unicost al Consiglio superiore della magistratura: “Sono stati sospesi tutti i sistemi operativi che consentono il funzionamento quotidiano della giustizia civile – afferma – Il che significa bloccare l’attività giudiziaria perché oggi il processo civile o si fa per via telematica o non si fa e questa non è una scelta del magistrato”. “E’ paralizzato l’intero mondo della giustizia civile – aggiunge Gianluigi Morlini, anche lui di Unicost – gli avvocati non possono depositare gli atti e i giudici non possono fare i processi, visto che non vedono gli atti né possono redigere verbali. Non si poteva fare nulla, visto che non esiste più il fascicolo cartaceo”.

A parlare espressamente di un attacco hacker è Riccardo Fuzio, Pg della Cassazione, che definisce il probabile furto delle credenziali delle Pec dei magistrati come “un episodio allarmante”, di cui sarà importante discutere al tavolo tecnico tra Csm e ministero della Giustizia, rappresentando in quella sede le “giuste preoccupazioni” dei magistrati sul tema del processo civile telematico.

Di “Gravi e frequenti disfunzioni del processo telematico” parla Corrado Cartoni (Magistratura Indipendente), citando come esempio il fatto che “5 anni fa si bloccarono per dieci giorni i server di tutta la Sicilia e la Calabria”.

Secondo Antonio De Notaristefani, presidente dell’unione delle Camere civili, “Sono casi rari ma quando si verificano hanno conseguenze molto gravi”. Prendendo spunto da quest’ultimo episodio il Csm annuncia così di voler chiamare in causa il ministro Bonafede sottoponendogli gli esiti del proprio monitoraggio sul processo civile telematico una relazione dettagliata sulle criticità.

“Nel corso del plenum del Consiglio Superiore della Magistratura di ieri alcuni consiglieri togati hanno denunciato un gravissimo attacco Hacker al sistema informatico del Ministero della Giustizia – denuncia Pierantonio Zanettin, parlamentare di Forza Italia ed ex memro del Csm – Sull’episodio ho presentato una interrogazione al ministro Bonafede per sapere se l’inconveniente è stato risolto, quali iniziative intenda assumere il Ministro della Giustizia per evitare il ripetersi di così gravi attacchi informatici e se intrusi abbiano potuto accedere al sistema e acquisire dati sensibili o coperti da segreto investigativo”.

A lanciare l’allarme sono alcuni consiglieri togati del Csm, che parlano di un probabile attacco hacker nei confronti della giustizia civile: migliaia di magistrati hanno ricevuto in tutta Italia un alert che li avvisava del blocco delle loro caselle di posta elettronica e degli accessi alla piattaforma per il processo civile telematico. L’allarme riguarderebbe in parte anche la giustizia penale, dove il blocco si sarebbe limitato però esclusivamente al sistema utilizzato dalle procure per pubblicare le notizie di reto e assegnare i fascicoli.

A illustrare la situazione è Luigi Spina, capogruppo di Unicost al Consiglio superiore della magistratura: “Sono stati sospesi tutti i sistemi operativi che consentono il funzionamento quotidiano della giustizia civile – afferma – Il che significa bloccare l’attività giudiziaria perché oggi il processo civile o si fa per via telematica o non si fa e questa non è una scelta del magistrato”. “E’ paralizzato l’intero mondo della giustizia civile – aggiunge Gianluigi Morlini, anche lui di Unicost – gli avvocati non possono depositare gli atti e i giudici non possono fare i processi, visto che non vedono gli atti né possono redigere verbali. Non si poteva fare nulla, visto che non esiste più il fascicolo cartaceo”.

A parlare espressamente di un attacco hacker è Riccardo Fuzio, Pg della Cassazione, che definisce il probabile furto delle credenziali delle Pec dei magistrati come “un episodio allarmante”, di cui sarà importante discutere al tavolo tecnico tra Csm e ministero della Giustizia, rappresentando in quella sede le “giuste preoccupazioni” dei magistrati sul tema del processo civile telematico.

Di “Gravi e frequenti disfunzioni del processo telematico” parla Corrado Cartoni (Magistratura Indipendente), citando come esempio il fatto che “5 anni fa si bloccarono per dieci giorni i server di tutta la Sicilia e la Calabria”.

Secondo Antonio De Notaristefani, presidente dell’unione delle Camere civili, “Sono casi rari ma quando si verificano hanno conseguenze molto gravi”. Prendendo spunto da quest’ultimo episodio il Csm annuncia così di voler chiamare in causa il ministro Bonafede sottoponendogli gli esiti del proprio monitoraggio sul processo civile telematico una relazione dettagliata sulle criticità.

“Nel corso del plenum del Consiglio Superiore della Magistratura di ieri alcuni consiglieri togati hanno denunciato un gravissimo attacco Hacker al sistema informatico del Ministero della Giustizia – denuncia Pierantonio Zanettin, parlamentare di Forza Italia ed ex memro del Csm – Sull’episodio ho presentato una interrogazione al ministro Bonafede per sapere se l’inconveniente è stato risolto, quali iniziative intenda assumere il Ministro della Giustizia per evitare il ripetersi di così gravi attacchi informatici e se intrusi abbiano potuto accedere al sistema e acquisire dati sensibili o coperti da segreto investigativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati