IL CASO

Banche dati rivendute ai call center: 20 indagati

Operazione “Data Room” di Polizia Postale e Procura di Roma. I reati contestati sono l’accesso abusivo alle informazioni e il loro trattamento illecito. Tim: “Grazie agli inverstigatori. Si chiude con successo una vicenda partita da una nostra denuncia”

Pubblicato il 26 Giu 2020

call-center-141017111832

Accedevano abusivamente alla banca dati dei clienti di Tim per poi “rivendere” le informazioni sui contatti ai call center. Con quest’accusa la procura di Roma e la Polizia Postale hanno eseguito tra Lazio e Campania 20 misure cautelari che hanno riguardato alcuni dipendenti “infedeli” dell’operatore e i responsabili di alcuni call center. Tredici degli indagati sono ora agli arresti domiciliari, mentre per altri sette è stato disposto l’obbligo di dimora. L’operazione ha coinvolto per le indagini e le perquisizioni circa cento agenti ed esperti informatici.

Tra le accuse per gli indagati ci sono quelle di accesso abusivo alle banche dati dei gestori di telefonia che conservano informazioni tecniche e personali dei clienti, e il trattamento illecito di quei dati. Gli “infiltrati” all’interno della compagnia telefonica, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, si occupavano di accedere abusivamente alle banche dati e di carpire le informazioni sugli utenti, mentre i call center acquistavano queste informazioni ottenute illegalmente per sfruttarli nelle offerte commerciali che proponevano. Ogni record, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, veniva pagato tra i 3 e 5 centesdimi di euro, mentre le previste commissioni per ogni portabilità arrivano fino a 400 euro per ogni nuovo contratto stipulato.

L’inchiesta ha avuto origine da una denuncia presentata proprio da Tim, dove la sicurezza interna era stata insospettita da attività anomale sui data base, anche nelle ore notturne o in orari non lavorativi.

“Ancora una volta – afferma il ministro dell’Interno Luciana Lamorgerse – magistratura e forze di polizia confermano il loro costante impegno anche contro le truffe in danno delle aziende e degli utenti che danneggiano la libera concorrenza e la trasparenza del mercato”

Tim desidera esprimere il più vivo ringraziamento all’Autorità Giudiziaria e alla Polizia di Stato – Polizia Postale e delle Comunicazioni – per aver portato a termine con successo l’indagine relativa alla divulgazione e commercio abusivo di dati anagrafici e numeri telefonici della clientela – si legge in una nota dell’operatore – Grazie ai provvedimenti adottati dal Gip del Tribunale di Roma si chiude oggi una vicenda grave che proprio Tim aveva denunciato alla Procura della Repubblica di Roma un anno fa, a seguito di una accurata indagine interna. A seguito dei provvedimenti decisi dalla magistratura, Tim ha subito proceduto con misure disciplinari nei confronti del personale coinvolto e si costituirà parte civile nel processo in quanto parte lesa – prosegue il comunicato – i fatti oggetto dell’indagine rappresentano da tempo un fenomeno grave che arreca danni significativi non solo al Gruppo ma all’intero settore delle telecomunicazioni, alterando le regole della libera concorrenza”.

Tim precisa infine che, oltre ad aver collaborato fattivamente con gli inquirenti nel corso di tutto il periodo dell’indagine – conclude la nota – ha inviato segnalazioni sul tema all’Agcom al fine di proteggere al meglio la sua clientela”.

Come funzionava il raggiro

Dipendenti infedeli delle compagnie telefoniche, intermediari e titolari di call center che sfruttavano i dati sottratti alle virtual Data Room riguardanti le segnalazioni di guasti e disservizi, e poi proponevano il cambio di operatore, lucrando sulle commissioni per la portabilità. Il volume medio dei dati rubati si aggira intorno a centinaia di migliaia di record al mese. Le Data Room – spiega la polizia postale – sono utilizzate in diversi contesti commerciali, nel caso in cui più soggetti o imprese devono condividere una grande quantità di dati riservati, confidenziali, riguardo l’offerta di servizi o beni in vendita, evitando quindi il rischioso passaggio di informazioni.

Una virtual Data Room proseguono gli investigatori, è un sito, una piattaforma o comunque uno spazio virtuale riservato, il cui accesso è consentito ad un numero definito di soggetti a cui viene fornita una chiave sicura, per consultare il contenuto. I soggetti abilitati possono accedere ai dati, eseguirne il download senza dover rispettare turni di consultazione. Nel settore della fornitura di servizi essenziali ed in particolare dei servizi di telecomunicazioni, le Data Room raccolgono dati riservati, messi in comune dagli operatori di settore, per la gestione della portabilità e della manutenzione della rete. A gestite le data room è Tim, in quanto manutentore della infrastruttura di rete e soprattutto del cosiddetto ultimo miglio.

La “filiera criminale”, all’interno della quale ogni componente ha uno specifico compito, spiega la Polizia postale, grazie alla collaborazione di un esperto programmatore romano, anch’esso colpito da misura cautelare, aveva predisposto addirittura degli “automi”, ossia dei software programmati per effettuare continue, giornaliere interrogazioni ed estrazione di dati. Le estrazioni, come hanno scoperto le intercettazioni, erano sistematicamente portate avanti con un volume medio di centinaia di migliaia di record al mese. Le informazioni estratte dal database, divenivano quindi oggetto di un illecito mercimonio, in quanto particolarmente appetibili per le società di vendita di contratti da remoto che cercano per l’appunto di intercettare la clientela più “vulnerabile”, a causa di problemi o disservizi, per proporre quindi il cambio del proprio operatore telefonico. Il complesso “sistema” vedeva da un lato una serie di tecnici infedeli in grado di procacciare i dati, dall’altro una vera e propria rete commerciale che ruotava attorno alla figura di un imprenditore campano, acquirente della preziosa “merce” ed a sua volta in grado di estrarre “in proprio”, anche con l’utilizzo di software di automazione, grosse quantità di informazioni, in virtù di credenziali illecitamente carpite a dipendenti ignari. La “merce” veniva poi piazzata sul mercato dei call center, 13 sono quelli già individuati, tutti in area campana, ed oggetto di altrettante attività di perquisizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati