L'INIZIATIVA

Turismo, 10 startup sul podio del contest FactorYmpresa di Invitalia

Si conclude la due giorni sullo smart contact tourism organizzata con il ministero della Cultura che ha messo in palio 200mila euro e i servizi di accompagnamento dell’agenzia per i migliori progetti

Pubblicato il 26 Mar 2021

startup-160203165104

Far crescere qualitativamente l’offerta e rendere l’Italia più competitiva sui mercati internazionali: è questo l’obiettivo dell’accelerathon sullo “Smart Contact Tourism” organizzato da  FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia che offre servizi di tutoraggio e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica. Il progetto si è appena concluso con una due giorni che ha decretato le dieci startup vincitrici, che si sono aggiudicate un assegno da 20.000 euro ciascuna da utilizzare per sviluppare ulteriormente l’idea di business, oltre al pacchetto di servizi di consulenza messi a disposizione da Invitalia.

Nel corso della sfida – si legge in una nota di Invitalia, i team dei 20 startupper selezionati da Invitalia con una call nazionale, hanno lavorato per 36 ore insieme ai mentor e ai tutor dell’Agenzia per verificare punti di forza e di debolezza del modello di business, definire come rafforzare il progetto individuando il fabbisogno di servizi specialistici e hanno preparato un pitch di 3 minuti con cui hanno presentato il loro progetto alla giuria composta da Benedetta Rizzo, Direttore Promozione Turistica – D.G. Turismo-Ministero della Cultura, Luigi Gallo, Responsabile area Innovazione di Invitalia e Marco Riva, Innovation Manager – Fondazione Giacomo Brodolini.

Ecco di seguito l’elenco delle 10 startup vincitrici e la descrizione dei loro progetti

Vivere in leggerezza con G-move

G-move è un sistema che permette di contare le persone, capire quanto tempo sostano nello stesso punto e dedurre i percorsi tra le varie zone delle città. È possibile sapere quali sono le attrazioni più “mordi e fuggi” e quelle più “lente da assaporare”, dove le persone attendono maggiormente in fila e quali sono i luoghi più o meno affollati in tempo reale. Il sistema può anche pianificare gli spostamenti sulla base dell’affollamento dei mezzi di trasporto pubblici e fornire suggerimenti per trovare un ristorante in una zona tranquilla. Il tutto grazie ad una serie di sensori, piccoli e discreti che funzionano sia al chiuso che all’aperto.

INT di Interpretibus

INT è un’applicazione che trasforma lo smartphone della guida turistica in una trasmittente e gli smartphone dei turisti in una ricevente. Permette inoltre di far vedere alla guida dove si trovano i turisti, indica al turista la posizione della guida e avverte il turista nel caso in cui la distanza di sicurezza dagli altri non venga rispettata. Grazie a questa applicazione i turisti non verranno mai contatto tra di loro né in maniera diretta né indiretta.

 Next Generation Hostel

Next Generation Hostel offre una serie di soluzioni, integrate tra di loro, con lo scopo di ripensare il concetto di ospitalità turistica. Il sistema coinvolge sia l’attività di promozione che quella di gestione di una struttura ricettiva. Include un sistema di interazione vocale con Amazon Alexa, un’app in grado di gestire le diverse fasi del soggiorno, dalla prenotazione alla mobilità, una flotta di veicoli elettrici per la micromobilità e dei trolley robotici che assisteranno il turista all’interno della struttura. La domotica diffusa automatizzerà l’apertura porte, l’impiego dell’ascensore, la regolazione luci e climatizzazione e l’accesso ai servizi della struttura. Il tutto in autonomia e senza barriere fisiche, culturali e linguistiche e in perfetta sintonia con la nuova prospettiva di next normal.

Game Changer nei servizi all’accoglienza turistica

HER è un sistema software e hardware per l’ospitalità extra alberghiera. Grazie al chatbot host e ospite saranno aiutati nella gestione delle varie fasi del soggiorno, dal check-in fino al check-out, grazie ad una comunicazione continua. Il dispositivo IoT può essere utilizzato per domotizzare l’apertura di porte e portoni, gli interruttori, i termostati, le tapparelle, etc. Permetterà quindi all’host di tenere sotto controllo i consumi ed evitare gli sprechi, riducendo al minimo i contatti con gli ospiti.

Postodelcuore.com, piattaforma a sostegno della Ristorazione Italiana

Postodelcuore.com è un portale che permette ai ristoranti di vendere buoni e ricevere un pagamento immediato anche durante il periodo di chiusura, buoni che poi verranno riscattati alla riapertura. La piattaforma, che sviluppa anche i menù digitali per i ristoranti, gestisce sia la ricezione degli ordini che il servizio di delivery, applicando delle basse commissioni e garantendo la celerità dei pagamenti.

TELA

Tela è un servizio per la digitalizzazione e promozione online del patrimonio culturale/artistico del territorio italiano. Facilita la pubblica amministrazione e il privato nella promozione delle proprie mostre ed eventi, semplificando la consultazione e la vendita. Tela nasce per facilitare la ricerca, la prenotazione e l’accesso del pubblico presso i principali centri culturali. La piattaforma permette al turista di acquistare il proprio biglietto e alle pubbliche amministrazioni, i musei, i promotori di eventi di vendere i propri biglietti, il tutto grazie al software che gestisce cassa, ordini e prenotazioni.

Bippo

Bippo è un sistema contactless che permette di trasmettere qualunque contenuto agli smartphone che si trovano nelle vicinanze dei trasmettitori. Posizionato in punti strategici fornisce ai turisti informazioni proprio nel momento in cui questi ne hanno bisogno, facendolo in sicurezza e senza alcun tipo di contatto fisico. Ogniqualvolta un turista sarà nei pressi di un’attrazione o punto di interesse, riceverà una notifica con l’informazione in formato multimediale. Lo stesso nei musei, dove i visitatori potranno seguire dei veri e propri percorsi narrativi.

 Smart Personal Experience

Smart Personal Experience offre servizi turistici di accoglienza per persone con disabilità o esigenze specifiche grazie al Cityfriend. Questa figura fornisce, tramite una videochiamata online su una piattaforma digitale, una consulenza con lo scopo di conoscere le esigenze e gli interessi del viaggiatore. Durante l’esperienza, tramite app che geolocalizza il turista, il cityfriend racconta in modo personalizzato ciò che si sta visitando, fornisce informazioni pratiche e aggiornate sulla località.

 Overtour

Overtour è un’iniziativa digitale collettiva che si configura in una serie di tour virtuali in live streaming da diverse città, musei, chiese, parchi, riserve naturali del mondo. Guide locali e viaggiatori aprono una finestra sul proprio angolo di mondo tramite l’occhio digitale dello smartphone, permettendo a chiunque di viaggiare da casa. I tour hanno diversi formati: professionisti del turismo che raccontano l’identità delle proprie città, viaggiatori che accompagnano gli spettatori tra le vie dei quartieri più autentici, direttori e guide di musei, abbazie, luoghi di interesse storico e artistico che rivelano gli incredibili tesori che essi conservano. I tour si svolgono su Twitch.

 Boatsandgo

Boatsandgo offre una piattaforma online finalizzata a raccogliere e digitalizzare i servizi che gravitano intorno al mondo della nautica. È un comparatore di offerte nautiche che confronta offerte online di compagnie di charter, agenzie e boatsharing. Il motore di ricerca, basato su un algoritmo appositamente sviluppato, effettua ricerche sul web per trovare le offerte corrispondenti ai filtri selezionati dall’utente, come date, tipo di imbarcazione (barca a vela, motoscafo, gommone ecc.), equipaggio, prezzo etc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati