Web-certificati, l’11 febbraio Brunetta incontra i medici

All’odg sanzioni e tempi di attesa al call center. Intanto l’Inps stima che in un anno saranno 25 mln i documenti trasmessi online

Pubblicato il 04 Feb 2011

Ci sarà il prossimo venerdì l’incontro tra il ministro Brunetta
e camici bianchi. A renderlo noto un comunicato del ministero della
PA e Innovazione. “Si rende noto che il ministro per la Pubblica
amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta – si legge – ha
convocato a Palazzo Vidoni per venerdì 11 febbraio i
rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici (pubblici
e convenzionati) per l’esame delle questioni riguardanti
l’entrata a regime delle certificazioni mediche online”.

Sul tavolo l’annosa questione delle sanzioni a carico del medici
inadempienti, entrate in vigore ufficialmente il 1° febbraio, a
cui i medici si oppongono fermamente,
chiedendone
la sospensione “finché – ha chiarito più
volte la Fimmg – il sistema non sarà perfettamente a regime”.
Sistema che, proprio il 1° febbraio, ha dato non pochi problemi:
la Sogei, che gestisce la piattaforma informatica dei
Web-certificati, è dovuta intervenire per riparare un guasto,
inviando una e-mail di avviso ai professionisti avvisandoli dei
“lavori in corso”. Nei giorni successivi invece – sempre
stando alla comunicazioni della Fimmg e dei sindacati – a dare
problemi è stato il call center, dove possono accedere i medici
che non hanno in dotazione una connessione Internet o un Pc:
“Troppo lunghi i tempi attesa (che oscillavano tra il quarto
d’ora e la mezz’ora)”.

Il ministero, dal canto suo, ha fatto subito sapere le multe
scattano solo nel caso in cui ci sia il “dolo” da parte del
medico e non per “questioni di natura tecnica indipendente dalla
loro volontà”. “Così come previsto dalla legislazione vigente
e dalle circolari applicative in materia di trasmissione online dei
certificati di malattia dei lavoratori dipendenti – precisano dal
ministero – nessuna sanzione potrà essere comminata ai medici che
a causa degli inconvenienti tecnici riscontrano delle difficoltà a
utilizzare la nuova procedura”.

Intanto cresce la quota di documenti inviati online. Secondo gli
ultimi dati resi noti dall’Inps nella prima settimana di pieno
regime dell’invio telematico dei certificati online sono stati
spediti via web all’istituto ben 476.824 certificati, con un
aumento rispetto alla settimana precedente del 31%.

Nella sola giornata di oggi sono stati trasmessi online 96.524
documenti, con un incremento rispetto allo scorso venerdì del 52%.
La distribuzione a livello territoriale è la seguente: 17.642 in
Lombardia, 12.152 in Lazio, 8.903 in Veneto, 8.135 in Sicilia,
7.762 in Emilia Romagna, 7.698 in Campania, 6.874 in Piemonte,
5.371 in Toscana, 4.859 in Puglia, 3.692 in Calabria, 2.215 in
Friuli Venezia Giulia, 2.138 in Liguria, 2.094 in Marche, 1.806 in
Sardegna, 1.431 in Abruzzo, 1.054 in Umbria, 906 in Provincia di
Bolzano, 857 in Provincia di Trento, 512 in Basilicata, 254 in
Molise, 169 in Valle d'Aosta.

I dati indicano che nei dieci mesi di operatività del nuovo
sistema sono stati inviati telematicamente quasi 4,2 milioni di
documenti. Complessivamente, il flusso di trasmissione a livello
locale è così ripartito: 1.315.331 in Lombardia, 571.354 in
Lazio, 365.390 in Veneto, 282.504 in Emilia Romagna, 274.364 in
Sicilia, 251.712 in Campania, 161.394 in Piemonte, 144.650 in
Puglia, 134.178 in Toscana, 132.644 in Marche, 108.372 in Calabria,
84.170 in Abruzzo, 66.252 in Provincia di Bolzano, 51.661 in
Liguria, 49.080 in Sardegna, 43.137 in Provincia di Trento, 42.055
in Friuli Venezia Giulia, 41.073 in Umbria, 28.613 in Basilicata,
14.925 in Molise, 14.575 in Valle d'Aosta.
Secondo le stime di Inps e Palazzo Vidoni in un anno saranno
inviati circa 25 milioni di di certificati per via telematica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati