IL LUTTO

Addio a Giovanni Buttarelli, il Garante europeo della protezione dati

Il magistrato italiano è stato anche Segretario generale del Garante Privacy. Autore del disegno di legge 675/96 ha collaborato con diversi ministeri e fatto parte di commissioni interministeriali occupandosi di crimini informatici e digitalizzazione della PA

Pubblicato il 21 Ago 2019

buttarelli-giovanni-151209162038

Si è spento nella notte il magistrato italiano Giovanni Buttarelli, Garante europeo della protezione dei dati (Gedp) dal dicembre 2014. Segretario generale del Garante Privacy dal 1997 al 2009, Buttarelli ha ricoperto successivamente la carica di Garante aggiunto presso la Gepd prima di essere nominato a capo della stessa Autorità dal Parlamento e dal Consiglio dell’Unione europea.

Classe 1957 Buttarelli è stato autore del disegno di legge sulla privacy 675/96 e ha cooperato nel corso della sua carriera con diversi ministeri – dal 1989 al 1997 è stato consigliere presso l’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia – contribuendo alla stesura di misure negli ambiti del diritto penale, della procedura penale e della protezione dei dati. È stato inoltre membro di commissioni interministeriali occupandosi di crimini informatici, accesso ai documenti e digitalizzazione della pubblica amministrazione.

Dal 2016 è stato professore di Informatica giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’università Luiss Guido Carli. Nonché nominato presso il comitato High Level Policy per il progetto europeo “Percezione pubblica della sicurezza e della privacy” dal Peace Institute di Oslo. Nel 2011 ha firmato il manifesto sull’Agenda Digitale Italiana.

I messaggi di cordoglio

Numerosi i messaggi di cordoglio, a partire da quelli delle istituzioni europee e del Garante italiano.

“Ho appreso con profonda tristezza la notizia della morte di Giovanni Buttarelli. Brillante mente giuridica, Buttarelli ha dedicato la sua vita professionale a sostenere i valori su cui è stata fondata l’Unione europea”, ha detto il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, in una nota. Juncker ha salutato il contributo di Buttarelli “allo sviluppo del regolamento generale sulla protezione dei dati” che “ha consolidato la posizione dell’Europa nel mondo come leader globale nella protezione dei dati.

“Ho appreso con grande tristezza della morte di Giovanni Buttarelli. Ha lavorato senza sosta in difesa dei valori europei e della protezione dei dati, sia nell’Ue che a livello globale”, è il messaggio su Twitter della commissaria alla Giustizia dell’Ue Vera Jurova.

“Sono rattristato dalla notizia della perdita di Giovanni Buttarelli, Garante europeo della protezione dei dati. È stato un paladino della difesa della privacy di 500 milioni di cittadini dell’Unione europea”, ha scritto il presidente del Parlamento europeo David Sassoli su Twitter.

Il Presidente e il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali e tutto il personale dell’Autorità esprimono il più profondo cordoglio per la perdita di Giovanni Buttarelli:  è quanto si legge in una nota del Garante Privacy a seguito della scomparsa del magistrato. “E’ una notizia dolorosissima, per il Paese, per l’Autorità e per me personalmente perché perdo un amico-  commenta il Presidente Antonello Soro. “La prematura scomparsa di Giovanni Buttarelli rappresenta una perdita inestimabile per la comunità italiana ed europea. A lui il nostro Paese deve enorme gratitudine per l’introduzione, lo sviluppo e la difesa di un diritto fondamentale per la democrazia e la libertà della persona, come il diritto alla privacy e alla protezione dei dati. Il ruolo svolto da Buttarelli a livello nazionale ed internazionale – tra i fondatori dell’Autorità italiana prima e in Europa, poi, da Garante europeo – ha contribuito in maniera determinante alla crescita di una nuova cultura del diritto e a una visione della tecnologia più rispettosa dell’uomo. Ci lascia in eredità la sua esperienza, la sua passione, il suo grande impegno profuso fino all’ultimo a difesa dei valori più alti della persona”.

“Apprendiamo con tristezza la notizia della scomparsa di Giovanni Buttarelli.  Ricordiamo un grande europeista, un insigne giurista che si è distinto, in Italia e nel contesto internazionale, per la grande professionalità e per il lavoro svolto in difesa del diritto fondamentale alla privacy e alla protezione dei dati. Esprimiamo il nostro cordoglio alla famiglia”, dichiarano il Presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli, il Consigliere Gabriella Muscolo ed il Professore Michele Ainis a nome dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Tutta P4I, l’Osservatorio Privacy e Sicurezza del Politecnico di Milano, il Clusit con cui ha spesso collaborato e in particolare Gabriele Faggioli e Anna Cataleta che più hanno avuto modo di conoscere Giovanni Buttarelli partecipano con affetto al dolore dei familiari”, si legge in una nota a firma di Sergio Fumagalli del comitato scientifico del Clusit. “La scomparsa di Giovanni Buttarelli costituisce una perdita grave per il Paese che aveva in lui uno dei più importanti rappresentanti a livello europeo e per tutta la “comunità della privacy” che ha visto in lui per tanto tempo un punto di riferimento lucido, determinato e sempre aperto al confronto. Giovanni Buttarelli è stato uno degli artefici principali della legislazione europea e nazionale sulla protezione dei dati personali, dagli anni di Rodotà fino al Gdpr. Proprio il Regolamento europeo, sul quale l’impronta di Giovanni Buttarelli è così evidente, ha coronato un percorso culturale e legislativo che ha fatto scuola in tutto il mondo, riconosciuto, alla fine anche da chi, per lungo tempo, ha cercato di relegare la protezione dei dati personali fra i temi grigi della burocrazia invece che fra quelli della modernità a cui appartiene a pieno titolo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati