L'ANALISI

Advertising online, salasso per le aziende e agli editori solo le briciole. Ma il Gdpr spariglia le carte

La commissione riconosciuta ad un sito web per la visualizzazione di un banner è pari a circa 0,00007 euro. Ma alle aziende si chiedono copiosi budget, fino a 2,68 volte di più rispetto ad una pubblicità senza alcun tracciamento online. Gli editori nel guado

Pubblicato il 02 Lug 2019

Nicola Bernardi

Presidente Federprivacy

online-advertising-161114152322

Anche se gli utenti di Internet si sono da tempo abituati a visualizzare sul display annunci pubblicitari mirati in base ai loro gusti e ai loro comportamenti online, ora i siti web potrebbero dover rivalutare le loro strategie di business digitale. Ci sono infatti almeno due buoni motivi per immaginare che potrebbe verificarsi presto un  mutamento degli scenari nel campo della pubblicità online: in primis perchè pare che nella maggior parte dei casi in cui gli utenti vengono profilati non sia rispettato il Gdpr, ed inoltre perché i profitti generati dalla pubblicità non sembrano corrispondere a quelle che dovrebbero essere le legittime aspettative degli editori.

A richiamare l’attenzione sulle potenziali violazioni della privacy degli utenti, è l’opinione dell’Information Commissioner’s Office (ICO) in un rapporto pubblicato nei giorni scorsi, nel quale l’autorità inglese evidenzia che per “utilizzare i dati sensibili delle persone per pubblicare annunci mirati occorre il loro esplicito consenso, cosa che attualmente non sta avvenendo”, e su questo presupposto “ogni trattamento di queste particolari categorie di dati è da ritenersi illegale”. Secondo l’Ico, la profilazione sistematica degli utenti tramite tecnologie di tracciamento invasive come i cookie viola la normativa sulla privacy, perché le informazioni fornite agli individui mancano di chiarezza e non viene spiegato in modo trasparente cosa accade ai loro dati personali, per cui anche il consenso è spesso ottenuto dall’utente senza la sua necessaria consapevolezza come richiesto dal Gdpr.

E come se non bastasse il rischio di esporsi a pesanti sanzioni per violazioni della privacy fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato, oltre al danno potrebbe esserci pure la beffa per le piattaforme web che fanno largo alla pubblicità mirata con l’obiettivo di incrementare i propri ricavi.

A mettere la pulce nell’orecchio degli editori digitali durante l’8° Privacy Day Forum, è stato Alessandro Acquisti, professore di Information Technology e Public Policy all’Heinz College della Carnegie Mellon University, che ha presentato i suoi ultimi studi condotti insieme a Veronica Marotta e Vibhanshu Abhishek, nel corso dei quali sono state monitorate per una settimana milioni di transazioni pubblicitarie presso i siti online di una grande azienda statunitense, dimostrando che gli annunci promozionali basati sui cookies di profilazione generano solo il 4% in più di entrate rispetto ad altre forme di pubblicità online che non utilizzano tecniche di tracciamento dell’utente.

In pratica, mentre i colossi del web continuano ad aumentare i loro profitti grazie alla pubblicità online, alle piattaforme che si prestano alla pubblicazione degli annunci pubblicitari mirati sembra proprio che vengano invece lasciate solo le briciole, e stando ai risultati dello studio dei ricercatori della Carnegie Mellon University, la commissione riconosciuta ad un sito web per la visualizzazione di un banner è pari a circa 0,00007 euro. Inoltre, i grandi intermediari del web non fanno affari d’oro solo con gli editori digitali, ma anche con le aziende che, sperando in performance maggiori, dedicano copiosi budget alla pubblicità basata sulla profilazione degli utenti e sono spesso disposte a pagare fino a 2,68 volte di più rispetto ad una pubblicità anonima senza alcun tracciamento online, come indicava una ricerca di Howard Beales, professore alla George Washington University School of Business.

Anche se serviranno ulteriori ricerche per capire quale sia l’effettivo valore di ogni partecipante all’ecosistema degli annunci online, e anche se le commissioni pretese dai colossi del web siano realmente commisurate al loro valore aggiunto, sta di fatto che allo stato attuale gli utenti sono senza dubbio l’anello più debole della catena, e la loro privacy passa spesso in secondo piano. Da parte loro, le aziende che investono nella pubblicità mirata vengono “spremute” con sovrapprezzi notevoli, mentre le piattaforme web che la veicolano (e che si accollano pure dei rischi importanti sulla conformità al Gdpr) sono ricompensate con una minestra di lenticchie. E a farla da padrone è sempre il duopolio Google-Facebook, che nel 2018 ha portato a casa il 58% del totale del fatturato della pubblicità digitale solo negli Stati Uniti.

Gli editori digitali potrebbero quindi essere spinti a rimettere in discussione la prassi adottata negli ultimi anni di affidare ai grandi intermediari di Internet la gestione della pubblicità nei loro siti web, valutando l’ipotesi di riprenderne direttamente in mano le redini con soluzioni che scanserebbero rischi di incorrere nelle pesanti sanzioni del Gdpr, risparmiandosi peraltro l’inserimento di fastidiosi banner che sono obbligatori quando vengono profilati gli utenti con cookie di terze parti, e non per ultimo evitare che la maggior parte degli introiti finiscano nelle casse altrui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati