L'INTERVISTA

Zorer: “Federare reti e skill per realizzare l’Agenda digitale”

Intervista al presidente di Trentino Network: “Il progetto Tripolo mette a fattore comune data center e infrastrutture con l’obiettivo di razionalizzare i servizi in ottica Psn. Un modello facilmente replicabile anche in altri territori”

Pubblicato il 27 Feb 2018

alessandro zorer trentino network

La provincia di Trento, l’Emilia Romagna e il Friuli Venezia Giulia accelerano sugli obiettivi del Piano Triennale relativi alla razionalizzazione dei data center e alla creazione del Poli strategici nazionali. La chiave di volta è rappresentata dal progetto Tripolo nato all’interno della rete Assinter: si tratta di una caso concreto di cooperazione interregionale e primo esempio di sharing di data center regionali su base federata, operato tra territori regionali dalle società Ict in house Informatica Trentina, Trentino Network, Insiel, Cup 2000 e Lepida. Ne parliamo con Alessandro Zorer, presidente di Trentino Network.

Zorer quale è stato il percorso che ha portato al lancio di Tripolo?

All’interno di Assinter abbiamo iniziato a confrontarci su un possibile modello di integrazione di reti pubbliche gestite da società in house che, di fatto, si interconnettevano in punti di interscambio, il Mix a Milano e il Namex a Roma. La sfida da cogliere era quella di far interconnettere direttamente queste reti invece che appoggiarsi sul public internet. Con il varo del piano triennale di Agid si è aperta una ulteriore finestra di opportunità

In che senso?

Il piano descrive un percorso verso la razionalizzazione dei data center in ottica Psn (poli strategici nazionali): i data center non sono considerati solo infrastrutture tecnologiche, affidabili e performanti, ma anche “sistemi” in grado di mettere insieme il know how necessario ad erogare servizi cloud verso le pubbliche amministrazioni. Era un tema affrontato nel tavolo in Assinter che poi ha trovato un driver importante nella strategia del governo. Abbiamo colto al volo questa chance e abbiamo puntato su Tripolo per federare reti e data center.

Tripolo ha le carte in regola per diventare un modello nazionale. Come si possono coinvolgere gli altri territori?

Il progetto è stato condiviso in Assinter e dunque tutte le in house lo conoscono. In questo senso i territori interessati possono aderire direttamente a Tripolo – la contiguità geografica è un facilitatore, penso ad esempio alla Regione Veneto – oppure pensare di replicarlo in altri contesti geografici con condizioni molto simili a quelle di Trento, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Nel Nord Ovest e in alcuni territori del Sud esiste una governance di reti e data center efficace, ci sono competenze in grado di replicare il nostro modello, declinandolo sulle loro specificità per andare verso il consolidamento e la “cloudizzazione” dei data center. Laddove, invece, non ci fosse interesse ad aderire o replicare Tripolo, immagino un modello misto.

Che tipo di servizi verranno erogati con il data center federato e, soprattutto, quale sarà il beneficio rispetto all’attuale erogazione da parte delle singole in house?

Il primo servizio facilmente erogabile è quello di disaster recovery. Finora erano due le opzioni: o farsi un servizio in house oppure affidarsi a cloud privati. Il progetto Triplo consente – avendo già a disposizione data center con caratteristiche comuni e logiche di organizzazione simili – di erogare il servizio in una logica di scambio e non di mercato. Altro fronte che presidieremo è quello relativo alla cybersecurity. Il Tripolo attua un approccio “Computer Emergency Readiness Team”, in grado di individuare e perseguire in ottica comune iniziative proattive mirate alla riduzione del rischio informatico. Poi c’è il versante piattaforme nazionali su cui si deve intervenire.

Ad esempio?

Prendiamo ad esempio a PagoPA, la piattaforma nazionale di pagamenti digitali verso la PA. Superando la logica per cui ogni in house si fa il suo sistema per fare da “broker” sui territori, si sfruttano le specializzazioni per presidiare le piattaforme nazionali. Lepida che già fa questo per gli enti emiliani potrebbe farlo anche per il Trento e i comuni del Friuli. Stesso discorso per i servizi verticali, erogati in cloud. È il caso di ComunWeb, progetto che mette insieme i Comuni trentini, che potrebbe essere messo a disposizione anche degli altri territori: un catalogo di servizi che viene utilizzato anche dai Comuni dei territori federati in ottica Psn.

In Trentino il consolidamento riguarda anche le due in house: Informatica Trentina e Trentino Network diventeranno una società unica. Quali i benefici?

Il progetto di integrazione è partito nel 2013 quando abbiamo inziato a gestire in maniera integrata le reti e i data center delle due società. Trentino Digitale (la newco si chiamerà così ndr)  darà vita a un polo dell’informatica e delle telecomunicazione che svilupperà i servizi del futuro. Un’operazione che porterà, inoltre, consistenti risparmi: si stimano di 3 milioni e mezzo di vantaggi economici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati