INNOVAZIONE

Una task force per il Piano Triennale e biometria contro i “furbetti”, ecco la PA 4.0 targata Bongiorno

Nel ddl Concretezza approvato dal Cdm prevista la possibilità di utilizzare le impronte digitali o la scansione dell’iride per stanare irregolarità. Una squadra ad hoc affiancherà gli enti nella realizzazione dei progetti digitali. Più e-skill tra il personale. La ministra: “La macchina pubblica ricomincia a correre”

Pubblicato il 14 Set 2018

bongiorno

Nuove misure contro i “fannulloni”, sblocco del turnover, rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione, ma anche nuove assunzioni. Sono questi i pilastri del ddl Concretezza, approvato dal Consiglio dei ministri, con una parte rilevante riguardante la riforma della PA.

La ministra Giulia Bongiorno ha annunciato rilevazioni biometriche e videosorveglianza contro i “furbetti del cartellino”. “Non si tratta di provvedimenti punitivi – ha spiegato Bongiorno – c’è la maggior parte dei dipendenti che vanno al lavoro e che mi chiedono di tutelarli, ma ci sono anche i cosiddetti furbetti del cartellino”.

La ministra ha spiegato che è prevista la possibilità di cominciare a identificare i dipendenti tramite l’uso della biometria: attraverso le impronte digitali o l’iride. Previste anche sanzioni per le amministrazioni inadempienti che finiranno in una “black list”.

“Il ddl si chiama concretezza perché non vuole essere l’ennesima riforma epocale ma vuole permettere alla PA” di cominciare a correre“, ha detto la Bongiorno. Il disegno di legge, ha spiegato al termine del Consiglio dei ministri, che ha dato il via libera al provvedimento, “è propedeutico alla trasformazione digitale” e punta a renderla effettiva.

“Basta con le liste di attesa di mesi per fare la nuova carta d’identità digitale, o alle amministrazioni che non utilizzano alcune innovazioni come l’autocertificazione. Con l’approvazione del disegno di legge arriverà il Nucleo della concretezza che, in collaborazione con l’Ispettorato della funzione pubblica, farà sopralluoghi, affiancherà le amministrazioni e proporrà eventuali misure correttive con l’indicazione dei tempi di realizzazione, delle quali risponderanno di dirigenti della PA. A questo si aggiungerà anche un piano triennale delle azioni concrete da mettere in campo per l’efficienza della macchina pubblica, nel quale sarà coinvolto anche il ministero dell’Interno”.

Via libera poi alle assunzioni per un “numero pari all’80% di quelle previste e poi verranno fatte verifiche puntuali. Questo consentirà di avere nell’immediatezza un ricambio generazionale, ma saranno assunzioni mirate”. Con l’obiettivo di arrivare alla possibilità di assumere, anche via concorsi in deroga, “il 100% del personale cessato dal servizio nell’anno precedente”. Prevista anche la sostituzione delle convenzioni Consip sui buoni pasto.

La Cgil rispetto al tema assenteismo, videosorveglianza e rilevazione dei dati biometrici, è preoccupata per le modalità co cui si interviene. “Il tema in discussione non è il contrasto all’assenteismo né gli strumenti individuati, ma la modalità con cui s’interviene – spiegano la segretaria generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino, e il segretario confederale della Cgil, Franco Martini – Il dpcm, che prevederà l’attuazione della rilevazione biometrica e della videosorveglianza, sarà, infatti, emanato su proposta del ministro, sentita la Conferenza unificata e il Garante della privacy. E i lavoratori? Lo Statuo dei lavoratori è tuttora in vigore e riteniamo inammissibile escludere il sindacato dalla discussione che attiene alle procedure di controllo”.

Su questo, aggiungono, “c’è già molta giurisprudenza, anche europea, e non accettiamo che i rappresentanti dei lavoratori vengano esclusi da tale discussione. È un ritorno all’antico, a una PA che rinuncia ai processi di collaborazione per determinare efficacia e si comporta invece come un datore di lavoro cerbero e punitivo. Bisogna premiare chi compie il proprio dovere e non partire dall’idea che tutti siano colpevoli. I controlli si devono fare, a garanzia degli onesti e dei cittadini, ma attraverso accordi sindacali, perché non tutte le amministrazioni sono uguali e non tutti i lavori sono svolti allo stesso modo dai dipendenti”.

La Uil accoglie con favore le prospettive di semplificazione e digitalizzazione della PA, ma soprattutto quelle di stabilizzazione e di ricambio generazionale della sua popolazione lavorativa. Ma per il segretario confederale della Uil, Antonio Foccillo, restano dubbi sui provvedimenti contro i furbetti del cartellino. “Apprezziamo – dice ancora Foccillo – anche l’impostazione di un provvedimento che vuole permettere alla PA di cominciare a correre puntando forte sull’adeguamento digitale delle istituzioni e dei servizi che offre alla cittadinanza”.

“Si tratta di un obiettivo che, come Uil, riteniamo strategico per la vita dei cittadini, semplificandone e velocizzandone i rapporti con gli enti a cui si rivolgono – spiega il sindacalista – Tutte queste sono ottime intenzioni che auspichiamo si traducano, anche attraverso il nostro fattivo coinvolgimento, in interventi proficui per il rilancio di tutto il sistema Paese”. Rimangono, tuttavia, “i nostri dubbi sull’insistenza avverso i soliti c.d. furbetti del cartellino. Nessuno vuole giustificare chi sbaglia, ma ribadiamo che le regole ci sono e che sul fronte della prevenzione dei casi di falsa attestazione della presenza debba guardarsi con attenzione a tutti i profili relativi alla tutela della privacy dei soggetti coinvolti. Quello che ci preme, in particolar modo, è che tutto questo non si traduca nuovamente in un leit motiv che avalli nuove misure penalizzanti per i lavoratori. Per questi motivi, sosteniamo ancora una volta che per “tutelare i dipendenti che lavorano” – che sono la maggioranza – bisogna prima necessariamente passare per la promozione e la tutela del loro benessere lavorativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati