L'INTERVISTA

Zangrillo: “Più interoperabilità per rendere la PA amica dei cittadini”

Il ministro delinea a CorCom le azioni chiave della sua strategia di innovazione: “Metteremo a disposizione servizi più efficienti, facilitando lo scambio di dati tra amministrazioni e tra amministrazioni e utenti”. Smart working: “Vogliamo usarlo al meglio senza pregiudicare l’operatività del comparto pubblico”

Pubblicato il 27 Dic 2022

Il ministro Zangrillo

Digitalizzazione, semplificazione e investimento sulle competenze: il ministro della PA, Paolo Zangrillo, delinea a CorCom le azioni prioritarie della sua strategia di innovazione.

Il digitale è una delle leve per lo sviluppo del sistema Paese. Quale ruolo può svolgere la pubblica amministrazione nella transizione?

La digitalizzazione non è un semplice processo di trasformazione di documenti cartacei in digitale, la vera sfida della digitalizzazione è la capacità di rendere semplici, totalmente informatizzati e veloci i processi di creazione, gestione e scambio di informazioni tra pubbliche amministrazione, cittadini e imprese. Dobbiamo rendere più facile la vita dei cittadini e per farlo dobbiamo essere in grado di cogliere a pieno le opportunità per modernizzare la pubblica amministrazione.

Quali saranno le azioni prioritarie del suo ministero sul fronte della digitalizzazione di processi e servizi pubblici?

Il primo obiettivo è mettere a disposizione di tutti i cittadini servizi di qualità e per questo dobbiamo eliminare tutte le complicazioni burocratiche. Dunque non solo digitalizzazione, ma anche semplificazione, i due pilatri senza i quali non potremo fondare basi solide per una nuova pubblica amministrazione amica, moderna, efficiente, digitale. Semplificare e velocizzare deve essere il nostro motto.

Lo smart working sta cambiando il modo di lavorare anche della PA: come si muoverà il suo ministero su questo fronte?

Ho già ripetuto più volte che non intendo distinguere lavoro pubblico da lavoro privato. Dati alla mano lo smart working, soprattutto durante il periodo emergenziale, è stata una risorsa importante che ha assicurato continuità nei servizi. La Pubblica amministrazione, e lo ha già dimostrato, è in grado di cogliere a pieno tutte le opportunità di questa modalità di lavoro. La Manovra di bilancio pone particolare attenzione ai soggetti fragili, prorogando fino al 31 marzo la possibilità di ricorrere allo smart working in maniera semplificata, ma mantiene per tutti gli altri lavoratori la possibilità di utilizzarlo in via ordinaria. Il vero obiettivo è rendere questo strumento pianamente efficace, senza pregiudicare i servizi a cittadini e imprese.

Le competenze digitali sono la bestia nera dell’Italia, come certifica l’indice Desi della Ue che ci colloca nelle ultime posizioni del ranking. E anche la PA è in sofferenza. Come agirete per colmare il gap?

L’Italia si colloca non lontano dalla media europea, i dati del rapporto del 2021 non tengono conto degli investimenti su digitalizzazione e innovazione offerti dal Piano Nazionale di Ripresa e resilienza, che rappresenta una straordinaria opportunità per accelerare la modernizzazione della pubblica amministrazione, ossatura dei servizi essenziali del nostro Paese. Solo nell’ultimo anno le strutture digitali della PA hanno registrato uno sviluppo sensazionale: 26 milioni di carte d’identità elettronica rilasciate, 570 milioni gli accessi registrati ai servizi della pubblica amministrazione con identità digitale, l’AppIO è stata scaricata 24,5 milioni di volte. Anche i pagamenti elettronici tramite piattaforma PagoPA hanno avuto un incremento rilevante, solo nel mese di dicembre dello scorso anno, si sono registrate transazioni record con 22,5 milioni di operazioni andate a buon fine, per un controvalore pari a 4,3 miliardi di euro. Oltre 10 milioni di utenti, di cui mezzo milione di imprese. Il 99,4% dei Comuni italiani ha reso disponibile il pagamento dei propri servizi tramite PagoPA. È stato un lavoro importante, con un cambio di passo tangibile che porterà maggiori frutti con i fondi del Pnrr. Siamo a buon punto, ma c’è ancora tanta strada da percorrere, e su questo lavoreremo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati