LAVORO

Contratto di espansione e isopensione, c’è l’accordo Vodafone-sindacati

Raggiunta l’intesa dell’operatore con Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. Definito il premio di risultato 2021-2024. Cinque giorni di solidarietà al mese a fronte dell’assunzione di almeno un centinaio di lavoratori. Innalzato il valore dei ticket restaurant

Pubblicato il 18 Giu 2021

vodafone-170721114745

E’ stato raggiunto l’accordo tra Vodafone Italia e i sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil sull’utilizzo di strumenti come l’isopensione e il contratto di espansione con un forte focus sulla formazione. L’intesa, oltre al premio di risultato per il triennio 2021-2024, prevede la possibilità di utilizzare, a livello volontario, l’isopensione per coloro che nell’arco del 2021 raggiungeranno i requisiti entro il prossimo quinquennio. L’accordo prevede anche l’uso del contratto di solidarietà espansiva per gli addetti (circa 1.800) del customer care.

Si prevedono cinque giorni di solidarietà al mese a fronte dell’assunzione di almeno un centinaio di lavoratori. Di pari passo con la riduzione oraria per il customer care, equivalente a cinque giorni lavorativi, sono previsti cinque giorni di formazione dedicata con un reintegro economico in busta paga pari al 100% della giornata lavorativa, con l’uso del contratto di espansione che quindi si inquadra nell’ottica più ampia del piano aziendale di reskilling.

“Riteniamo – commenta Pierpaolo Mischi, segretario nazionale della Uilcom Uil – che quello firmato stanotte sia un accordo importante, per la prima volta infatti si utilizzano istituti proattivi nella logica della contrattazione di anticipo. La Uilcom da’ un giudizio dell’intesa sostanzialmente positivo alla luce della protezione e della tutela dei perimetri occupazionali di Vodafone, nell’ottica di rilancio e riposizionamento dell’azienda. Ne è testimonianza l’accordo triennale sul premio di risultato che riconosce l’apporto quotidiano delle lavoratrici e dei lavoratori di Vodafone soprattutto in questo periodo di estrema difficolta’ del Paese”.

“Si tratta – aggiunge Riccardo Saccone, segretario nazionale della Slc Cgil – della naturale prosecuzione dell’accordo del 2019. La contrattazione di anticipo si focalizza sempre di più sul valore strategico della formazione. Un percorso che non sia di mero aggiornamento professionale ma che metta al centro l’acquisizione di specifiche competenze certificate. In generale rimangono tutte sul tavolo le contraddizioni di un settore, quello delle telecomunicazioni, caratterizzato da un modello competitivo folle. Ciononostante, sebbene in una fase di forte pressione sui risultati, segnaliamo con favore la riconquista di un premio di risultato triennale e l’aumento valore nominale del ticket restaurant”.

Secondo Alessandro Faraoni, operatore nazionale della Fistel Cisl, l’accordo “continua nella direzione della contrattazione di anticipo partita dal 2018 e che oggi ha l’obiettivo di sostenere l’occupazione interna tramite la formazione mirata nelle competenze che il digitale richiede”. Positiva la valutazione sul “riconoscimento economico attraverso il premio di risultato che era fermo al 2019 e il ristoro con l’innalzamento del valore del ticket restaurant. In un’Italia attraversata da crisi economica e pandemica, l’azienda è pronta alla collaborazione con il sindacato per mantenere occupazione, crearne nuova, ridistribuire ricchezza, investire in competenza e qualità per il futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati