EUROPA

Ansip: “Nuova privacy, così andrà incontro a telco e editori”

L’esecutivo Ue vede le nuove regole sulla riservatezza delle comunicazioni elettroniche come complementari al Gdpr. Il commissario al mercato unico digitale sul suo blog: tutelata la valorizzazione dei dati e i ricavi da pubblicità mirata, ma non senza il consenso dell’utente

Pubblicato il 07 Set 2017

andrus-ansip-160519144859

La tecnologia digitale ha portato una profonda evoluzione nelle comunicazioni: perché concedere oggi alla messaggistica istantanea, ai servizi email basati sul web o al Voice over Ip minori protezioni, in termini di privacy, rispetto alle comunicazioni tradizionali? Anche se si protegge il fondamentale diritto alla riservatezza, le aziende potranno ancora beneficiare dei vantaggi della data-driven economy: bastano regole capaci di bilanciare le due esigenze, come la Commissione europea spera di fare con la proposta di legge sulla e-privacy in discussione al Parlamento Ue.

Scrive così Andrus Ansip, commissario europeo al Digital single market, in un blog post dedicato alla privacy online come base per costruire nei consumatori la necessaria fiducia nei servizi digitali e quindi nel mercato unico. “La privacy e la protezione sono fondamentali nel mondo digitale, non possono esistere separatamente. Ciò vale per gli individui come per le imprese”, afferma Ansip. “Senza regole chiare sulla privacy nei servizi di comunicazione elettronica non ci sarà fiducia. Senza fiducia, le persone non utilizzeranno i servizi digitali”. Tradurre questo concetto in normative non è altrettanto semplice; tuttavia aggiornare le leggi europee esistenti, che risalgono al 2009, è urgente perché gli strumenti di comunicazione sono profondamente cambiati e le vecchie regole sulla privacy non bastano.

Le novità che la Commissione europea sta mettendo a punto sono importanti perché, spiega Ansip, si andrà a coprire anche la riservatezza dei dati non personali, come i segreti industriali. Le nuove norme agiscono contro lo spam e le comunicazioni elettroniche non richieste tramite qualunque mezzo; proteggono inoltre la riservatezza dei dati a livello di dispositivo: sarà necessario richiedere l’autorizzazione dell’utente prima di poter memorizzate dati (come foto o dettagli di contatto) nel device, per esempio tramite i cookies. “Il punto cruciale è il consenso: un sondaggio di Eurobarometer ci ha svelato che il 92% delle persone in Europa non vuole che sia possibile l’accesso al loro device senza una loro autorizzazione. Qualcuno ci accusa di non difendere la privacy a sufficienza, altri di non lasciare alle imprese sufficiente flessibilità. Ma tutti riconosceranno che è importante proteggere la riservatezza delle comunicazioni come diritto fondamentale. Le nuove norme servono a questo”, secondo Ansip.

Il commissario assicura: gli operatori telecom e i nuovi servizi di comunicazione avranno ancora più opportunità di monetizzare i dati. Tuttavia il potere di decidere come i dati sono usati spetta alle persone che usano questi servizi. Quanto agli editori non soddisfatti delle regole previste per le impostazioni del browser, temendo di perdere introiti dalla pubblicità mirata, Ansip garantisce che “non sarà impossibile” creare ads su misura e che l’advertising contestuale “non sarà colpito”.

Quel che invece è fondamentale per Ansip è la “complementarietà” tra la nuova legge sulla e-privacy e la normativa Gdpr (General data protection regulation), che entrerà in vigore da maggio 2018. L’obiettivo della Commissione è arrivare a approvare la legge sulla privacy nelle comunicazioni elettroniche entro quella data, anche per evitare duplicazioni e interpretazioni nazionali divergenti.

Perché introdurre altre regole oltre il Gdpr? Perché quest’ultimo si applica solo all’utilizzo dei dati personali degli individui, mentre le regole sulla e-privacy che sono state proposte proteggono la riservatezza di tutte le comunicazioni elettroniche in quanto tali e anche non personali. “Anche le interazioni machine-to-machine possono contenere dati sensibili”, osserva Ansip, “e anche dati non personali possono portare a riconoscere una persona”.

Le aziende potrebbero vedere tutte queste regole come un peso, ma non è così, conclude il commissario: “Le regole sono la base dei modelli di business del futuro basati sui dati. Che non si possono attuare se ai consumatori manca la fiducia nel mondo digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati